corteo

“Camminiamo per la Pace!” con le scuole della Vallagarina

16 marzo 2022
Giardini alla Pista, Rovereto (TN)
in fondo a Viale Dante a Rovereto

“Camminiamo per la Pace!” è una giornata promossa dal Centro Pace Ecologia e Diritti Umani di Rovereto, C.A.V.A. Coordinamento associazioni della Vallagarina per l’Africa, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina, con l’importante sostegno della Comunità della Vallagarina e del Comune di Rovereto che hanno sposato fin da subito il progetto della #MarciaDeiBruchi. La mattina di mercoledì è previsto il ritrovo ai Giardini alla Pista e il seguente percorso lungo le vie del centro per raggiungere il centro del quartiere Brione centro e poi rientro in centro sullo stesso percorso. La #MarciaDeiBruchi è una iniziativa regionale che vuole essere occasione per un confronto sul tema dei diritti umani, della giustizia e della pace. Ci piace ricordare il saluto della senatrice a vita Liliana Segre che ha dedicato alla Marcia. «Il buon cammino è un esercizio non solo fisico ma di militanza, civile. La condivisione di un percorso rafforza lo spirito delle comunità. Condividere i valori costituzionali significa tracciare i confini del consorzio civile. La Costituzione che è la Carta d’identità del nostro Paese ci indica i confini di tale percorso. Praticandola si diventa ottimi cittadini oltre che atleti della democrazia. Un saluto al grande popolo dei camminatori.» Gli elaborati e le proposte delle varie classi saranno pubblicate sul sito della Comunità di Valle in una modalità nuova per poter rendere possibile il protagonismo dei giovani e mantenere attiva la sinergia tra le realtà scolastiche, istituzionali e associative locali. La #MarciaDeiBruchi è un iniziativa regionale, nata da un’idea di alcuni studenti che avevano espresso la volontà di organizzare un evento per coinvolgere e sensibilizzare la loro città, le scuole e le istituzioni sul tema dei costi umani ed ambientali della tecnologia. Con l’adesione di alcune scuole del Trentino, l’idea si è trasformata da bruco a farfalla, spiccando poi il volo. È diventata questa una marcia con ben 15 comitati locali organizzativi: una bella metamorfosi. Il percorso della marcia è visibile al seguente link: https://goo.gl/maps/QVau9iiM9wZc8zy56 Il percorso di approfondimento sullo sfruttamento delle materie prime e i costi umani e ambientali della nostra tecnologia continuerà in occasione della mostra fotografica «Le vittime della nostra ricchezza», del fotoreporter Stefano Stranges, che documenta le drammatiche condizioni di tanti disperati – tra cui molti bambini- nelle pericolosissime miniere di coltan all’est della Repubblica Democratica del Congo.

Per maggiori informazioni:
Centro Pace Ecologia e Diritti Umani
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)