442 Citazioni - pagina 1 ... 12 13 14 ... 18
  • Il numero di persone che oggi vivono in condizioni di povertà estrema è vastissimo. Una simile situazione non cosituisce soltanto un affronto alla dignità umana, ma rappresenta anche una indubbia minaccia per la Pace

    Giovanni Paolo II

  • La nonviolenza non è un sistema bell'e pronto in cui la vittoria è scontata in partenza, bensì una lotta che esige coraggio, perseveranza e inventiva, quanto ne esige la guerra

    Lanza Del Vasto

  • Come cominciano le guerre? I diplomatici raccontano bugie ai giornalisti,poi credono a quello che leggono.

    Karl Kraus

  • La guerra è un massacro fra uomini che non si conoscono a vantaggio di uomini che si conoscono ma eviteranno di massacrarsi reciprocamente.

    Paul Valéry

  • La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di quello che la riguarda.

    Paul Valéry

  • Quando anche l'ultimo albero sarà stato abbattuto e l'ultimo bisonte sarà stato cacciato, l'uomo capirà che il denaro non si può mangiare.

    detto pellerossa

  • Ciò che noi facciamo è una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno.

    Maria Teresa di Calcutta

  • Sono le cose semplici che mozzano il fiato.

    M. K. Gandhi

  • Ritieni di poter schiacciare un bruco? Ecco fatto: non era difficile. Bene Ora rifa' il bruco.

    Lanza del Vasto

  • Due eccessi: escludere la ragione, ammettere soltanto la ragione.

    Blaise Pascal

  • Vivere è un precetto obbligatorio.

    Pablo Neruda

  • Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose a cui può permettersi di rinunciare.

    H. D. Thoreau

  • L'esperienza mi ha insegnato che la Chiesa, se vuole conservarsi libera per il Vangelo e libera per capire e servire Cristo, che è povero tra i poveri, non deve essere legata con alcun potere.

    Helder Camara

  • Ho combattuto troppo a lungo e con troppa determinazione contro gli accomodamenti della segregazione, per finire di segregare i miei convincimenti morali

    Martin Luther King

  • La violenza è l'arma dei deboli. La nonviolenza quella dei forti

    M. K. Gandhi

  • Non è violenza solo quella delle barricate, ma anche quella delle banche

    Heinrich Böll

  • La prima tecnica nonviolenta è quella del Tu, del rivolgersi con l'animo e con l'azione ad un singolo individuo, in modo da sentirlo come prossimo, come se stesso.

    Aldo Capitini

  • Una pace certa è preferibile e più sicura di una vittoria sperata

    Tito Livio

  • Il domani, che è già in marcia, sarà quale lo vogliamo fin da questo momento, perché il nostro impegno verso il domani incomincia oggi.

    Primo Mazzolari

  • La nonviolenza non è l'esecuzione di un ordine, ma è una persuasione che pervade mente, cuore ed agire

    Aldo Capitini

  • Come non si può asciugare l'acqua con l'acqua, non si può spegnere il fuoco con il fuoco, così non si può distruggere il male con il male

    Leone Tolstoi

  • Anche se indegni, anche se ignoranti, abbiamo il dovere di sollevarci per la giustizia ed è ciò che ci libererà dall'ignoranza e dall'indegnità

    Lanza Del Vasto

  • Se vogliamo che la nostra vita raggiunga il suo scopo, è necessario conservarla pura e parca.

    M. K. Gandhi

  • Come creature umane, abbiamo un destino comune, la nostra "casa comune", quindi, non può avere confini troppo stretti: il pianeta deve essere la nostra casa.

    Bernhard Haring

  • Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi.

    Leo Longanesi

pagina 13 di 18 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)