We have a dream..
Noi abbiamo un sogno...che nelle nostre città le persone sappiano salutarsi, parlare e ascoltarsi,
guardandosi in volto, facendosi dono di un sorriso.
Noi abbiamo il sogno che nelle nostre città le persone partecipino a cammini di liberazione da
dalla paura, dalla solitudine, dalla tristezza e da politiche spesso
arroganti, volgari e violente
Noi abbiamo il sogno che le nostre città siano luoghi narrativi della dignità umana,
capaci di dialogo, di crescita in umanità e di sicurezza comune
Noi abbiamo il sogno che, finito il tempo della paura, possa cominciare il tempo della libertà
dei figli di Dio, liberati per condividere gesti d'amore con i fratelli
e le sorelle della famiglia umana
Noi abbiamo il sogno che il consiglio comunale della nostra città si apra alla costruzione di
una cittadinanza umana, difenda i beni comuni e consideri prioritarie
le risorse dei bambini, dei giovani e degli anziani, degli “stranieri” e
dei senza fissa dimora
Noi abbiamo il sogno che nella nostra città un giorno uomini e donne di tutte le fedi cantino
assieme la giustizia e nel rispetto delle loro differenze diano spettacolo
di unità e di pace
Noi abbiamo il sogno che le comunità cristiane, gli ordini e le congregazioni religiose tornino
a farsi voce profetica del Vangelo, dei veri bisogni e delle attese delle
persone del proprio tempo
Noi abbiamo il sogno che la nostra Chiesa diocesana, radicata nella Parola di Dio e facendo
memoria del Concilio, non si lasci corteggiare e imprigionare dai potenti
scelga di vivere come Gesù povero, mite e umile di cuore, e
adotti uno stile profetico che educa a sperare
Noi abbiamo il sogno che le chiese delle nostre città diventino spazi di contemplazione, di
accoglienza e di perdono e le liturgie siano segno e anticipo del Regno di Dio
convito dei popoli
Noi abbiamo il sogno che già oggi ognuno di noi cominci a rendere possibile questo sogno
con il suo stile di vita, in spirito di gratuità, mettendosi in rete,
diventando segno della bellezza e del piacere di vivere assieme.
Pax Christi, Giornata mondiale della pace, 1 gennaio 2011
Pax Christi ha sostato a Loreto prima di mettersi in cammino nella Marcia per la pace di
Ancona, per il Convegno “Il dialogo rinnova la città” in collaborazione con Caritas e Centro
Giovanni Paolo II di Pastorale Giovanile di Loreto
Articoli correlati
- "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame - Il 25 febbraio Taranto scenderà in piazza di nuovo
Manifestazione "Giustizia per Taranto"
Prossimi appuntamenti:
Assemblea pubblica / Riunione organizzativa: giovedì 16 febbraio, ore 19.00, presso Associazione Contro le barriere, Taranto, Via Cugini n. 40;
Conferenza stampa: sabato 18 febbraio, ore 10,30, presso Associazione ABFO, Via Lago di Montepulciano n.1.16 febbraio 2017 - Il processo "Ambiente svenduto" riprenderà il primo marzo e il sabato precedente si tornerà in piazza.
Il 25 febbraio Taranto torna in piazza per chiedere Giustizia! Ecco la piattaforma completa.
"Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
#giustiziaperTaranto
#25febbraio
#bonifiche
e tanto altro ancora.13 febbraio 2017 - Il 27 settembre tutti a Salerno per chiedere Arianuova!
Chiediamo #ARIANUOVA per Salerno e per tutt'Italia, marciando insieme per la VITA, la SALUTE e il LAVORO!
Il Comitato Salute e Vita di Salerno sta organizzando una manifestazione per il 27 settembre 2014 aperta a tutti i comitati italiani sui temi della difesa della salute, dell'ambiente e del lavoro e sul modello della manifestazione del 6 aprile 2014 a Statte, alla periferia di Taranto.24 giugno 2014 - Fulvia Gravame
Sociale.network