incontro

I Comuni per la Pace

11 maggio 2022
ore 18:30 (Durata: 2 ore)
Sala Conferenze in Corte di villa Errera, Mirano (VE)
Sala Conferenze in Corte di villa Errera, Via Bastia Fuori n. 45A, Mirano (Venezia): a destra, al primo piano, dal sottoportico di entrata in Corte di villa Errera (complesso di proprietà comunale, sede anche della Biblioteca Comunale e della Sala Consiliare).

Incontro con Lisa Clark, rappresentante italiana di ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), Premio Nobel per la Pace 2017: "Cosa possiamo fare per promuovere la Pace in questo tempo di guerra?"; incontro (in collegamento) con il Comune di Cervia, capofila in Italia della campagna internazionale "Majors for Peace/Sindaci per la Pace", presieduta dal Sindaco di Hiroshima: "Cosa possono fare gli enti che aderiscono a Mayors for Peace? (relatrice Michela Brunelli, Assessora alla Pace e alla Cooperazione internazionale del Comune di Cervia).

Per maggiori informazioni:
Centro per la pace e la legalità "Sonja Slavik", Comune di Mirano,
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento

    Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie

    Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?
    3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)