corteo

“Camminiamo per la Pace!” con le scuole della Vallagarina

16 marzo 2022
Giardini alla Pista, Rovereto (TN)
in fondo a Viale Dante a Rovereto

“Camminiamo per la Pace!” è una giornata promossa dal Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto, C.A.V.A. Coordinamento associazioni della Vallagarina per l’Africa, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina, con l’importante sostegno della Comunità della Vallagarina e del Comune di Rovereto che hanno sposato fin da subito il progetto della #MarciaDeiBruchi. La mattina di mercoledì è previsto il ritrovo ai Giardini alla Pista e il seguente percorso lungo le vie del centro per raggiungere il centro del quartiere Brione centro e poi rientro in centro sullo stesso percorso. La #MarciaDeiBruchi è una iniziativa regionale che vuole essere occasione per un confronto sul tema dei diritti umani, della giustizia e della pace. Ci piace ricordare il saluto della senatrice a vita Liliana Segre che ha dedicato alla Marcia. «Il buon cammino è un esercizio non solo fisico ma di militanza, civile. La condivisione di un percorso rafforza lo spirito delle comunità. Condividere i valori costituzionali significa tracciare i confini del consorzio civile. La Costituzione che è la Carta d’identità del nostro Paese ci indica i confini di tale percorso. Praticandola si diventa ottimi cittadini oltre che atleti della democrazia. Un saluto al grande popolo dei camminatori.» Gli elaborati e le proposte delle varie classi saranno pubblicate sul sito della Comunità di Valle in una modalità nuova per poter rendere possibile il protagonismo dei giovani e mantenere attiva la sinergia tra le realtà scolastiche, istituzionali e associative locali. La #MarciaDeiBruchi è un iniziativa regionale, nata da un’idea di alcuni studenti che avevano espresso la volontà di organizzare un evento per coinvolgere e sensibilizzare la loro città, le scuole e le istituzioni sul tema dei costi umani ed ambientali della tecnologia. Con l’adesione di alcune scuole del Trentino, l’idea si è trasformata da bruco a farfalla, spiccando poi il volo. È diventata questa una marcia con ben 15 comitati locali organizzativi: una bella metamorfosi. Il percorso della marcia è visibile al seguente link: https://goo.gl/maps/QVau9iiM9wZc8zy56 Il percorso di approfondimento sullo sfruttamento delle materie prime e i costi umani e ambientali della nostra tecnologia continuerà in occasione della mostra fotografica «Le vittime della nostra ricchezza», del fotoreporter Stefano Stranges, che documenta le drammatiche condizioni di tanti disperati – tra cui molti bambini- nelle pericolosissime miniere di coltan all’est della Repubblica Democratica del Congo.

Per maggiori informazioni:
Centro Pace Ecologia e Diritti Umani
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento

    Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie

    Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?
    3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)