Ninnananna de' guera
Riceviamo e - volentieri - diffondiamo testo e musica di "Ninnananna de guera". Musica di Johannes Brahms [considerato da molti come il successore di Ludwig van Beethoven, la sua Prima sinfonia fu descritta da Hans von Bülow come la Decima sinfonia di Beethoven] e testo di Trilussa [pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, poeta italiano noto per le sue composizioni in dialetto romanesco che hanno accompagnato cinquant'anni di cronaca romana e italiana. Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi nominò Trilussa senatore a vita il primo dicembre 1950, venti giorni prima che morisse; già da tempo malato, e presago della fine imminente, ma con immutata arguzia, il poeta commentò: "M'hanno nominato senatore a morte"]. L'arrangiamento poetico è di Laetitia Boschi Huber in Raucea, mentre l'arrangiamento musicale è del figlio Francesco [ideatore e curatore del sito internet Gesell].
Nella lettera inviataci da Francesco Raucea si legge "Vi allego testo e musica dell'antimilitarista al massimo 'Ninnananna de guera', così come me la cantava mia madre (sono nato nel 1942 ma ovviamente l'ho appresa parecchi anni dopo). Dopo averlo fatto da capellone, ormai da calvo e da pensionato spero d'aver l'occasione di tornare ad esibirmi; intanto ho ripreso in mano la chitarra.
Come certamente rileverete il testo è arrangiamento di una bellissima poesia di Trilussa: mia madre, sua ottima amica e poetessa essa stessa, potrebbe sia averne recepito una versione successiva, oppure averla essa stessa integrata onde adattarla alla musica della non meno famosa Ninnananna di Brahms.
Non so se la conoscete, ma indubbiamente potreste utilizzarla: nel caso, fatelo pure liberamente, per quanto mi riguarda (tanto io ho sempre cantato e suonato gratuitamente) [...]"
Abbiamo pensato di regalare questa bella interpretazione come augurio di buone feste, di serenità.
Inseriamo qui testi e accordi per chi volesse suonarla e cantarla anche off-line.
LaM Fa la ninna, pija sonno Fa#m Mi7 che se dormi nun vedrai ReM Sim le tragedie e tutti i guai Mi7 LaM che succedono ner monno, ReM LaM per le spade e li fucili Sim LaM de li popoli civili, ReM LaM per i mitra e li cannoni Mi7 lam7- LaM de ‘sto branco de marpioni. Fa la nanna, tu che ignori le ferite e li dolori de la gente che se scanna per un matto che comanna, che se scanna e che s’ammazza giusto in nome de la razza, ogni scusa è ben trovata pe’ mollacce ‘la steccata ! Fa la ninna, tu che nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che comanna, proprio in nome de una fede per un Dio che nun se vede... ...ma che serve da riparo ar Potere macellaro; ‘Sto ber branco d’assassini che c’insanguina la tera sa benone che la guera muove un mucchio de quatrini, preparando le risorse pe’ i gran ladri de le Borse, nonché la fregatura per chi ha fede in ‘sta jattura. Fa la ninna, cocco bello, finché dura ‘sto macello, tanto è certo che domani ri-ve-dremo li sovrani amichi boni più de prima, che se scambiano la stima invertendo le alleanze e attrippan-dose le panze. So’ cuggini, so parenti nun avvezzi a li complimenti! Li rapporti personali Ri-tor-neranno cordiali: e, riuniti infra de loro, e senza il minimo rimorso ce terranno un ber discorso su la pace e sur lavoro…. ReM ...e magari pure in rima pe’ te popolo cojone risparmiato dar cannone, ma schiavo e povero più de prima!
Allegati
Ninnananna de' guera
Brahms, Trilussa, Boschi Huber, Raucea4948 Kb - Formato mp3Ninnananna de' guera. Musica di Johannes Brahms, testo di Trilussa, arrangiamento poetico è di Laetitia Boschi Huber, arrangiamento musicale di Francesco Raucea.Copyright © Brahms, Trilussa, Boschi Huber, RauceaLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network