Il 18 aprile manifestazione a San Vito Marina (CH) contro la deriva petrolifera
Affinché i cittadini diventino protagonisti delle scelte di sviluppo economico e sociale del loro territorio.
Per promuovere anche in Abruzzo politiche di sviluppo ecosostenibili basate sulla sostituzione delle attuali fonti di approvvigionamento energetico con fonti pulite e rinnovabili.
Per diffondere la consapevolezza che la corretta e responsabile gestione dell’energia è un compito primario delle istituzioni e dei singoli cittadini.
Per impostare nuove politiche energetiche che superino la visione centralizzata dell’energia prodotta da grandi impianti che sfruttano petrolio, carbone o uranio e per la diffusione di piccoli impianti locali che utilizzino la potenza del sole, la forza del vento, il movimento dell'acqua, la disponibilità rinnovabile delle biomasse e la geotermia.
Le associazioni manifestano la loro assoluta opposizione alle numerose istanze di sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi (di importanza trascurabile per il fabbisogno energetico nazionale) che interessano sia la nostra terra che il nostro mare e reclamano uno sviluppo economico fondato su attività compatibili con l’ambiente, sullo sviluppo del turismo su una pesca e su un’agricoltura sane e di qualità.
Come fondamentale momento di presa di coscienza della cittadinanza sulla preoccupante deriva petrolifera che investe la nostra regione: l’Abruzzo è interessato per circa il 50% da attività di ricerca, estrazione e stoccaggio di idrocarburi. Negli ultimi anni le domande per nuove concessioni sono aumentate esponenzialmente, soprattutto in mare. In questi giorni è in discussione l'installazione di due piattaforme petrolifere (Ombrina mare ed Elsa 2) con annesso "centro oli" galleggiante pochi km a largo della costa dei trabocchi, zona con grandissime potenzialità turistiche.
Lo sfruttamento del petrolio avrà inevitabili effetti sull'ambiente e sulla salute di tutti gli abruzzesi e li esporrà a rischi di incidenti potenzialmente catastrofici. Nessuna royalty potrà compensare i danni all'agricoltura, al turismo ed all’immagine dell’Abruzzo "Regione Verde d’Europa".
L’Abruzzo deve puntare decisamente su una politica energetica basata sull’efficienza e sull’impiego di fonti rinnovabili e le comunità locali rivestono un ruolo fondamentale pretendendo investimenti che mirino almeno al raggiungimento degli obbiettivi previsti dal Pacchetto Clima ed Energia 20-20-20 (20% di riduzione di CO2, 20% di aumento dell'efficienza energetica, 20% di energia da fonti rinnovabili).
Per indicare con forza il futuro che vogliamo PARTECIPATE NUMEROSI!!!
http://dorsogna.blogspot.com
http://www.peacelink.it/abruzzo
http://blog.libero.it/emergenzambiente
Articoli correlati
- Manifestazioni di protesta il 18 dicembre in ben 25 città della penisola
La secessione del Nord sventata… per ora
Nella foto, un momento del presidio a Roma in Piazza Montecitorio, indetto per dire NO ad un DDL (Disegno di Legge) che consentirebbe la “secessione” delle regioni ricche del Nord dal resto dell’Italia.21 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Un nuovo punto di riferimento
Vasto, costituito il Forum Civico Ecologista
Il Forum Civico Ecologista non ha come obiettivo solo la tutela, la conservazione e la valorizzazione ambientale, ma si muove anche in ambito culturale e sociale attraverso la promozione di politiche pubbliche che valorizzino la potenzialità che Vasto possiede al suo interno.11 settembre 2020 - Alessio Di Florio Rancitelli, sdegno e indignazione dopo la violenta intimidazione ad un appartenente al comitato di quartiere
Contro ogni sistema criminale basta silenzi, basta indugi27 agosto 2020 - Alessio Di FlorioI fiumi abruzzesi restano malati gravi
Pubblicata dalla Regione la nuova classificazione ARTA per il triennio 2015-201729 novembre 2019 - Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua Pubblica
Sociale.network