manifestazione

Programma delle iniziative per commemorare il 42° anniversario della strage neofascista di Bologna del 2 agosto 1980

2 agosto 2022

Il programma degli appuntamenti per commemorare il 42° anniversario della strage. Martedì 2 agosto il corteo da piazza Nettuno a piazza Medaglie d'Oro

Bologna ricorda la strage alla stazione nel quarantaduesimo anniversario. Sono tante le iniziative promosse dal Comune di Bologna e dall'Associazione tra i famigliari delle vittime.

La Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, martedì 2 agosto, inizierà con l'arrivo al Parco della Montagnola, tra  6.30 e le 8.30, delle staffette Podistiche Per non dimenticare. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. Le staffette partiranno il 30 luglio da Milano, attraverso Brescia e numerosi altri Comuni lungo il percorso per unire idealmente nel ricordo le stragi di Milano, Piazza Fontana; Brescia, Piazza della Loggia e della stazione di Bologna. 

Alle 8.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d'Accursio, il sindaco Matteo Lepore incontrerà i familiari delle vittime della Strage della Stazione di Bologna insieme alle massime autorità. Quest'anno ha annunciato la sua presenza per il Governo il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e interverranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini oltre al sindaco Matteo Lepore e al presidente dell'Associazione  tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi.

Alle 9.15, è prevista la partenza del corteo da piazza Nettuno, con arrivo in Piazza Medaglie d'Oro. Anche quest’anno aprirà il corteo del 2 agosto lo storico bus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper. Da alcuni anni il bus è sempre presente alle iniziative che Bologna dedica al ricordo del 2 agosto 1980, quando, con i finestrini coperti da drappi bianchi, fu impiegato per trasportare prima i feriti e poi le vittime della strage. Sfilerà in corteo anche la AutoGru Fiat Cristanini, il mezzo che supportò le squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle attività di ricerca e soccorso delle persone sotto le macerie degli edifici crollati. 

In Piazza Medaglie d’Oro, alle 10, interverrà il presidente dell'Associazione Paolo Bolognesi e alle 10.25, il triplice fischio del treno ricorderà il momento esatto dell'esplosione. Seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Concluderà la cerimonia il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Matteo Lepore. 

Alle 10.50, le autorità presenti e una delegazione dei familiari delle vittime deporranno le corone istituzionali nella sala d'attesa, dove osserveranno un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage. 

A seguire,  sul primo binario della stazione centrale, verranno deposte le corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti deceduto nella strage del treno Italicus. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la consigliera delegata della Città metropolitana Sara Accorsi.

Alle 11.15, dal piazzale Est della stazione partirà il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro. È prevista la deposizione di corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. Interverranno Alessandro Santoni, sindaco di San Benedetto Val di Sambro; Loretta Pappagallo, rappresentante dell'Associazione Familiari Strage Treno 904 Napoli – Milano; Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna, e Sara Accorsi, consigliera delegata della Città metropolitana di Bologna.

I provvedimenti del traffico e le deviazioni degli autobus previste in occasione della commemorazione in stazione.

A 11.15, nella Chiesa di San Benedetto, via dell’Indipendenza 64, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, celebrerà la Santa Messa. Parteciperanno l'assessore Massimo Bugani e la presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca.

Alle 11.30, nella sede di Cotabo, via Stalingrado 61, saranno deposte le corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980. Parteciperanno Valentina Orioli, assessora alla Nuova mobilità del Comune di Bologna, e Paolo Crescimbeni, consigliere delegato al Piano mobilità sostenibile della Città metropolitana di Bologna.

Alle 11.45, al sottopasso alta velocità di via del Triumvirato, ci sarà la commemorazione presso il murale sulla memoria della strage dove sarà portato anche l'autobus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper, uno dei simboli di quel giorno. Parteciperanno Simone Borsari, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bologna, e Franco Cima, consigliere delegato agli Affari istituzionali della Città metropolitana.

Dalle 8 alle 13, in piazza Medaglie d'Oro, sarà presente lo stand di Poste Italiane con l'annullo filatelico speciale realizzato per commemorare il 42° anniversario della strage.

A partire dalle 17, al campo sportivo di via Montesole 391 a Ceretolo, si svolgerà "Lo sport ricorda", quadrangolare di calcio fra le squadre Comune di Bologna, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), FER Ferrovie Emilia-Romagna, Cotabo. In apertura sarà ricordato il consigliere comunale e presidente di Quartiere Nicola De Filippo. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. 

Alle 21.15, in Piazza Maggiore, il concerto finale del Concorso Internazionale di composizione “2 agosto"-28ª edizione, dedicato a partiture di orchestra. L'orchestra del Teatro Comunale, diretta da Pasquale Corrado, eseguirà nella prima parte i tre brani vincitori del concorso:  "(My room has) two doors" di Eugenio Mininni (Italia), primo premio; "Pre[c]lude" di Farzan Salsabili (Iran), secondo premio; "a través de los océanos" di Agustín Castellón Molina (Cile), terzo premio.  A seguire verranno eseguite la Sinfonia n. 3 in la minore di Alexander Borodin, interrotta dalla morte dell’autore nel 1887, e la Sinfonia da Requiem op. 20 di Benjamin Britten, scritta nel 1940 e dedicata dal musicista alla memoria dei genitori scomparsi qualche anno prima. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la delegata alla Cultura Elena Di Gioia.

Al termine del concerto sarà proiettato il documentario "Un minuto di silenzio. La strage della stazione di Bologna nel racconto di Paolo Bolognesi", di Fabio Fiandrini e Marta Pettinari .

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    28
    ven
    incontro

    ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione

    Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)
    ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
    ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • nov
    29
    sab
    corso

    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
    Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ...
  • nov
    30
    dom
    mostra fotografica

    GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA

    Officine Culturali (Palazzo della Regia Corte) - Bitonto (BA)
    GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA
    Vernissage di presentazione e convegno - intervengono: Avv. Francesco Paolo Ricci - Sindaco di Bitonto Dott. Mohammad Afaneh - Presidente ...
  • nov
    30
    dom
    rappresentazione teatrale

    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
    Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ...
  • dic
    1
    lun
    proiezione

    "Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale

    VARIE
    "Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale
    Dal 27 novembre, per alcuni giorni, è possibile vedere il film che la regista iraniana Sepideh Farsi ha girato, collegandosi con Gaza quando ...
  • dic
    2
    mar
    esposizione

    100 volte la Pupazza

    via Melzo 30 - Milano (MI)
    100 volte la Pupazza
    100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ...
  • dic
    3
    mer
    incontro

    Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo

    Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo - Ascoli Piceno (AP)
    Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo
    Le sfide sanitarie in contesti di conflitti armati come Gaza, in territori fragili del Sud globale ma anche nelle città e nelle periferie ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    seminario

    Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...
  • dic
    11
    gio
    rappresentazione teatrale

    CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento

    Viale Gallipoli 31 - Lecce (LE)
    CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento
    Un progetto di FRAUME TEATRO Scritto, diretto e interpretato da Simone Miglietta Materiale d'inchiesta a cura di Marilù Mastrogiovanni ...
  • dic
    13
    sab
    corteo

    LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.

    Porta Napoli - Lecce (LE)
    LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
    I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cultura
    Un documentario di Sepideh Farsi

    Put Your Soul on Your Hand and Walk, insieme a Fatma

    Un dialogo destinato ad interrompersi tra una giovane palestinese e una regista iraniana, semplice e toccante come la passione di Fatma Hassona per la fotografia (nelle sale dal 27 novembre)
    28 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • Latina

    Le grinfie degli Stati Uniti in Honduras

    Una lunga storia di ingerenze e manipolazioni
    20 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Latina
    In Ecuador netta sconfitta di Noboa nel referendum che voleva spazzar via la Costituzione correista

    L’Ecuador rifiuta Noboa, ma il Cile strizza l’occhio a Kast

    Nelle presidenziali cilene, la candidata del Partito Comunista Jeanette Jara in lieve vantaggio sul filopinochettista José Antonio Kast al primo turno, ma al ballottaggio del 14 dicembre è assai probabile un’alleanza tra le destre conservatrici ed estreme che lo potrebbe portare alla Moneda
    19 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Honduras

    Diritti umani ed elezioni

    Il risultato potrebbe determinare progressi o regressioni in materia di diritti
    18 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)