442 Citazioni - pagina 1 ... 16 17 18
  • Il meglio della vita è il passato, il presente e il futuro.

    Pier Paolo Pasolini

  • La saggezza può nascondersi ovunque.

    Sergio Bambarén

  • Una delle cose più difficili da dare è la gentilezza, perchè di solito viene restituita.

    Mark Ortman

  • I poveri ci dicono chi siamo, i profeti ci dicono quello che potremmo essere. Per questo nascondiamo i poveri e uccidiamo i profeti.

    Phil Berrigan

  • Non dimenticarmi. Quando il tuo vivere sarà leggero se il ricordo affiora e ti torna in mente il mio nome, fa che il silenzio scenda sulle tue labbra: non dimenticarmi.

    Anonimo - Questi pensieri sono stati scritti nel 1944 da un soldato tedesco di origine austriaca che aveva chiesto a Lugo di Romagna i vestiti civili per disertare. Li ha scritti nel diario di mia madre che allora aveva 16 anni e viveva a Lugo di Romagna. (Alessandro Marescotti)

  • La conoscenza di una lingua diversa è il primo passo verso l'integrazione

    E.H. Mor Rokhy

  • L'economia mondiale è la più efficiente espressione del crimine organizzato. Gli organismi internazionali che controllano valute, mercati e credito, praticano il terrorismo internazionale contro i paesi poveri e contro i poveri di tutti i paesi con tale gelida professionalità da far arrossire il più esperto dei bombaroli.

    Eduardo Galeano - Nato a Montevideo, in Uruguay, nel 1940. Giornalista, scrittore ed autore di numerose inchieste e reportages sulle mille sfaccettature dell'America Latina.

  • I poveri vanno alla guerra, a combattere e morire per i capricci, le ricchezze e il superfluo di altri.

    Plutarco

  • ...un'idea, un concetto, un'idea finché resta un'idea è soltanto un'astrazione... se potessi mangiare un'idea avrei fatto la mia rivoluzione...

    Giorgio Gaber - citazione tratta dalla canzone "Un'idea" dall'album "far finta di essere sani", 1972.

  • D'altronde i giovani servono a questo

    Adolf Hitler - commentando perdite eccezionalmente gravi

  • A che serve vivere, se non si ha il coraggio di lottare?

    Giuseppe Fava

  • Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società.

    Giuseppe Fava

  • Sono convinto che la borghesia sia davvero minata da un tarlo interno che la sta corrodendo. Anzi da tanti tarli, di diversa natura e di diverse specie.

    Andrea Camilleri

  • Tutto passa... la pazienza ottiene tutto quello per cui si lotta.

    Madre Teresa

  • L'intelligenza militare è una contraddizione in termini.

    Groucho Marx

  • He who joyfully marches to music in rank and file has already earned my contempt. He has been given a large brain by mistake, since for him the spinal cord would fully suffice. This disgrace to civilization should be done away with at once. Heroism at command, senseless brutality, deplorable love-of-country stance, how violently I hate all this... how despicable and ignoble war is; I would rather be torn to shreds than be part of so base an action! It is my conviction that killing under the cloak of war is nothing but an act of murder.

    Albert Einstein

  • Non disperate - vorrei dir loro - siamo milioni e milioni dentro le mura d'acciaio dell'occidente a vivere, come se fosse nostra, la vostra disperazione e a prepararci a creare insieme a voi un mondo tenuto insieme dal diritto e non dal terrore del Grande Gendarme

    Ernesto Balducci

  • L'ordinanza sui lavavetri aumenta l'insicurezza

    don Alessandro Santoro

  • Cade l'antica promessa dell'habeas corpus, l'impegno sovrano a "non mettere la mano" su un corpo che oggi non possiamo intendere solo nella sua fisicità, ma nell'intera dimensione costruita dall'accumulo di tecnologie che lo segmentano, lo riducono al segno d'un polpastrello, alla scansione dell'iride, alla traccia del Dna

    Stefano Rodotà

  • A settant'anni dalle leggi razziali, l'Italia non ha ancora fatto i conti con le sue tragiche responsabilità (non ce ne siamo vergognati abbastanza).

    Famiglia Cristiana

  • Camminiamo insieme per una cultura altra, la cultura dell'apertura e dell'accoglienza. Contro la non-cultura della paura e dell'egoismo

    Marcia della convivenza

  • Il razzismo è solo una forma di dominio che garantisce il mantenimento del potere economico culturale politico e religioso, niente più

    Gigi Ontanetti - Movimento nonviolento

  • Ci vuole un minuto per notare una persona speciale, un'ora per apprezzarla, un giorno per volerle bene, ma poi tutta la vita per dimenticarla

    Charlie Chaplin

  • Il pericolo non è in quello che non conosciamo, ma in quello che crediamo vero e invece non lo è

    Mark Twain

  • Quando il cittadino è passivo è la democrazia che s'ammala.

    Alexis Charles de Tocqueville - Teorico della democrazia, pensatore ed uomo politico francese (Parigi, 1805 - Cannes, 1859)

pagina 17 di 18 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)