evento

Chora, il territorio si racconta online

7 maggio 2021
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

Venerdì 7 Maggio 2020 - ore 18,00
con un nuovo appuntamento del progetto
"CHORA, il territorio si racconta online"
️diretta Facebook in Streamyard

Titolo della conferenza: "Ecosistemi antropici: l'habitat rupestre e l'interazione uomo-ambiente nella Puglia centrale di età medievale”.
Roberto Rotondo, funzionario archeologo della Soprintendenza per il patrimonio culturale subacqueo, ci parlerà dei diversi insediamenti rupestri presenti in diverse aree della Puglia, che hanno costituito una peculiare forma di popolamento rurale particolarmente diffusa in età medievale.
Nella relazione si cercherà di illustrarne gli aspetti meno noti, quali le componenti insediative e produttive, e in generale la loro complessità, per cui possono definirsi un ecosistema antropico, ossia un complesso formato dall'uso del suolo, dalle componenti socioeconomiche, dall'ambiente e dalle relazioni con il territorio

⏱️DURATA: 40 minuti
❗L’evento è gratuito.
La pagina della Pro Loco di Leporano è aperta e può accedervi anche chi non è iscritto a Facebook.

La Pro Loco organizza "CHORA ,il territorio si racconta on line" un ciclo di incontri con archeologi, storici e studiosi che ci faranno scoprire la storia e le risorse millenarie del nostro territorio.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)