presentazione

25 Aprile – Presentazione della nascita dell’Associazione Udik. - Unione Donne Italiane e Kurde

25 aprile 2022
ore 10:00 (Durata: 10 ore)

"Jin Jyian Azadì" è il grido delle donne del Kurdistan che abbiamo conosciuto nel corso della guerra contro l’Isis: Donna Vita Libertà. Questa stesse parole possono ben rappresentare anche la lotta delle donne della Resistenza italiana. Udik, Unione Donne Italiane e Kurde nasce dall’incontro di donne che conoscono la Resistenza e credono nei suoi valori.

La Resistenza italiana ha portato la libertà. I suoi insegnamenti devono essere custoditi per sempre, sono radici preziose di democrazia, di uguaglianza e di rispetto e valorizzazione dei diritti di tutte le minoranze. 

La Resistenza kurda continua da un secolo. Alla caduta dell’Impero Ottomano con la fine della I Guerra Mondiale segue la nascita di 27 stati nazionali ma non del Kurdistan. Per dividersi i profitti del suo petrolio, appena scoperto nell’area di Kirkuk, le potenze occidentali spartiscono la Mesopotamia tra Turchia e Siria e inventano un nuovo stato, l’Irak. Il popolo kurdo si trova così ad essere minoranza nella propria terra e sottoposto ad atroci pratiche di genocidio e di annientamento culturale. Ma non si arrende nonostante tutti gli orrori.  Il mondo ha conosciuto la forza delle donne del Kurdistan soltanto a causa dell’invasione dell’Isis in Irak e Siria, ma la partecipazione delle donne alla Resistenza fa parte di una antica tradizione. Tra i peshmerga (“Davanti alla morte”, i partigiani in Irak e Iran) ci sono state sempre anche donne, e come nella Resistenza italiana, oltre alle donne combattenti molte sono quello che partecipano con preziose attività di supporto.

Udik vede dunque la collaborazione tra donne italiane e donne kurde (in particolare del KRG-Governo regionale del Kurdistan, che ha conquistato una propria autonomia in Irak) per l’affermazione dei valori di libertà, solidarietà e pace.  Tra i suoi scopi, far conoscere la tragica storia e la cultura di questo grande popolo senza stato e offrire concreto aiuto alle donne di diverse etnie e religioni, fuggite anni fa dall’aggressione dell’Isis e oggi dalle bombe della Turchia, che vivono nei campi profughi del Kurdistan.

Le compagne italiane e kurde hanno voluto far nascere Udik nel mese di aprile (iscrizione in data 11/04/22), con l’intento di poterla ufficializzare il giorno della Liberazione a Casa Cervi: nella Casa che è simbolo di martirio e di vittoria,  ricordando  la   Resistenza che ieri ha rifondato il nostro paese e che oggi continua nella lotta del popolo kurdo per la libertà,  la  giustizia, la pace.

Evento in diretta streaming su https://fb.watch/cBOupk-Y4l/

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)