pcdf

0 oggetti

    PeaceLink News

    Archivio pubblico

    Dal sito

    • Disarmo
      Gli insegnamenti di Antonio Gramsci sono sempre attuali

      Ripensare l’attivismo antimilitarista e anti NATO

      “Manifestazioni, marce, dichiarazioni sono alcune delle armi – ormai spuntate – nel repertorio degli attivisti politici tradizionali; bisogna rinnovarle” sostiene Patrick Boylan, co-fondatore delle associazioni Rete NoWar, Free Assange Italia e U.S. Citizens for Peace & Justice.
      22 gennaio 2025 - Redazione
    • Disarmo
      Materiali e informazioni per un'iniziativa pubblica

      Vademecum no armi in Ucraina

      Scarica il volantino e i moduli da firmare. Inserisci sul calendario online luogo, data e orario dell'evento. Come inviare al Parlamento le firme raccolte. Come costruire coordinamenti locali. Martedì prossimo la Camera dei Deputati vota.
      22 gennaio 2025 - Coordinamento No armi Ucraina
    • Pace
      Stasera alle 20.30 il coordinamento della Campagna No armi in Ucraina

      "La maggioranza degli italiani non è rappresentata da chi vota per l'invio delle armi in Ucraina"

      Di fronte alle decisioni che privilegiano l’intervento militare, l’iniziativa pacifista si propone di promuovere alternative di pace e di dare voce all'opinione pubblica maggioritaria. Soprattutto occorre scongiurare un allargamento della guerra fino al rischio dello scontro con armi nucleari.
      22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
    • Migranti
      Un epilogo paradossale, una umiliazione per la Corte Penale Internazionale

      Il caso Almasri e l’ambiguità delle relazioni tra Italia e Libia

      Almasri, accusato di torture, crimini di guerra e abusi sistematici sui migranti nei centri di detenzione libici, ha lasciato l’Italia nonostante fosse ricercato dalla CPI. Le autorità libiche hanno definito il suo arresto "arbitrario", ottenendo di fatto la sua liberazione.
      22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
    • Latina
      Messico

      La nuova Strategia di Costruzione di Pace in Chiapas

      Presentata la nuova strategia per fronteggiare l’ondata di insicurezza e violenza che ha sembrato investire il Chiapas. Le autorità hanno promesso un inasprimento delle pene per la criminalità, la lotta alla corruzione e interventi su scuola e salute. Ma non mancano i dubbi sulla repressione armata.
      21 gennaio 2025 - Pietro Anania
    PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)