immigrati

190 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • E ora passiamo alla politica

    16 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Accogliere i profughi nel nome della legge

    9 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Al migrante ignoto

    4 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Tutta colpa dei Rom

    3 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • I nuovi desaparecidos
    MIGRANTI

    I nuovi desaparecidos

    Grande cimitero o lago di Tiberiade?
    Uno sterminio di massa, quello dei migranti che perdono la vita in mare.
    Occorre risvegliare le nostre coscienze.
    Sergio Paronetto
  • Guerra ai barconi
    EDITORIALE

    Guerra ai barconi

    Alex Zanotelli
  • APPELLO UE- LIBIA

    “dell’elmo di Scipio si è cinta la testa…”

    15 maggio 2015 - Alex Zanotelli
  • Venerdì santo nel Mediterraneo

    20 aprile 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Dallo scatolone di sabbia…
    ULTIMA TESSERA

    Dallo scatolone di sabbia…

    La Libia è questione complessa. Dal nostro passato coloniale agli accordi militari firmati con Tripoli, da frontiera estera da blindare a terra in cui lo jihadismo identitario ha più presa.
    Francesco Martone
  • RAPPORTI

    La tela di Penelope

    Un lavoro capillare di monitoraggio e sintesi delle politiche sull’accoglienza dei rom nel nostro Paese. Obiettivi, metodi di lavoro, risultati raggiunti e lacune della Strategia Nazionale per l’Inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti.
    Simonetta Bormioli
  • MIGRANTI

    Vita in un campo

    Un altro punto di vista. Sui campi rom e sulla problematica abitativa, diverse sono le prospettive e le proposte.
    In riferimento ai dossier di Mosaico di pace di ottobre 2014 e gennaio 2015, alcuni lettori ci scrivono. In spirito di dialogo costruttivo, accogliamo il loro contributo.
    Agostino Rota Martir
  • Questione di prospettiva

    11 febbraio 2015 - Renato Sacco
  • MIGRANTI

    Rinchiusi

    I Centri di Identificazione ed Espulsione e i diritti negati. Vite nascoste. Spazio vuoto, dal diritto alla coscienza. Puniti: ma perché?
    Alessandra Ballerini
  • Un bar

    20 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Avenue Bourguiba

    19 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La Casa di nialtri

    6 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Ma che Natale celebra questo paese?

    24 dicembre 2013 - Redazione Mosaico
  • Onoriamo i poveri

    10 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Da Lampedusa ad Assisi

    4 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Piangere davvero

    4 ottobre 2013 - don Renato Sacco
  • La repubblica

    Niamey, settembre 2013
    10 settembre 2013 - Mauro Armanino
  • Shock economy

    10 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Uomini e mattoni

    2 luglio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • CIE e bambini accoglienza italiana
    Violazioni dei diritti umani in Centri italiani inadeguati

    CIE e bambini accoglienza italiana

    Stando alle leggi che regolano il diritto di asilo per chi entra in Europa, chi chiede lo status di rifugiato deve farlo nel paese di ingresso. Considerato il pessimo trattamento spesso si fa eccezione per Italia e Grecia
    6 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
  • Le nostre vacanze solidali
    Trekking in Aspromonte

    Le nostre vacanze solidali

    Abbiamo conosciuto sindaci tra cui Domenico Lucano, sindaco di Riace, che si adoperano per ristrutturare e ripopolare i paesi interni molto belli, abbarbicati su colline e con progetti mirati cercano di integrare gli immigrati...
    20 giugno 2012 - Amalia Navoni
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)