dibattito

Afrofuturismo femminista - ecologie future

7 novembre 2020
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

L'afrofuturismo femminista si situa all’intersezione tra culture afro-diasporiche, tecnologia e fantascienza e pone l’estetica africana al centrodella civiltà umana, ispirandosi a un’utopia di futuri alternativi possibili, in chiave antirazziale e femminista. Contro l’ordine del mondo ereditato da secoli di schiavismo, colonialismo e capitalismo, si propone uno spazio condiviso del pianeta, un“giardino planetario” abitato da nuove soggettività che valorizzino la diversità.Il tema ecologico si complica allontanandosi dalle limitazioni dell’ambientalismo tradizionale.

Visioni ambientali alternative si fanno strada nell’arte e nel pensiero femminista, sfidando la (dis)connessione tra entità umane e non-umane. Un ritorno alla terra per riflettere sull’incubo della cancellazione del futuro e della manipolazione del passato.*

Introduce e coordina KARIMA 2G Women Empowerment and Sustainable Future through Afrofuturism.

Il Futuro è Oggi."Io non faccio politica, Io faccio Politica"

SARA RAIMONDI - Letture dal romanzo RougeImpératrice di Léonora Miano

LIDIA CURTI Il viaggio interstellare: pensiero verde e afrofemminismo

SARA RAIMONDI - Letture dal romanzo Rouge Impératrice di Léonora Miano

PROIEZIONE 'PUMZI',cortometraggio diretto dalla regista keniana Wanuri Kahiu.

Introducono Nadia Pizzuti e Sara Raimondi

Karima 2G, beatmaker italiana di origine liberiana e studiosa di afrofuturismo. Ha registrato due album 2G (Soupu Music) e nel 2018 l'album indipendente Malala. Ha pubblicato con Agenzia X nell'antologia Il genere errante.

Lidia Curti, studiosa femminista e professore onoraria di letteratura inglese all'Orientale di Napoli. Sue pubblicazioni recenti sono La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale (Meltemi 2018) e Femminismi futuri. Teorie. Poetiche. Fabulazioni (Iacobelli 2019).

Nadia Pizzuti, giornalista e cineasta, Associazione Lesconfinate

Sara Raimondi, attrice e regista, Associazione Lesconfinate

PER SAPERNE DI PIU'

Karima 2G, a partire dalla sua esperienza di AFROITALIENA – diventare aliena per non essere alienata – attraversa e incarna l'afrofuturismo e esprime la sua carica politica attraverso l'arte, la musica e la ricerca. Attraversa le diverse forme di espressione per arrivare alle altre e agli altri senza barriere, con il fumetto - due sono gli album scritti e disegnati da lei, The italiens ITALIENATION - con la musica – gli album musicali KARIMA 2G e l'ultimo, MALALA – e con lo studio e la ricerca, in particolare sull'afrofuturismo. Per Karima “Malala” parla di una donna che è finalmente sicura di sé. Una donna che si libera da ogni forma di schiavitù e che decide di non lasciarsi più sottomettere dai suoi oppressori. “Malala, come Malala Yousafzai, per me è una guerriera, non una vittima. Forte e coraggiosa, proprio come le donne nere che appaiono nel film Black Panther. Il mio EP vorrei che arrivasse a tutte quelle donne che faticano avedere il loro potere personale e a tutte quelle persone che vivono nella paura di non potercela fare. Attraverso “Malala” voglio dare potere anche all’africanità. In un’era di conflitti, dove l’odio è il motore principale e il nero viene emarginato, “Malala” per me è un mantra di pace.

ROMANZO 'ROUGE IMPERATRICE'

Il 21 agosto 2019 esce in Francia il romanzo 'Rouge Impératrice' di Léonora Miano, scrittrice francese di origine camerunese. Una saga afrofuturista, un grande affresco sull'amore e sulla memoria ma anche sull'avvenire, su come si vuole inventare il futuro. “Katiopa (Africa) porta già nel nome un'idea di utopia” - dice Miano in un'intervista- “Immagino un continente felice, autonomo, autodeterminato. Questo continente deve imparare a pensare differentemente, a pensarsi differentemente, fare la pace con il passato, liberarsi delle autorappresentazioni negative, accettare la sfida della reinvenzione di sé perché il futuro dell'Africa non è nel proprio passato, nell'età dell'oro, che avrebbe preceduto schiavismo e colonizzazione, ma nell'accettare le mutazioni della storia e inventare una nuova società”.

CORTOMETRAGGIO 'PUMZI' (21')

Pumzi (termine Swahili per ‘Respiro’) è un cortometraggio diretto dalla regista keniana Wanuri Kahiu. La Terza Guerra Mondiale (detta ‘La guerra dell’acqua'), ha causato devastazioni su larga scala: la terra, arroventata dal sole, è diventata inabitabile e gli esseri umani abitano in un agglomerato sigillato e sopravvivono riciclando i propri fluidi corporei. Tutto è prodotto da elettricità generata dall’energia umana. Per mantenere l'ordine tutte le persone sono costrette a prendere delle pastiglie che inibiscono i sogni. La giovane scienziata Asha riesce a far germogliare un seme e, violando ogni regola, esce all'aperto per piantarlo e ritrovare la vita. Quel campione di terreno fertile potrebbe essere un segno di speranza per il futuro.

IL VIAGGIO INTERSTELLARE: PENSIERO VERDE E AFROFEMMINISMO

Una nuova ecologia femminista è stata prefigurata dalle opere afrofemministe di Octavia Butler e Wangichi Mutu, o anche arabo-latino-asiatico-femministe, che nelle commistioni tra mondovegetale e animale e tra reale e immaginario hanno trovato una forterappresentazione. La nuova ecologia si muove tra distopia e utopia, quello attuale, sottolineando nella forza dell’utopia un mondo distrutto e il modo di ricostruirlo, un paradigma opposto a quello attuale, sottolineando nella forza dell’utopia unsignificato politico di rovesciamento dell’economia fondata sullo sfruttamento di natura e corpi, umani e non umani, e del sapere così come lo conosciamo. Il viaggio interstellare non è solo fuga ma ricerca di modi e mondi alternativi in alleanza con la natura, una natura composta di elementi materiali e simbolici, immaginari e artistici, in un
circuito cognitivo ed emotivo teso a costruire ponti verso un futuro femminista che non sia bianco e occidentale e superi frontiere temporali e spaziali, continenti terreni e astrali, aree diverse del sapere.

Per maggiori informazioni:
Le sconfinate all'interno del Festival dell'editoria femminile
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)