Il grido dei poveri e la salvaguardia del creato
V FORUM DELL’INFORMAZIONE CATTOLICA
PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO
“Il grido dei poveri e la Salvaguardia del Creato”
Pistoia, 20-22 giugno 2008
Il grido dei poveri e la salvaguardia del Creato rappresenta il tema centrale del V Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato, organizzato da Greenaccord in collaborazione con la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia, del Comune di Pistoia, dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, della Fesmi, del WWF, dell’Ordine dei Giornalisti Toscano, della Fnsi, del Segratariato Sociale Rai e dell’Ucsi Toscana.
Il forum, che per la prima volta si tiene nella città toscana di Pistoia, si svolgerà dal 20 al 22 giugno e stimolerà la discussione di giornalisti ed esperti sulle conseguenze che i cambiamenti climatici e, più in generale, il degrado ambientale, comportano per i paesi del Sud del Mondo e sull’indissolubile legame che esiste tra uomo e creato: l’azione umana incide sull’ambiente, la “sofferenza” dell’ambiente incide principalmente sull’uomo come dimostrano anche tanti recenti disastri.
L’inaugurazione del forum avverrà venerdì 20 giugno nella Sala Maggiore del Comune con il saluto di Gian Paolo Marchetti, Presidente Greenaccord, S.E. Mons. Mansueto Bianchi, Vescovo di Pistoia, Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana, Renzo Berti, Sindaco di Pistoia e Gianfranco Venturi, Presidente Provincia di Pistoia. Tale seduta dei lavori sarà aperta alla cittadinanza di Pistoia.
Il primo intervento sarà quello del vice Presidente della Commissione Episcopale per l’Amazzonia
Dom Antonio Possamai, brasiliano di nascita ma figlio di immigrati italiani, che illustrerà la relazione “Il grido che giunge dall’Amazzonia” nell’ambito della quale – con l’ausilio di un video di 7 minuti preparato ad hoc – parlerà dei gravi rischi che sta correndo la regione Amazzonica e, di conseguenza, le popolazioni che vi risiedono a causa dell’incontrollata distruzione delle foreste e del territorio che, se dovesse proseguire con questo ritmo, rischia di provocare la completa desertificazione della regione nell’arco di 50 anni.
A seguire interverranno Vittorio Scelzo, esperto della Comunità di Sant’Egidio, con la relazione “Il grido che giunge dall’Africa”, Patrizia Sentinelli, già vice Ministro e Sottosegretario agli Affari Esteri, che discuterà su “Gli effetti del debito nelle politiche ambientali: il contributo della cooperazione internazionale” e Franco Pasquali, Segretario Generale della Coldiretti che parlerà del “Ruolo dell’agricoltura e l’emergenza alimentare”, una tematica estremamente attuale, soprattutto in un periodo in cui i biocarburanti sono messi sotto accusa perché determinerebbero l’emergenza alimentare.
I lavori proseguiranno sabato 21 giugno nella Sala dei Vescovi, gentilmente concessa dalla Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia SpA. Nella sessione mattutina presieduta da Edo Ronchi, Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana, tratterà un’altra tematica di grande attualità e gravità con la relazione “I frutti avvelenati dello sviluppo: il traffico dei rifiuti tossici e radioattivi”. Se è vero, infatti, che non esiste nessuna banca dati ufficiale sul traffico di rifiuti tossici e nocivi, è altrettanto vero che sono numerosissimi i dati allarmanti sui rifiuti pericolosi “perduti” e scomparsi nel nulla, nonchè le inchieste giudiziarie, gli interventi di forze dell'ordine e istituzioni e, talvolta, i servizi giornalistici che hanno fatto emergere numerosi casi in cui è stato individuato un traffico illecito. Si tratta peraltro di una impressionante continuità di episodi e di indizi (di vecchia data, ma anche recentissimi) che fanno ritenere questi traffici intensi, a basso rischio ed estremamente lucrosi.
La situazione, dunque, legata spesso a sistemi di criminalità organizzata sovranazionali, è di vero e proprio allarme: da decenni ormai si stanno seminando bombe a orologeria nel pianeta, soprattutto nei Paesi poveri, di cui non si conoscono i futuri effetti né l'epoca nella quale tali bombe “scoppieranno”. Per frenare il proliferare di questi traffici illeciti sono fondamentali un maggiore impiego delle forze dell’ordine, norme più efficaci, accordi internazionali mirati, ma anche un’informazione d’inchiesta e più consapevole.
La sessione continuerà con l’intervento di Sergio Castellari, IPCC Focal Point Nazionale, che relazionerà sugli “Effetti dei cambiamenti climatici e povertà: crisi idriche e alimentari” e con l’intervento di Daniela Di Capua, del Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati, su “I rifugiati ambientali nei flussi migratori verso l’Europa”.
La sessione pomeridiana del sabato, invece, al termine di un intervento di Mons. Mansueto Bianchi, che raccoglierà alcuni spunti etici su quanto presentato dai relatori, sarà caratterizzata dalla Tavola Rotonda “Come Comunicare il rapporto tra degrado ambientale e povertà”, durante la quale i giornalisti Antonio Brunori, Luciano Scalettari, Davide Demichelis, Alessandro Farruggia e Marco Gisotti discuteranno sul ruolo della comunicazione ambientale e di come l’informazione può incentivare la salvaguardia e la tutela del Creato.
Il forum si concluderà domenica 22 giugno con la presentazione di alcune esperienze di rilievo in materia di ambiente e povertà sorte sia in ambito ecclesiale che laico. Seguirà la discussione sul ruolo del network Greenaccord, in particolare nell’ambito dell’esperienza dei Cenacoli Ecologici.
Il V Forum Nazionale dell’Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato è un evento realizzato con la collaborazione di:
Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)
Patrocini:
Ministero dell’Ambiente, Diocesi di Pistoia, Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, FISC, Fesmi, Fnsi, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Segretariato Sociale Rai, ODG Toscana, Ucsi Toscana, WWF
Sponsor:
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Banca Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana, Coldiretti, Ansaldobreda
Media Partner:
Circuito Corallo, Famiglia Cristiana, Ips, La Vita, Misna, Modus Vivendi, Toscana Oggi, Tvl
Ufficio Stampa Greenaccord
Nicola Checcarelli
339 7234724
Martina Valentini
338 9180001
075 5051681
press@greenaccord.it
Prossimi appuntamenti
- set16marrappresentazione teatrale
Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine - Oasi delle Cesine (LE)Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza???????? Il ricavato finanzierà le ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...