immigrati

189 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • Accogliere i profughi nel nome della legge

    9 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Al migrante ignoto

    4 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Tutta colpa dei Rom

    3 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • I nuovi desaparecidos
    MIGRANTI

    I nuovi desaparecidos

    Grande cimitero o lago di Tiberiade?
    Uno sterminio di massa, quello dei migranti che perdono la vita in mare.
    Occorre risvegliare le nostre coscienze.
    Sergio Paronetto
  • Guerra ai barconi
    EDITORIALE

    Guerra ai barconi

    Alex Zanotelli
  • APPELLO UE- LIBIA

    “dell’elmo di Scipio si è cinta la testa…”

    15 maggio 2015 - Alex Zanotelli
  • Venerdì santo nel Mediterraneo

    20 aprile 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Dallo scatolone di sabbia…
    ULTIMA TESSERA

    Dallo scatolone di sabbia…

    La Libia è questione complessa. Dal nostro passato coloniale agli accordi militari firmati con Tripoli, da frontiera estera da blindare a terra in cui lo jihadismo identitario ha più presa.
    Francesco Martone
  • RAPPORTI

    La tela di Penelope

    Un lavoro capillare di monitoraggio e sintesi delle politiche sull’accoglienza dei rom nel nostro Paese. Obiettivi, metodi di lavoro, risultati raggiunti e lacune della Strategia Nazionale per l’Inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti.
    Simonetta Bormioli
  • MIGRANTI

    Vita in un campo

    Un altro punto di vista. Sui campi rom e sulla problematica abitativa, diverse sono le prospettive e le proposte.
    In riferimento ai dossier di Mosaico di pace di ottobre 2014 e gennaio 2015, alcuni lettori ci scrivono. In spirito di dialogo costruttivo, accogliamo il loro contributo.
    Agostino Rota Martir
  • Questione di prospettiva

    11 febbraio 2015 - Renato Sacco
  • MIGRANTI

    Rinchiusi

    I Centri di Identificazione ed Espulsione e i diritti negati. Vite nascoste. Spazio vuoto, dal diritto alla coscienza. Puniti: ma perché?
    Alessandra Ballerini
  • Un bar

    20 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Avenue Bourguiba

    19 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La Casa di nialtri

    6 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Ma che Natale celebra questo paese?

    24 dicembre 2013 - Redazione Mosaico
  • Onoriamo i poveri

    10 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Da Lampedusa ad Assisi

    4 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Piangere davvero

    4 ottobre 2013 - don Renato Sacco
  • La repubblica

    Niamey, settembre 2013
    10 settembre 2013 - Mauro Armanino
  • Shock economy

    10 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Uomini e mattoni

    2 luglio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • CIE e bambini accoglienza italiana
    Violazioni dei diritti umani in Centri italiani inadeguati

    CIE e bambini accoglienza italiana

    Stando alle leggi che regolano il diritto di asilo per chi entra in Europa, chi chiede lo status di rifugiato deve farlo nel paese di ingresso. Considerato il pessimo trattamento spesso si fa eccezione per Italia e Grecia
    6 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
  • Le nostre vacanze solidali
    Trekking in Aspromonte

    Le nostre vacanze solidali

    Abbiamo conosciuto sindaci tra cui Domenico Lucano, sindaco di Riace, che si adoperano per ristrutturare e ripopolare i paesi interni molto belli, abbarbicati su colline e con progetti mirati cercano di integrare gli immigrati...
    20 giugno 2012 - Amalia Navoni
  • PROFUGHI

    Tra Afghanistan e Pakistan

    Riflessioni sulla situazione dei profughi afghani in Grecia. Che futuro per l’Afghanistan?
    Alidad Shiri
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)