Pressenza - Memoria e futuro: presentazione libro
Pressenza - Memoria e futuro: presentazione libro
Presentazione del libro
Memoria e futuro
Sabato 25 Settembre 2021 ore 18.00
Con Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi
Con la partecipazione di
Vittorio Agnoletto
Intervento di Giuseppe Musolino
Musica e note di impegno civile e di Resistenza
Marco Chiavistrelli
Renato Franchi
Diretta FB sulla pagina di Pressenza Italia
Recensione di Gianmarco Pisa
Pressenza - Memoria e Futuro, una prospettiva di giustizia sociale e ambientale
07.07.21 - Gianmarco Pisa
(Foto di Mimesis)
È un lavoro di notevole interesse, quello curato da Alfonso Navarra, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, dal titolo Memoria e futuro (Mimesis Edizioni, Milano – Udine, 2021), recentissima pubblicazione collettiva che raccoglie contributi di autori diversi, quali Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Mario Agostinelli, Rocco Altieri, Pola Natali Cassola, Antonia Baraldi Sani, Adriano Ciccioni, Gianfranco D’Adda, Mario Di Padova, Giuseppe Farinella, Renato Franchi, Agnese Ginocchio, Antonella Nappi, Nadia Scardeoni, Oliviero Sorbini, cui i curatori dell’opera hanno affidato il compito di delineare, ciascuno e ciascuna in base al proprio specifico e ai propri saperi, tratti per la costruzione di una rinnovata coscienza militante che si vuole non solo ecopacifista ma anche orientata alla cura complessiva della comunità della vita e della terra, con una proiezione diretta sui territori della costruzione della pace con giustizia, giustizia sociale e giustizia ambientale, in una parola, «pace positiva».
È un testo ambizioso, al contempo agile e articolato, nella misura in cui, sin dalle battute introduttive, si propone di essere una delle manifestazioni di un impegno militante, politico nel senso proprio del termine, per promuovere, in generale, una rinnovata cultura della pace per il XXI secolo e, nello specifico, per avanzare nella direzione di una complessiva «educazione alla terrestrità». Quest’ultima merita una specificazione, dal momento che il termine non può essere ridotto al suo tradizionale significato lessicale («ciò che appartiene propriamente alla natura o alla condizione terrestre») bensì necessita di essere ampliato e aggiornato in una dimensione propriamente ecosistemica. Come precisa Alfonso Navarra, si tratta della dimensione complessiva in base alla quale «gli esseri umani appartengono alla comunità della vita e alla Terra – Terra Madre – unico ecosistema globale di viventi e non viventi» (p. 55). Il riferimento che gli autori e le autrici seguono è cioè quello indicato da Edgar Morin quando, nel 2013, segnala lo sviluppo di «un sentimento di appartenenza alla comunità, a ciò che chiamo «Terra-Patria». […] «Terra-Patria» non significa che le comunità nazionali ed etniche debbano essere dissolte: l’umanità deve preservare la sua diversità producendo unità» (p. 57).
Si tratta di un orientamento utile perché fornisce una chiave di lettura del volume, nel senso, appunto, della portata sociale ed ecosistemica di questa nuova, auspicata, presa di coscienza e assunzione di responsabilità collettiva, in cui traspare persino una lontana eco dell’utilizzo gramsciano del concetto di terrestrità, quando afferma che «la filosofia della praxis è lo «storicismo» assoluto, la mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia. In questa linea è da scavare il filone della nuova concezione del mondo» (Quaderno 11, § 27, sul Concetto di «ortodossia», edizione critica Valentino Gerratana, 1975). Come viene specificato nella presentazione, redatta dallo stesso Alfonso Navarra e da Luigi Mosca, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi, il volume è prodotto di «un lavoro collettivo portato avanti dai Disarmisti Esigenti, nati dall’appello «Esigete! Un disarmo nucleare totale» di Stéphane Hessel e Albert Jacquard, e dai loro stretti collaboratori, membri anch’essi di ICAN, la Campagna Internazionale per la messa al bando delle armi nucleari, Premio Nobel per la Pace nel 2017», alla quale aderiscono come partner, in Italia, diverse organizzazioni e reti, quali l’Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, Cormuse, l’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo, PeaceLink, Pressenza – Agenzia di Stampa Internazionale, la Rete Italiana Pace e Disarmo, Senzatomica, la WILPF Italia, la World Foundation for Peace, Pax Christi Italia, Mondo senza Guerre e senza Violenza – Argonauti per la Pace, e, appunto, come detto poc’anzi, i Disarmisti Esigenti.
È, al tempo stesso, un lavoro militante ma non episodico, con l’ambizione di coltivare, insieme con l’obiettivo più specifico della costruzione di una «Rete per l’Educazione alla Terrestrità», con lo scopo di delineare una «cittadinanza planetaria organicamente pervasa di coscienza ecologica […] che riconosca e tuteli i diritti dell’unica umanità e della natura» (p. 9), anche l’obiettivo più generale dell’avanzamento verso «una cultura di pace, di nonviolenza efficace, di umanesimo integrale, basato sulla vera giustizia sociale, sulla fiducia reciproca e sullo spirito di cooperazione tra i popoli e tra le nazioni, sul rispetto della dignità di ciascuno, sul rispetto e la cura della Natura […] nello spirito di una ecologia integrale» (p. 128) come indica Luigi Mosca nel suo ampio saggio su “Il lungo percorso dell’umanità per uscire dalla barbarie”, al centro del volume. Non a caso a questo si accompagnano altri due contributi “simmetrici”, quello di Laura Tussi sulla «nonviolenza efficace come strategia educativa», un contributo sulla nonviolenza efficace come «forza dell’unione popolare […] innestata su un agire politico collettivo pianificato e organizzato, bene appoggiata sul principio di responsabilità» (p. 144), e quello di Rocco Altieri su «ecologia, economia e costruzione della pace», una riflessione, a partire dalla lezione di Kumarappa (1945), sulla necessità della trasformazione «da un’economia parassitaria e predatoria, verso un’economia della permanenza, al servizio del benessere di tutti, … che Gandhi chiama Sarvodaya» (p. 158).
Un testo prezioso, dunque, utile per alimentare coscienza e impegno verso un’alternativa percorribile, di pace.
Gianmarco Pisa
Gianmarco Pisa, operatore di pace. Impegnato in iniziative e ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell'ambito di IPRI (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace) - Rete Corpi Civili di Pace, si occupa inoltre di inter-cultura e inclusione presso i centri di ricerca RESeT (Ricerca su Economia Società e Territorio) e IRES Campania (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), a Napoli, la sua città. Ha all'attivo pubblicazioni sui temi del conflitto e della pace e azioni di pace nei Balcani, per Corpi Civili di Pace in Kosovo, e, in diversi contesti, nello scenario mediterraneo.
Prossimi appuntamenti
- nov9domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ... - nov13gioesposizione
Simulacrum - Breath of Haze
Via Lovanio 6 - Milano (MI)Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rao3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














