13 Aprile grande manifestazione a Pescara contro Ombrina Mare 2 e la deriva petrolifera
L'Associazione Antimafie Rita Atria e PeaceLink Abruzzo in questi anni hanno unito la propria voce alle mobilitazioni di associazioni, comitati, movimenti, cittadini ed istituzioni in difesa dell'Abruzzo e dell'Adriatico dalle tantissime minacce che incombono. Tra queste, una delle maggiori è la "deriva petrolifera": non più tardi di qualche settimana fa destò moltissima preoccupazione un "allarme sversamento idrocarburi" al largo di Vasto e Termoli, ora torna ad incombere l'arrivo di Ombrina Mare 2. Il WWF Abruzzo ha reso noto che "secondo le stime della stessa società proponente, ogni giorno saranno immessi in atmosfera circa 200 tonnellate di fumi da combustione dai motori, dal termodistruttore e dalla torcia atmosferica; nei pochi mesi di perforazione e prove di produzione saranno prodotti 14mila tonnellate di rifiuti tra fanghi perforanti ed altro" e ricordando "che questo tipo di raffinerie a mare non vengono usate neanche nel golfo del Messico, ben più aperto del piccolo Mare Adriatico, proprio per la loro pericolosità". Aderiamo quindi con convinzione alla grande manifestazione che si terrà il 13 Aprile prossimo a Pescara, invitando tutti ad unirsi per la massima riuscita possibile.
IL COMUNICATO DI LANCIO DELLA MANIFESTAZIONE
Manifestazione regionale contro la deriva petrolifera e Ombrina: si terrà a Pescara.
Data spostata a sabato 13 aprile pomeriggio.
Appello ai cittadini e a tutte le associazioni, movimenti, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e alle istituzioni, comuni, provincia e regione, per una massiccia adesione e partecipazione alla manifestazione.
Associazioni e movimenti impegnati da anni a combattere contro la trasformazione dell'Abruzzo in distretto minerario annunciano che la manifestazione regionale contro la deriva petrolifera in Abruzzo e per la tutela del Mare Adriatico dal petrolio si terrà sabato 13 aprile 2013 a Pescara con inizio alle ore 15:30.
Stamattina, infatti, il coordinamento delle associazioni e dei movimenti che si battono contro la deriva petrolifera in Abruzzo ha inoltrato la richiesta con il percorso alla questura di Pescara.
La data è stata spostata al Sabato rispetto ad una prima ipotesi circolata in questi giorni per evitare la coincidenza con la partita del Pescara prevista la domenica.
Il corteo dovrebbe partire dalla Madonnina presso il Ponte del Mare, a simboleggiare la volontà dei cittadini abruzzesi di difendere la principale risorsa ambientale e turistica della regione.
Il percorso previsto dagli organizzatori è ora oggetto di valutazione da parte della Questura e del Comune, ma dovrebbe seguire il lungofiume Nord arrivando a Piazza Italia per poi proseguire per corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto per concludersi a Piazza Salotto.
I promotori lanciano un appello a tutte le organizzazioni e alle istituzioni per una massiccia adesione all'iniziativa al fine di lanciare un messaggio verso il Governo nazionale, qualunque esso sia.
Articoli correlati
- Manifestazioni di protesta il 18 dicembre in ben 25 città della penisola
La secessione del Nord sventata… per ora
Nella foto, un momento del presidio a Roma in Piazza Montecitorio, indetto per dire NO ad un DDL (Disegno di Legge) che consentirebbe la “secessione” delle regioni ricche del Nord dal resto dell’Italia.21 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Manifestazione
People: Prima le persone - Manifestazione Nazionale 2 marzo 2019, Milano
Prima l'umanità, prima le persone. Contro ogni razzismo a Milano oltre 250.000 presenze3 marzo 2019 - Laura Tussi - Avviato il conto alla rovescia verso l'appuntamento per la tutela del territorio e per dire NO alla centrale e al "gasdotto dei terremoti".
Boom di adesioni da tutta Italia alla manifestazione No Snam - No Hub del Gas di sabato 21 aprile a Sulmona.
Ad oggi sono 240 tra movimenti, associazioni, comuni, aree protette, operatori economici, sindacati e partiti. Anche PeaceLink aderisce al Coordinamento e alla manifestazione12 aprile 2018 - Coordinamento No Hub del Gas - Abruzzo - Manifestazione a sostegno dei migranti sgombrati con la violenza
A Roma spazzano via, come immondizia, persino i rifugiati in regola
.
Il 26 agosto 2017, a Roma, migliaia di cittadini indignati hanno marciato contro il ministro Minniti, il prefetto Basilone e la sindaca Raggi, i quali due giorni prima avevano ordinato lo sgombero reciso (ossia violento) di un centinaio di migranti, tutti rifugiati politici e tutti con i documenti in regola, accampati in piazza Indipendenza.26 agosto 2017 - Patrick Boylan
Sociale.network