Un documentario di Sepideh Farsi

Put Your Soul on Your Hand and Walk, insieme a Fatma

Un dialogo destinato ad interrompersi tra una giovane palestinese e una regista iraniana, semplice e toccante come la passione di Fatma Hassona per la fotografia (nelle sale dal 27 novembre)
28 novembre 2025

Fatma Hassona nel manifesto del film

Sepideh Farsi è la regista iraniana che, con questo documentario, ci immerge per quasi due ore nella quotidianità della Striscia di Gaza e di una dolcissima gazawi, Fatma Hassona. La regista, quando ce ne sono le condizioni, si collega con Fatma dalla città di Parigi, in cui vive da quaranta anni, o da quelle in cui trova per le presentazioni del suo ultimo film. Fatma è la giovane fotogiornalista con cui, nell'aprile 2024, è stata messa in contatto da un amico comune. Durante le connessioni, Sepideh riprende le videochiamate con un secondo cellulare.

Brevi racconti e fotografie del passato creano una trama delicata, fatta di domande e di piccoli sogni di normalità, alterata ora da immagini crude (ormai la macchina fotografica di Fatma non può riprendere quasi nient'altro che bombardamenti israeliani), ma tenuta insieme da ricordi felici. La dolcezza di quei ricordi, anche di affetti perduti, è capace di dare ancora luce alle relazioni del presente e aiuta ad oltrepassare l'idea che un futuro invece non ci sia; un'idea che s'incolla alla vita di tutti sin da bambini, in questa terra. Una trama destinata a interrompersi.

Dopo la presentazione al Film Festival di Roma e alcune anteprime, dal 27 novembre il documentario viene proiettato, in Italia, nelle sale e date indicate man mano dall sito della casa di distribuzione Wanted Cinema (Put Your Soul on Your Hand and Walk)

Articoli correlati

  • Sciopero generale per la Flotilla
    Editoriale
    C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a Gaza

    Sciopero generale per la Flotilla

    Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.
    2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
    Disarmo
    Fornitura di armamenti e in altri comportamenti

    Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio

    Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile
    2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
  • Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?
    Palestina
    Sulla vicenda della Flotilla per Gaza si fronteggiano quattro tesi giuridiche

    Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?

    La condotta della Flotilla non è in alcun modo illegale né dal punto di vista del diritto interno né del diritto internazionale, dato che il “blocco navale” è ormai divenuto totalmente illegittimo, in ragione della condizione di accertamento del genocidio a danno della popolazione di Gaza
    28 settembre 2025 - Michele Carducci
  • Appello a Piombino contro il trasporto di materiale bellico: "No armi per il genocidio"
    Palestina
    Iniziative in Liguria e Toscana hanno impedito l’attracco della nave SLNC Severn

    Appello a Piombino contro il trasporto di materiale bellico: "No armi per il genocidio"

    Il Coordinamento Donne in Nero di Piombino invita lavoratori, sindacati e cittadini a opporsi al supporto logistico alle operazioni militari israeliane. In allegato a questa pagina web c'è il comunicato integrale.
    26 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)