fede

179 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 8
  • PAROLA A RISCHIO

    La premura del vasaio

    Segui la vita là dove essa ti conduce.
    Ovvero la paura della debolezza e della fragilità.
    Don Angelo Casati
  • Dagli amici...

    3 agosto 2010 - mons. Luigi Bettazzi
  • Il tema della prossima Giornata mondiale

    Libertà religiosa via per la pace

    14 luglio 2010
  • Io sto con gli stranieri

    Un sindaco del milanese scrive ai suoi cittadini: "L'Italia sta mostrando il suo lato peggiore"
    Domenico Finiguerra
  • POTERE DEI SEGNI

    Nel nome di Maria

    La ferialità della fede di don Tonino passa dalla dolcezza e dalla meraviglia della donna, della madre, dello sguardo femminile.
    Don Salvatore Leopizzi
  • ULTIMA TESSERA

    Servo di Dio

    L’apertura del processo di beatificazione di don Tonino e il riconoscimento della sua profezia.
    Luigi Bettazzi
  • POTERE DEI SEGNI

    Uomini e donne del sud

    Don Tonino ha sollevato su ali d’aquila i sogni meridiani di ogni umana liberazione, tingendoli con i colori della sua salentinità planetaria.
    Don Salvatore Leopizzi
  • POTERE DEI SEGNI

    La dimensione divina del volto

    I rapporti umani sono basati sugli sguardi, capaci di cogliere la grandezza della persona. Di ogni persona in ricerca della libertà.
    Don Salvatore Leopizzi
  • PAROLA A RISCHIO

    A vele spiegate

    Il viaggio della vita, cui tutti partecipiamo, ci invita, oltre ogni sicurezza, a cercare il vento, l’incontro, l’ignoto, il rischio. Perché la vita non è immobile.
    Don Angelo Casati
  • PAROLA A RISCHIO

    Tra mille cieli chiusi

    Dietro il cielo plumbeo d’inverno, si cela la paura e la negazione, il rifiuto e il rigetto.
    Don Angelo Casati
  • POTERE DEI SEGNI

    Il rischio rimozione

    Ricordare don Tonino non basta. Occorre vivere la comunione, fuori e dentro la Chiesa, con il medesimo abito che lui stesso proponeva: il grembiule.
    Ignazio Pansini
  • Vexata quaestio: il crocifisso nei luoghi pubblici

    5 novembre 2009 - Giovanni Colombo
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Atti di vita interiore

    La vita e la testimonianza di Lanza Del Vasto in un’opera di un suo discepolo, Antonino Drago.
    Imma Grazioso
  • RESISTENZE

    Preti per la Pace

    A Vicenza, contro la nuova Base Dal Molin, nasce un movimento interno alla Chiesa diocesana che esprime il proprio no alla guerra e alla militarizzazione.
    Maurizio Mazzetto
  • POTERE DEI SEGNI

    Per una Chiesa non clericale

    Clero e laici, parti vive di un unico corpo: da riscoprire entrambe nella loro importanza e autonomia.
    Ignazio Pansini
  • TESTIMONI

    Cristo senza religioni

    Il tormento mistico nonviolento di Simone Weil.
    Sergio Paronetto
  • Laicità

    29 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Il Sinodo della Chiesa Caldea

    28 aprile 2009 - Renato Sacco
  • PAROLA A RISCHIO

    Nomi propri

    I nomi e la parola sono segno di alleanza, unica, personale, tra Dio e ciascuna persona.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • TESTIMONI

    L’eredità scomoda

    Don Gennaro Somma: una testimonianza di fede e impegno civile per la giustizia sociale.
    Alex Zanotelli
  • INIZIATIVE

    Sogni diurni

    Capaci di pace, giustizia e amore per il creato. Il realismo della profezia in don Tonino Bello: note a margine di un convegno.
    Coordinamento Puglia Pax Christi
  • ECUMENISMO

    Osare la pace col creato

    Si è svolta a Torino l’iniziativa ecumenica: giovani di fede diverse a confronto.
    Luca Ghiretti
  • Venerdì santo

    10 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Una vita per la pace

    Con lo zaino del viandante in spalla e consapevoli dei rischi della strada, accogliamo l’invito incessante di don Tonino a vivere pienamente l’impegno per la pace.
    Ignazio Pansini
  • PAROLA A RISCHIO

    A scuola dai poeti

    Dobbiamo recuperare il valore dell’attenzione e riscoprire la poesia. Perché ci sta a cuore la vita, colta nella sua profondità, nel suo significato più autentico.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
pagina 6 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)