Novità editoriale in libreria dal 19 maggio. Edito da ombre corte sotto licenza Creative Commons. La crisi greca ha messo a nudo i limiti del Trattato di Lisbona a pochi mesi dalla sua entrata in vigore. A 60 anni dalla Dichiarazione Schuman i cittadini europei si trovano davanti a un bivio: abbandonare l'Euro e ritornare agli Stati nazionali (con tutti i rischi del caso) o procedere nell'integrazione politica fino allo federazione europea. Per i lettori di PeaceLink Europace in anteprima la prefazione integrale di Alessandro Cavalli. Scopri l'indice e scarica la scheda con la copertina.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network