evento

GiveBacktoMilan | La comunità internazionale dona il sangue per Milano

3 maggio 2021
ore 08:00 (Durata: 4 ore)

A Milano esiste una numerosa e generosa comunità internazionale che ama la propria cittá d'adozione e desidera dare il proprio contributo per il bene di tutti. Donare il sangue con i canali tradizionali puó però essere difficile per chi non parla l'italiano ed occasioni come questa contribuiscono ad aumentare l'inclusione e lo scambio tra persone di tutto il mondo che fanno parte della comunitá locale. #GiveBackToMilan vuole dare l’opportunità a tutti di dare un contributo. L’evento di raccolta sangue #GiveBackToMilan, si terrà lunedì 3 maggio dalle 8 alle 12:30, presso l'ambulatorio DoctorsinItaly Washington, in Via Salvio Giuliano 5/3. L'invito è rivolto anche a studenti in scambio, personale di consolati, organizzazioni internazionali e a tutti coloro che desiderano donare per dare il proprio contributo alla comunità. La donazione avverrà in totale sicurezza e solo su appuntamento. I donatori potranno spostarsi per raggiungere la sede di prelievo anche se presenti eventuali restrizioni in quanto la donazione è riconosciuta come situazione di necessità. I donatori che si assenteranno dal lavoro potranno ottenere un permesso. Come to donate! You will find warmth and human kindness Evento: Donazione di sangue #givebacktomilan Luogo: Doctors in Italy Washington Medical Center - Via Salvio Giuliano 5/3 Milano Giorno: 3 Maggio 2021 Orari: dalle 8 del mattino alle 12.30 Prenotazione obbligatoria su: www.doctorsinitaly.com/givebacktomilan

Per maggiori informazioni:
Doctors in Italy Milano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)