442 Citazioni - pagina 1 ... 7 8 9 ... 18
  • Per chi ragiona bene, la ricchezza conforme a natura ha i suoi limiti e il suo confine, tracciato tutto intorno dal bisogno come da un compasso

    Plutarco

  • «Credi a chi ne ha esperienza: nelle foreste troverai più che non nei libri. L'albero e le rocce ti insegneranno ciò che non puoi imparare dai maestri»

    San Bernardo di Chiaravalle - Lettera a Enrico Murdach

  • Scienza e coscienza camminano aggrappate l'un l'altra litigando e implorando la vittoria. Siamo tutti dei burattini in questo lurido mondo.

    Anonimo

  • La nostra sconfitta è sempre stata implicita nella altrui vittoria; la nostra ricchezza ha sempre generato la nostra povertà al fine di alimentare la prosperità di altri: gli imperi e i loro comandanti. Nell'alchimia coloniale e neocoloniale, l'oro si trasforma in ferraglia e gli alimenti si convertono in veleno.

    Eduardo Galeano - Las vienas abiertas de America Latina

  • Quattro sono i preziosi doni del cielo: la bontà di cuore, la gentilezza, lo spirito comunitario e la giustizia.

    Confucio

  • La violenza è la forza del male in tutte le sue forme: la brutalità o predominio stupido delle forze inferiori, l'abuso o violazione del diritto, la menzogna o violazione della libertà.

    Lanza Del Vasto

  • La maggior parte dei conflitti che ci angustiano fa pensare alla lotta di due calvi per un pettine.

    Jorge Luis Borges

  • Il grande segreto è camminare attraverso la vita senza essere consumati. E questo è possibile a chi non si appoggia su persone o su avvenimenti ma, in ogni circostanza, si riporta a se stesso e cerca in se stesso il senso ultimo delle cose.

    Albert Schweitzer

  • Solo attraverso un'interiore trasformazione mentale noi acquistiamo la forza del combattere vigorosamente i mali del mondo, in spirito di umiltà e di amore.

    Martin Luther King

  • Il sogno è fratello gemello dell'utopia: insieme possono alimentare la speranza del riconoscimento del grande valore della differenza fra tutte le creature che popolano la Terra.

    don Beppe Socci

  • Come si fa a non credere nel progresso, quando in ogni nuova guerra ti uccidono sempre in un modo diverso?

    Will Rogers

  • La nostra paura è la vigliaccheria delle piccole cose. E perché mai, per qualche stupida paura, ed inutile, saltare la vita e arrivare alla morte, già morti?

    Mattia Frankel

  • Ci si dirige verso una cosa perché si crede che essa sia buona; e vi si rimane incatenati perché è diventata necessaria.

    Simone Weil

  • Una vita che causi il meno possibile di danno è una semplice vita. Vita perfetta è solo quella di colui che non causa ad alcuno la minima pena.

    Tegh Bahader

  • Abbi meno paura, spera di più; mangia di meno, mastica di più; gemi di meno, respira di più; parla di meno, dì di più; odia di meno, ama di più. E tutte le cose buone saranno le tue.

    Norman Peale.

  • Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo.

    Immanuel Kant

  • Vivi il dolore, non "farti vivere" da esso.

    Proverbio thailandese

  • È più facile attraversare l'oceano che divide i continenti che non il rigagnolo che divide popoli e individui.

    Mahatma Gandhi.

  • Non si ama se non si dà di fatto. Fuori del sacrificio e della morte, parlare d'amore è letteratura, è ozio, è perfino sacrilegio

    Giuseppe De Luca.

  • Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

    Danilo Dolci

  • Se guardi al canneto con pace, ti darà frescura. Se guardi al canneto con ira, ti darà percosse.

    Proverbio cinese

  • Dà mentre hai. Quando non hai più, chiedi. Dà agli altri l'occasione di farti del bene: è segreta e finissima carità.

    Lanza Del Vasto

  • Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

    Frei Betto

  • L'odio genera odio, l'odio si combatte solo con l'amore.

    Buddha

  • Talvolta occorre scontrarsi più che incontrarsi, perché una patetica stretta di mano inneggiando all'amore universale e avendo cura di non toccare tasti delicati e argomenti scottanti non rimedia nulla e non è nemmeno onesta.

    don Lorenzo Milani

pagina 8 di 18 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)