testimoni

12 Articoli
  • Ágnes Heller
    ULTIMA TESSERA

    Ágnes Heller

    Si è spenta la grande filosofa ungherese.
    Testimone di avvenimenti che hanno infuocato la storia del Novecento
    in Europa, libera pensatrice sugli eventi della vita:
    dalla filosofia all’amicizia, dal nuoto all’amore, dalla libertà alla democrazia.
    Francesco Comina
  • Testimoni di giustizia

    17 aprile 2013 - Tonio Dell'Olio
  • NONVIOLENZA

    La nonviolenza dei volti

    Il libro di Sergio Paronetto ci accompagna tra volti, nomi e storie di testimoni nonviolenti.
    Rosa Siciliano
  • I Decreti Berlinguer

    Scuola e storia contemporanea

    Laboratori e corsi organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione rivolti agli insegnanti
    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La trasmissione della memoria storica

    “Il Coraggio della Memoria”: il ruolo dei testimoni per tramandare la storia contemporanea

    Relazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese, Maggio 2001: ”Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”

    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Generazione del Concilio Vaticano Secondo

    Spiritualità radicale e clericalismo

    Il vangelo abolisce il sacerdozio - Ritorno del clericalismo - Ministeri - Testimoni
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Mai spegnere la fiaccola della memoria

    Commenti a margine di un pellegrinaggio organizzato dalla Commissione diocesana Giustizia e Pace di Novara, a Montesole-Marzabotto e sulla tomba di Dossetti
    7 ottobre 2008 - Don Mario Bandera
  • In memoria di Danilo Dolci

    Un ricordo di Daniele Novara a dieci anni dalla scomparsa di Danilo Dolci
    31 dicembre 2007 - Gabriele De Veris
  • Aggeo: il tempo del tempio
    PAROLA A RISCHIO

    Aggeo: il tempo del tempio

    Il tempio per cui questo profeta tanto si batte non è un rifugio che porta fuori dalla storia ma la radice dell’impegno per liberare uomini e donne anche oggi.
    Tonio Dell’Olio
  • Ritratti di donne nonviolente
    MONDO

    Ritratti di donne nonviolente

    Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi.
    Monica Lanfranco
  • TESTIMONI

    Prima che l’amore finisca

    L’ultimo libro di Raniero La Valle, il racconto di una vicenda umana piena di vita e di saggezza.
    Francesco Comina
  • Bozze aggiornate al 5 luglio 1999

    Uomini di Pace

    Schede bibliografiche su donne e uomini del Novecento che hanno contribuito alla cultura della pace


    14 settembre 2003 - Peppe Sini (nbawac@tin.it)

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)