Dico NO alla tortura!
INIZIATIVA DI AMNESTY IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE VITTIME DELLA TORTURA
Il 26 giugno e' la Giornata internazionale dedicata alle vittime della tortura. Da anni, Amnesty International celebra questa ricorrenza dando voce alle donne e agli uomini che hanno vissuto sulla propria pelle l’esperienza della tortura, ricordando l’enorme diffusione di questa pratica (132 paesi, secondo il Rapporto Annuale 2004 di Amnesty) e premendo sulle autorita' di singoli Stati e sulle organizzazioni internazionali affinche?siano adottate leggi e convenzioni per la sua messa al bando.
Il tema, quest’anno, e?piu?che mai al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Le terribili immagini scattate nel carcere iracheno di Abu Ghraib e le parole di unanime condanna nei confronti della tortura impongono che il 26 giugno 2004 sia una giornata di fatti concreti.
La Sezione Italiana di Amnesty International chiede che entro il 26 giugno il Parlamento approvi, dopo oltre quindici anni di ritardi e di indugi, una legge che introduca il reato di tortura e lo punisca con pene adeguate alla sua gravita? Questa legge e?attesa dal 1988, anno in cui l’Italia ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. Inoltre, l’associazione per i diritti umani chiede al Governo la presentazione di un disegno di legge per la ratifica del Protocollo Opzionale alla Convenzione, che istituisce un sistema di ispezioni nei centri di detenzione.
Il 26 giugno, nella storica piazza romana di Campo de?Fiori dalle ore 18 alle 21, la Sezione Italiana di Amnesty International chiede a tutti coloro che hanno detto NO alla tortura di dirlo ancora, forte e in forma pubblica.
Ad oggi hanno garantito la loro presenza a Campo de?Fiori:
Giovanni Floris, Alessandro Haber, Mimmo Locasciulli, Anna Marchesini, Simona Marchini, Mimosa Martini, Mariella Nava, i Monzon, Daniela Poggi, Massimo Wertmuller.
Molte altre conferme sono attese nei prossimi giorni.
Hanno inoltre comunicato la loro adesione: Mario Adinolfi (direttore Media Quotidiano e Mediajob), Claudio Amendola, Patrizia Avoledo (direttrice Donna Moderna), Luigi Bacialli (direttore Il Gazzettino), Roberto Bolla, Sergio Castellitto, Mariuccia Ciotta e Gabriele Polo (direttori il manifesto), Carmine Curci (direttore Nigrizia), Alessandro Curzi (direttore Liberazione), Massimo Dapporto, Giovanni de Mauro (direttore Internazionale), Piera Degli Esposti, Enrico Deaglio (direttore il Diario), Antonio Di Rosa (direttore Il Secolo XIX), Paolo Farneti (direttore La Gazzetta Politica), Enrico Fontana (direttore La Nuova Ecologia), Aldo Forbice (conduttore Zapping), Giuseppe Frangi (direttore Vita), Fabrizio Frizzi, Massimo Giletti, Andrea Giordana, Giorgia, Leo Gullotta, Xavier Jacobelli (direttore Il Giorno), Gabriele La Porta (direttore Rai Notte), Cinzia Leone, Gad Lerner, Oreste Lionello, Neri Marcore? Giancarlo Mazzuca (direttore Quotidiano Nazionale), Aldalberto Minucci (direttore Avvenimenti), Laura Morante, Roberto Morrione (direttore Rai News 24), Paolo Naso (direttore Confronti), Gianfranco Pagliarulo (direttore La Rinascita), Lino Patruno (direttore La Gazzetta del Mezzogiorno), Veronica Pivetti, Antonio Polito (direttore Il Riformista), Giuseppe Rossi (direttore Leggo), Giulio Scarpati, Daniele Silvestri, Renato Sorace (direttore Area e Radio Citta?Futura), Pierluigi Sullo (direttore Carta), Fiorenza Vallino (direttrice Io Donna), Carla Vanni (direttrice Grazia), Pamela Villoresi.
Media partner dell’iniziativa di Campo de?Fiori sono Radio Citta?Futura e Internazionale.
Prossimi appuntamenti
- nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










