
corso
I confini della colonia
5 ottobre 2021
ore 14:30 (Durata: 3 ore)
Laboratorio gratuito dedicato al colonialismo italiano, rivolto ai docenti di ogni ordine, grado e materia di insegnamento.
5 - 12 - 19 ottobre
La memoria selettiva che l'Italia ha sviluppato sulla sua esperienza coloniale in Corno d'Africa fa sì che nel 2021 non sia ancora possibile condividere una storia comune con i territori occupati. Un passato e un presente che appartengono agli italiani tanto quanto alle donne e agli uomini della diaspora.
Accompagneremo gli insegnanti in un percorso di scoperta-riscoperta delle esperienze legate al periodo coloniale e alla diaspora dal Corno d'Africa. I confini spaziali, temporali e umani verranno osservati con lo sguardo consapevole di chi sa che molto ancora deve essere accettato, condiviso e soprattutto trasmesso alle nuove generazioni.
5 - 12 - 19 ottobre
La memoria selettiva che l'Italia ha sviluppato sulla sua esperienza coloniale in Corno d'Africa fa sì che nel 2021 non sia ancora possibile condividere una storia comune con i territori occupati. Un passato e un presente che appartengono agli italiani tanto quanto alle donne e agli uomini della diaspora.
Accompagneremo gli insegnanti in un percorso di scoperta-riscoperta delle esperienze legate al periodo coloniale e alla diaspora dal Corno d'Africa. I confini spaziali, temporali e umani verranno osservati con lo sguardo consapevole di chi sa che molto ancora deve essere accettato, condiviso e soprattutto trasmesso alle nuove generazioni.
A cura di Kibra Sebhat
Conducono: Rahel Sereke, Selam Tesfai e Addes Tesfamariam
Per informazioni e prenotazioni scrivere ai seguenti indirizzi:
● Kibra Sebhat
ksebhat@gmail.com
ksebhat@gmail.com
● Ufficio Reti e Cooperazione Culturale
c.reticoopculturale@comune.milano.it
c.reticoopculturale@comune.milano.it
Per maggiori informazioni:
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...