
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari – rapiti da quelle parole che ci parlano di noi – li condividiamo sui social, ma non sappiamo nulla, o poco, di chi li ha scritti, quando e perché? Abbiamo scelto per voi quattro poeti del Novecento per indagarli tra letture e lezioni. Sono Attilio Bertolucci, Sandro Penna, Antonia Pozzi e Amelia Rosselli, da scoprire grazie alle voci più autorevoli della critica letteraria, in un percorso poetico lungo quattro fine-settimana.
Si parte dai testi – il sabato sera, letti dagli attori de Il Menu della Poesia – e si arriva alla critica (la domenica pomeriggio). Per diventare citazionisti consapevoli, o essere amanti di poesia sempre più appassionati.
① Attilio Bertolucci
☾ Interno Notte / sabato 12 dicembre ore 22.30
Lettura dei versi di Attilio Bertolucci a cura degli attori del Il Menu della Poesia: Riccardo Pumpo e Ksenija Martínovic.
☀ Interno giorno / domenica 13 dicembre ore 18
Lezione di Gabriella Palli Baroni
Scrittrice e critica, collaboratrice di numerose riviste, da “Nuovi Argomenti” a “Poesia”, da “Il Ponte” a “Il Caffè illustrato”, ha curato di Attilio Bertolucci il carteggio con Vittorio Sereni "Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982" (Garzanti Libri), con Paolo Lagazzi il Meridiano Opere (Libri Mondadori) e l'ultimo "Il nostro desiderio di diventare rondini. Poesie e lettere di Attilio e Ninetta Bertolucci" (Garzanti Libri).
② Sandro Penna
☾ Interno Notte / sabato 19 dicembre ore 22.30
Lettura di poesie a cura di Il Menu della Poesia
☀ Interno giorno / domenica 20 dicembre ore 18
Lezione di Roberto Deidier
Poeta e saggista, insegna Letteratura italiana all’Università di Palermo. Tra i suoi volumi: "Le parole nascoste. Le carte ritrovate di Sandro Penna" (Sellerio); "Le regioni della poesia (marcos y marcos); "La fondazione del moderno. Percorsi della poesia occidentale" (Carocci editore); "Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino" e "Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno", entrambi Sellerio.
③ Antonia Pozzi
☾ Interno Notte / sabato 9 gennaio ore 22.30
Lettura di poesie a cura di Il Menu della Poesia
☀ Interno giorno / domenica 10 gennaio ore 18
④ Amelia Rosselli
☾ Interno Notte / sabato 16 gennaio ore 22.30
Lettura di poesie a cura di Il Menu della Poesia
☀ Interno giorno / domenica 17 gennaio ore 18
Lezione di Emmanuela Tandello
Autrice di "Amelia Rosselli. La fanciulla e l’infinito (Donzelli editore), insegna Letteratura italiana all’Università di Oxford e al Christ Church College. Di Amelia Rosselli ha tradotto "Sleep. Poesie in inglese" (Garzanti Libri) e curato "Le Poesie" (Garzanti Libri). Ha scritto la raccolta di poesie Assenza di punta (Lietocolle).
Tutti i contenuti andranno online:
● qui, nella home del Circolo dei lettori
● sul canale YouTube della Fondazione Circolo dei lettori (https://bit.ly/YouTubeCircolo)
♡♡♡ Ed è subito poesia è tutto online e tutto gratuito, se ti piace dona: https://bit.ly/IoDonoalCircolo
Illustrazione di Danilo Lattanzi
Prossimi appuntamenti
- gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - feb27sabevento
Le Parole del Vieusseux con Eraldo Affinati
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...