Stefania Maurizi, John Goetz e Christian Mihr hanno partecipato alla Libreria Georg Büchner di Berlino a un dibattito sullo scopo del giornalismo se non è possibile pubblicare, in quanto secretati, i crimini di guerra e le altre illegalità che uno Stato può commettere. Eccone un resoconto.
18 dicembre 2023 - Redazione Pressenza di Berlino
Il compito degli storici oggi è quello che portare alla luce ciò che è ancora secretato
I conti non tornano. Le BR hanno raccontato una verità di comodo. E' per questo motivo che ancora oggi non sono stati rimossi i segreti di Stato su diverse vicende che costellano la storia di Moro, di chi lo ha rapito e di chi non lo ha voluto liberare
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network