rassegna cinematografica

Enzimi di Pace

5 agosto 2004
ore 18:00 (Durata: 6 ore)

2A Rassegna Cinematografica
Enzimi di Pace
pace - diritti - non violenza - natura - cooperazione

Abbazia di Farfa
5/14 Agosto 2004


Si terrà dal 5 al 14 Agosto 2004 all'Abbazia di Farfa la 2A edizione della rassegna cinematografica 'Enzimi di Pace', dedicata alla filmografia per la pace, la difesa dei diritti, la non violenza, la natura e la cooperazione.

La comunità benedettina di Farfa ha voluto concederci, per la realizzazione dell'evento, l'uso di Piazza Schuster, nel cuore dell'antico borgo di Farfa, in occasione del cinquantenario della morte del Beato Ildefonso Schuster.

Anche quest'anno l'evento avrà come protagonisti non solo i film in rassegna (che verranno programmati nell'arena serale) ma i volontari che giungeranno da tutta Europa per dar luogo al secondo meeting per la pace.
In collaborazione con lo SCI (Servizio Civile Internazionale) e l'Associazione l'Isola di Peter Pan, è stato organizzato, anche per l'estate 2004, un campo di lavoro internazionale a cui prenderanno parte 16 volontari da tutta Europa (dalla Finlandia, Svezia, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Francia, Slovenia, Italia, Spagna, Portogallo e Serbia).
I volontari lavoreranno in senso artistico sui temi del meeting, attraverso la realizzazione di libere performance di teatro, danza e musica che saranno create ed elaborate in diretta nel corso del festival, e realizzeranno anche un progetto di salvaguardia dell'ambiente circostante l'Abbazia di Farfa, attraverso la ripulitura dei sentieri e del sottobosco e la catalogazione della rivista benedettina (in una parte della biblioteca di Farfa).
I ragazzi verranno ospitati dai monaci all'interno dell'Abbazia.

Per quanto riguarda invece la rassegna cinematografica, che si effettuerà ogni sera, dal 5 al 14 Agosto, a partire dalle h. 21.00 a piazza Schuster, saranno proposti film e documentari che abbracciano le tematiche della pace, con una panoramica sui vari continenti del mondo (il programma completo della rassegna sarà pubblicato entro breve sul sito internet www.enzimidipace.org ).

Verranno anche proiettati i cortometraggi realizzati dalle scuole d'Italia, sul tema della pace, per la settima edizione del concorso l'albero dei colori.

Si svolgerà inoltre una mostra fotografica di Roberta Zomparelli sulla condizioni dei bambini del sud del mondo.

Info: 340-0585167 - 338-8546244
www.enzimidipace.org
info@enzimidipace.org

Organizzazione: Italo CASSA

Per maggiori informazioni:
Italo Cassa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)