442 Citazioni - pagina 1 ... 15 16 17 18
  • Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.

    M. K. Gandhi

  • Dio mi conceda la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso cambiare e la saggezza di distinguere tra le une e le altre.

    Marlo Morgan - Medico specializzato in agopuntura, si è recata per la prima volta in Australia nell'ambito di un progetto di assistenza sanitaria agli Aborigeni. Ciò che all'inizio doveva essere una esperienza professionale, è diventata per la scrittrice un messaggio di vita, intriso della saggezza e della filosofia di una cultura che da 50.000 annni è immutata

  • Il semplice rider alto vi dà una decisa superiorità sopra tutti gli astanti o circostanti senza eccezione. Terribile ed awful (1) è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire.

    Giacomo Leopardi - Zibaldone, VII, 329, 3 (1) "spaventoso" (in inglese)

  • Le nazioni cristiane invece, per quanto mi risulta, considerano la guerra un male e cercano di addossarsene l’un l’altra la responsabilità, ma pur condannandola non smettono mai di farla.

    Tahir Bey, in Ivo Andric, - Ivo Andric, scrittore jugoslavo, premio Nobel per la letteratura 1961

  • Non sarei nel giusto se dicessi che instaurare una pace equa nel mondo è nell’interesse della Repubblica Ceca. Dovrei dire invece: è necessario che una pace equa si instauri nel mondo, e gli interessi della Repubblica Ceca devono essere subordinati a questo fine

    Vaclav Havel - dissidente politico e poi presidente della repubblica ceca

  • In guerra soffrono più di tutti proprio quelli in nome dei quali la guerra è scoppiata

    Biljana Srbljanovic - scrittrice serba

  • Ne ho abbastanza della guerra, la gente di queste strade non è in grado di trasmettere vibrazioni di pace, perché per la pace è necessario un sentimento di sicurezza

    Jasmina Tesanovic

  • [L’Europa] desidera approfondire il carattere democratico e trasparente della vita pubblica e operare a favore della pace, della giustizia e della solidarietà nel mondo

    Costituzione Europea, Preambolo

  • L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli

    Costituzione Europea, Titolo I, Articolo 3

  • Si finisce sempre per assomigliare ai propri nemici

    Jorge Luis Borges - scrittore argentino

  • Una considerazione cinica risponde alla logica che la guerra è economicamente conveniente finché non lo sarà di più la pace. (…) Bisogna far sì che la pace costituisca un buon affare.

    Francesco Antonich - industriale veneto, investitore in Bosnia

  • La libertà senza civiltà, la libertà senza la possibilità di vivere in pace non era vera libertà

    Nelson Mandela - oppositore dell'apartheid e poi presidente del Sudafrica

  • Di nessuno siamo nemici… Con tutti i popoli vogliamo collaborare, per la costruzione e la difesa di un mondo di pace

    Carlo Azeglio Ciampi - presidente della Repubblica Italiana

  • Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l'arrivare

    Tiziano Terzani

  • Se non riesci a vedere la persona, ma vedi solo la sua disabilità, allora chi è il vero cieco? Se non ti alzi in piedi per difendere i diritti di tutte le persone , allora chi è il vero storpio? Il tuo atteggiamento nei confronti delle persone affette da disabilità può essere il nostro più grande handicap

    Tone Wone - affetto da disabilità che ha combattuto per la pace del suo paese

  • Buttati a capofitto.

    Detto sudafricano ndebele

  • Sei tutto ciò che esiste. Sei i tuoi pensieri, la tua vita, i tuoi sogni realizzati. Sei tutti ciò che scegli di essere. Sei illimitato come l'universo infinito.

    Shad Halmstetter

  • Ti scongiuro di essere sempre paziente con tutto quanto vi è di irrisolto nel tuo cuore, e di cercare d'amare gli interrogativi come stanze serrate e libri scritti in una lingua indecifrabile. Non cercare le risposte, che non possono esserti date poichè tu non saresti in grado di viverle. E ciò che conta è vivere tutto.

    R. M. Rilke

  • Quando sarai arrivato al punto in cui non ti riuscirà più di fare un solo passo, sarai a metà della strada che sei in grado di percorrere.

    Proverbio groenlandese

  • Un'idea che non sia pericolosa è indegna di chiamarsi idea.

    Oscar Wilde

  • Ciascuno di noi è inevitabile,/ Ciascuno di noi è illimitato - ciascuno di noi coi suoi diritti su questa terra,/ Ciascuno di noi partecipa ai fini ultimi della terra,/ Ciascuno di noi qui con diritto divino come qualsiasi altro.

    Walt Whitman

  • ANDREA: Sventurata la terra che non ha eroi! GALILEO: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!

    Bertolt Brecht - dall'opera teatrale "Vita di Galileo"

  • Il significato di un uomo non va ricercato in ciò che egli raggiunge, ma in ciò che vorrebbe raggiungere.

    Kahlil Gibran

  • L'intelletto cerca, il cuore trova.

    G. Sand

  • Non c'è un giorno in cui non siamo per un istante in paradiso.

    Jorge Luis Borges

pagina 16 di 18 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)