manifestazione

Programma delle iniziative per commemorare il 42° anniversario della strage neofascista di Bologna del 2 agosto 1980

2 agosto 2022

Il programma degli appuntamenti per commemorare il 42° anniversario della strage. Martedì 2 agosto il corteo da piazza Nettuno a piazza Medaglie d'Oro

Bologna ricorda la strage alla stazione nel quarantaduesimo anniversario. Sono tante le iniziative promosse dal Comune di Bologna e dall'Associazione tra i famigliari delle vittime.

La Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, martedì 2 agosto, inizierà con l'arrivo al Parco della Montagnola, tra  6.30 e le 8.30, delle staffette Podistiche Per non dimenticare. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. Le staffette partiranno il 30 luglio da Milano, attraverso Brescia e numerosi altri Comuni lungo il percorso per unire idealmente nel ricordo le stragi di Milano, Piazza Fontana; Brescia, Piazza della Loggia e della stazione di Bologna. 

Alle 8.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d'Accursio, il sindaco Matteo Lepore incontrerà i familiari delle vittime della Strage della Stazione di Bologna insieme alle massime autorità. Quest'anno ha annunciato la sua presenza per il Governo il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e interverranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini oltre al sindaco Matteo Lepore e al presidente dell'Associazione  tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi.

Alle 9.15, è prevista la partenza del corteo da piazza Nettuno, con arrivo in Piazza Medaglie d'Oro. Anche quest’anno aprirà il corteo del 2 agosto lo storico bus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper. Da alcuni anni il bus è sempre presente alle iniziative che Bologna dedica al ricordo del 2 agosto 1980, quando, con i finestrini coperti da drappi bianchi, fu impiegato per trasportare prima i feriti e poi le vittime della strage. Sfilerà in corteo anche la AutoGru Fiat Cristanini, il mezzo che supportò le squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle attività di ricerca e soccorso delle persone sotto le macerie degli edifici crollati. 

In Piazza Medaglie d’Oro, alle 10, interverrà il presidente dell'Associazione Paolo Bolognesi e alle 10.25, il triplice fischio del treno ricorderà il momento esatto dell'esplosione. Seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Concluderà la cerimonia il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Matteo Lepore. 

Alle 10.50, le autorità presenti e una delegazione dei familiari delle vittime deporranno le corone istituzionali nella sala d'attesa, dove osserveranno un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage. 

A seguire,  sul primo binario della stazione centrale, verranno deposte le corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti deceduto nella strage del treno Italicus. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la consigliera delegata della Città metropolitana Sara Accorsi.

Alle 11.15, dal piazzale Est della stazione partirà il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro. È prevista la deposizione di corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. Interverranno Alessandro Santoni, sindaco di San Benedetto Val di Sambro; Loretta Pappagallo, rappresentante dell'Associazione Familiari Strage Treno 904 Napoli – Milano; Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna, e Sara Accorsi, consigliera delegata della Città metropolitana di Bologna.

I provvedimenti del traffico e le deviazioni degli autobus previste in occasione della commemorazione in stazione.

A 11.15, nella Chiesa di San Benedetto, via dell’Indipendenza 64, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, celebrerà la Santa Messa. Parteciperanno l'assessore Massimo Bugani e la presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca.

Alle 11.30, nella sede di Cotabo, via Stalingrado 61, saranno deposte le corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980. Parteciperanno Valentina Orioli, assessora alla Nuova mobilità del Comune di Bologna, e Paolo Crescimbeni, consigliere delegato al Piano mobilità sostenibile della Città metropolitana di Bologna.

Alle 11.45, al sottopasso alta velocità di via del Triumvirato, ci sarà la commemorazione presso il murale sulla memoria della strage dove sarà portato anche l'autobus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper, uno dei simboli di quel giorno. Parteciperanno Simone Borsari, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bologna, e Franco Cima, consigliere delegato agli Affari istituzionali della Città metropolitana.

Dalle 8 alle 13, in piazza Medaglie d'Oro, sarà presente lo stand di Poste Italiane con l'annullo filatelico speciale realizzato per commemorare il 42° anniversario della strage.

A partire dalle 17, al campo sportivo di via Montesole 391 a Ceretolo, si svolgerà "Lo sport ricorda", quadrangolare di calcio fra le squadre Comune di Bologna, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), FER Ferrovie Emilia-Romagna, Cotabo. In apertura sarà ricordato il consigliere comunale e presidente di Quartiere Nicola De Filippo. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. 

Alle 21.15, in Piazza Maggiore, il concerto finale del Concorso Internazionale di composizione “2 agosto"-28ª edizione, dedicato a partiture di orchestra. L'orchestra del Teatro Comunale, diretta da Pasquale Corrado, eseguirà nella prima parte i tre brani vincitori del concorso:  "(My room has) two doors" di Eugenio Mininni (Italia), primo premio; "Pre[c]lude" di Farzan Salsabili (Iran), secondo premio; "a través de los océanos" di Agustín Castellón Molina (Cile), terzo premio.  A seguire verranno eseguite la Sinfonia n. 3 in la minore di Alexander Borodin, interrotta dalla morte dell’autore nel 1887, e la Sinfonia da Requiem op. 20 di Benjamin Britten, scritta nel 1940 e dedicata dal musicista alla memoria dei genitori scomparsi qualche anno prima. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la delegata alla Cultura Elena Di Gioia.

Al termine del concerto sarà proiettato il documentario "Un minuto di silenzio. La strage della stazione di Bologna nel racconto di Paolo Bolognesi", di Fabio Fiandrini e Marta Pettinari .

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    13
    dom
    mostra fotografica

    I grant you refuge

    Ex trattoria Adua - Sondrio (SO)
    I grant you refuge
    Mostra realizzata da fotografi di Gaza A cura di Paolo Patruno
  • lug
    13
    dom
    conferenza stampa

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Marina di Siracusa  - Siracusa  (SR)
    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
    Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ...
  • lug
    14
    lun
    corteo

    Aspettando la Freedom Flotilla

    Piazza Tellini - Gallipoli (LE)
    Aspettando la Freedom Flotilla
    La nave Handala della Freedom Flotilla, che porta aiuti alla popolazione di Gaza come già ha tentato di fare la Madleen, arriva a Gallipoli il ...
  • lug
    15
    mar
    evento

    COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA

    Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)
    COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
    Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ...
  • lug
    15
    mar
    presidio

    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre

    Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)
    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
    Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi.
  • lug
    16
    mer
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ...
  • lug
    17
    gio
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ...
  • lug
    18
    ven
    evento

    Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza

    Palazzo San Martino - Monopoli (BA)
    Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
    Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ...
  • lug
    19
    sab
    presidio

    Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà

    Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)
    Presidio a Camp Darby: No a guerra,  genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
    No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    Torre del Greco per la Palestina

    Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)
    Torre del Greco per la Palestina
    Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • lug
    23
    mer
    evento

    Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025

    Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)
    Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
    Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)
    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
    TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ...
  • set
    6
    sab
    presentazione

    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare

    CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)
    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)