Solidarietà alla troupe Rai aggredita a Carsoli
Serena Massimini ed Ennio Balducci si erano recati a Carsoli per un servizio sulle denunce di cattivi odori che i cittadini portano avanti da anni. Quattro anni ci fu anche un’interrogazione parlamentare al riguardo. Così come denunce di cattivi odori, spesso legali al ciclo dei rifiuti, vengono portate avanti anche in altri territori, come Cupello e Sulmona. Tutto questo deve interrogare l’Abruzzo, i suoi cittadini e i loro rappresentanti. Come ha recentemente sottolineato il Comitato Difesa Comprensorio Vastese il non sentire cattivi odori già è un diritto da tutelare. Come ha scritto in un comunicato il Comitato sorto a Cupello la Corte di Cassazione il 26 settembre 2012 ha emesso condanna per un impianto autorizzato alle emissioni e che non aveva superato i limiti tabellari di legge, il 5 maggio 2014 il TAR Veneto ha sentenziato che il cattivo odore anche se non è disciplinato in maniera specifica dal legislatore, è da considerarsi una forma di inquinamento atmosferico che può causare pesanti disagi per la qualità della vita e per l’ambiente. Ma ci sono anche tante altre situazioni, ambientali e sociali (la prepotente e pervasiva presenza criminale a Rancitelli dovrebbe essere in cima a tutte le priorità di questa Regione, come abbiamo rimarcato in vari comunicati) – oggetto anche di inchieste della magistratura – a cui sarebbe obbligatorio interessarsi. E intervenire in maniera netta, decisa e risoluta. E’ necessario un impegno reale e concreto per la legalità e i diritti. Non bastano retoriche, cerimonie, inaugurazioni e dichiarazioni di circostanza sull’onda dell’emozione che svaniscono dopo poche ore.
Associazione Antimafie Rita Atria – Presidio Abruzzo
Movimento delle Agende Rosse “P. Borsellino-G. Falcone” Abruzzo
PeaceLink Abruzzo
Articoli correlati
- La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Un nuovo punto di riferimento
Vasto, costituito il Forum Civico Ecologista
Il Forum Civico Ecologista non ha come obiettivo solo la tutela, la conservazione e la valorizzazione ambientale, ma si muove anche in ambito culturale e sociale attraverso la promozione di politiche pubbliche che valorizzino la potenzialità che Vasto possiede al suo interno.11 settembre 2020 - Alessio Di Florio Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di FlorioRancitelli, sdegno e indignazione dopo la violenta intimidazione ad un appartenente al comitato di quartiere
Contro ogni sistema criminale basta silenzi, basta indugi27 agosto 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network