legge 185

9 Articoli
  • La lettera di Gesù bambino al governo italiano

    20 dicembre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Il viaggio low cost delle armi da guerra
    Comunitaria 2010. Il commercio delle armi all'interno dell'UE avrà meno regole

    Il viaggio low cost delle armi da guerra

    Con meno controlli aumenterebbero le "triangolazioni" e le armi dirette a paesi in guerra e che agiscono in violazione dei diritti umani. Cosa è accaduto da quando, nel 1990, si decise di impegnare i Governi sulla riconversione dell’industria di armi? Siamo sicuri che il nostro mandato sia così cambiato?
    9 novembre 2011 - Lidia Giannotti
  • CAMPAGNE

    Vizi capitali

    Visto l’esito positivo della Campagna di pressione alle Banche Armate, alcune associazioni e riviste hanno esteso l’indagine etica sui comportamenti delle banche ad altri vizi, oltre il finanziamento all’import-export delle armi.
    Roberto Cuda
  • DISARMO

    Armi alle stelle

    L’industria militare italiana fa il botto. E celebra il ventennale della legge 185/90 cercando di mandarla in pensione.
    Giorgio Beretta
  • Quest'Europa in armi
    EDITORIALE

    Quest'Europa in armi

    Alex Zanotelli
  • ARMI

    Export armi, trasparenza addio

    L'ultima relazione presentata dal Governo al Parlamento sulla legge 185.
    Controlli aggirati, conflitti d'interesse e vendite a Paesi in guerra.
    Luciano Bertozzi
  • Una grave sconfitta per il movimento pacifista

    I mercanti di armi brindano, passa la nuova legge

    Dopo la Camera anche il Senato ha approvato la nuova legge sul commercio delle armi. La nuova legge cancella importanti conquiste di trasparenza e controllo sul commercio delle armi sancite dalla precedente legge 185/90, che fu una conquista per noi pacifisti. Da ora in poi sarà più facile esportare armi italiane verso nazioni che violano i diritti umani.
    27 marzo 2003 - Alessandro Marescotti
  • Il commercio di armi, Cossiga e il peccato originale

    Il Senatore Francesco Cossiga scrive all'associazione Peacelink: è contrario ai controlli sul commercio delle armi
    13 marzo 2002 - Alessandro Marescotti
  • Giu' le mani dalla legge 185

    7 maggio 2000 - Luca Kocci

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)