Aumentano i rifiuti sul greto del fiume Pescara
E' ormai diventata una vera e propria discarica abusiva di notevoli dimensioni proprio sul greto del Pescara la stradina sotto il Ponte delle Fascine a Cepagatti. Nelle immagini allegate scattate lo scorso 6 agosto, si può vedere di tutto, dal bidone pieno di decine di chili di qualche sostanza (probabilmente oli esausti) all'eternit, passando per centinaia di gomme ed elettrodomestici. Il tutto sparso per circa 100 metri lungo il fiume.
Il WWF aveva già segnalato per iscritto il 26 febbraio scorso al Comune di Cepagatti, al Corpo Forestale dello Stato e all'ARTA la presenza di questo scarico abusivo di rifiuti di particolare gravità in quanto situato proprio sul greto del Pescara, sotto al ponte delle Fascine, in una posizione visibile a tutti e a poche centinaia di metri dal Megalò.
Dichiara Camilla Crisante, presidente del Wwf Abruzzo “E' deprimente che finora nessuno sia intervenuto per bloccare lo scarico che invece si sta ingrandendo mese dopo mese. Peraltro ci risulta che prima ancora del WWF anche dei cittadini di Chieti scalo siano intervenuti denunciando il fatto. Solo l'ARTA di Pescara ha risposto alla prima segnalazione sostenendo che era a conoscenza della situazione. Di interventi concreti fino a ieri, 15 agosto, neanche a parlarne. Come mai il Comune di Cepagatti non fa nulla per impedire gli scarichi e bonificare l'area? Basterebbe posizionare una sbarra oppure qualche masso per bloccare l'accesso a questa strada della vergogna. Ormai le dimensioni sono pari a quella di una vera e propria discarica che costituisce un grave pericolo per la salute delle persone visti i contenuti degli scarichi illegali. In caso di incendio si formerebbero fumi estremamente tossici e cancerogeni, data la presenza di gomme e plastiche. Visto il persistere della situazione stamattina abbiamo inviato una denuncia alla Procura della Repubblica di Pescara”.
Articoli correlati
- Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - Dossier
Quando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?
Associazione Antimafie Rita Atria-PeaceLink Abruzzo: «continuiamo ad indignarci e denunciare criminali e mafiosi senza nessuna dignità, bestie di ieri e di oggi, ovunque. Assembramenti che a noi ci fanno schifo e ribrezzo. Arriverà mai il giorno che saranno sentimenti diffusi?»30 maggio 2021 - Alessio Di Florio - Comunicato stampa
Non si può ripartire senza spazzare via negazionisti e terrapiattisti sulle mafie in Abruzzo
Azione Civile Abruzzo: «Solidarietà al vice presidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari per le minacce mafiose ricevute».30 maggio 2021 - Alessio Di Florio - Pescara e Lanciano
“Goccia dopo goccia restiamo marea”, due incontri a dieci anni dai referendum per l’acqua pubblica
Venerdì 28 maggio a Pescara e Sabato 29 maggio a Lanciano27 maggio 2021
Sociale.network