testimoni

12 Articoli
  • Ágnes Heller
    ULTIMA TESSERA

    Ágnes Heller

    Si è spenta la grande filosofa ungherese.
    Testimone di avvenimenti che hanno infuocato la storia del Novecento
    in Europa, libera pensatrice sugli eventi della vita:
    dalla filosofia all’amicizia, dal nuoto all’amore, dalla libertà alla democrazia.
    Francesco Comina
  • Testimoni di giustizia

    17 aprile 2013 - Tonio Dell'Olio
  • NONVIOLENZA

    La nonviolenza dei volti

    Il libro di Sergio Paronetto ci accompagna tra volti, nomi e storie di testimoni nonviolenti.
    Rosa Siciliano
  • I Decreti Berlinguer

    Scuola e storia contemporanea

    Laboratori e corsi organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione rivolti agli insegnanti
    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La trasmissione della memoria storica

    “Il Coraggio della Memoria”: il ruolo dei testimoni per tramandare la storia contemporanea

    Relazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese, Maggio 2001: ”Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”

    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Generazione del Concilio Vaticano Secondo

    Spiritualità radicale e clericalismo

    Il vangelo abolisce il sacerdozio - Ritorno del clericalismo - Ministeri - Testimoni
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Mai spegnere la fiaccola della memoria

    Commenti a margine di un pellegrinaggio organizzato dalla Commissione diocesana Giustizia e Pace di Novara, a Montesole-Marzabotto e sulla tomba di Dossetti
    7 ottobre 2008 - Don Mario Bandera
  • In memoria di Danilo Dolci

    Un ricordo di Daniele Novara a dieci anni dalla scomparsa di Danilo Dolci
    31 dicembre 2007 - Gabriele De Veris
  • Aggeo: il tempo del tempio
    PAROLA A RISCHIO

    Aggeo: il tempo del tempio

    Il tempio per cui questo profeta tanto si batte non è un rifugio che porta fuori dalla storia ma la radice dell’impegno per liberare uomini e donne anche oggi.
    Tonio Dell’Olio
  • Ritratti di donne nonviolente
    MONDO

    Ritratti di donne nonviolente

    Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi.
    Monica Lanfranco
  • TESTIMONI

    Prima che l’amore finisca

    L’ultimo libro di Raniero La Valle, il racconto di una vicenda umana piena di vita e di saggezza.
    Francesco Comina
  • Bozze aggiornate al 5 luglio 1999

    Uomini di Pace

    Schede bibliografiche su donne e uomini del Novecento che hanno contribuito alla cultura della pace


    14 settembre 2003 - Peppe Sini (nbawac@tin.it)

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)