presentazione

Sicurezza e Disarmo. La guerra fuori dalla Storia

29 maggio 2022
ore 18:00 (Durata: 3 ore)

CASA DELLA CULTURA - Milano Domenica 29 Maggio 2022 ore 18 Sicurezza e disarmo. La guerra fuori dalla storia In occasione della pubblicazione del libro SCRITTI CONTRO LA GUE di Angelo Gaccione (Tralerighe libri) Dialogano con L’AUTORE: Raniero La Valle; Moni Ovadia; Giuseppe O. Pozzi; Marco Tarquinio; Scritti contro la guerra contiene le riflessioni dello storico pacifista e disarmista italiano Angelo Gaccione fondatore negli anni Ottanta assieme a Carlo Cassola di una Lega per la pace e il disarmo. Sono riflessioni su uno dei temi più drammatici ed epocali che l’umanità contemporanea si trova ad affrontare, minacciata com’è da armi di sterminio sempre più spaventosamente distruttive. Il monito di Gaccione è molto chiaro: disarmare o scomparire. Il suo impegno di scrittore e di intellettuale attivo da sempre intende rimettere al centro della riflessione di ciascuno di noi gli aspetti molteplici della guerra. Tornare a parlarne per capire come uscirne una volta per sempre. Ciascuno di noi è chiamato a questo compito, e gli scritti di questo agile pamphlet sono utilissimi anche per gli aspetti pratici, per le proposte concrete che offre al lettore e alla nostra riflessione. Gaccione affronta la materia con il solito piglio diretto come deve fare un intellettuale libero da ogni condizionamento. Referente Laura Tussi Incontro in presenza + diretta streaming La diretta streaming si può seguire sul nostro sito www.casadellacultura.it Oppure sul canale You Tube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura Associazione Casa della Cultura – Via Borgogna 3 – 20122 Milano (MM1 – San Babila) 02 795567 e-mail: segreteria@casadellacultura.it - www.casadellacultura.it

Per maggiori informazioni:
Angelo Gaccione
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)