manifestazione

Programma delle iniziative per commemorare il 42° anniversario della strage neofascista di Bologna del 2 agosto 1980

2 agosto 2022

Il programma degli appuntamenti per commemorare il 42° anniversario della strage. Martedì 2 agosto il corteo da piazza Nettuno a piazza Medaglie d'Oro

Bologna ricorda la strage alla stazione nel quarantaduesimo anniversario. Sono tante le iniziative promosse dal Comune di Bologna e dall'Associazione tra i famigliari delle vittime.

La Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, martedì 2 agosto, inizierà con l'arrivo al Parco della Montagnola, tra  6.30 e le 8.30, delle staffette Podistiche Per non dimenticare. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. Le staffette partiranno il 30 luglio da Milano, attraverso Brescia e numerosi altri Comuni lungo il percorso per unire idealmente nel ricordo le stragi di Milano, Piazza Fontana; Brescia, Piazza della Loggia e della stazione di Bologna. 

Alle 8.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d'Accursio, il sindaco Matteo Lepore incontrerà i familiari delle vittime della Strage della Stazione di Bologna insieme alle massime autorità. Quest'anno ha annunciato la sua presenza per il Governo il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e interverranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini oltre al sindaco Matteo Lepore e al presidente dell'Associazione  tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi.

Alle 9.15, è prevista la partenza del corteo da piazza Nettuno, con arrivo in Piazza Medaglie d'Oro. Anche quest’anno aprirà il corteo del 2 agosto lo storico bus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper. Da alcuni anni il bus è sempre presente alle iniziative che Bologna dedica al ricordo del 2 agosto 1980, quando, con i finestrini coperti da drappi bianchi, fu impiegato per trasportare prima i feriti e poi le vittime della strage. Sfilerà in corteo anche la AutoGru Fiat Cristanini, il mezzo che supportò le squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle attività di ricerca e soccorso delle persone sotto le macerie degli edifici crollati. 

In Piazza Medaglie d’Oro, alle 10, interverrà il presidente dell'Associazione Paolo Bolognesi e alle 10.25, il triplice fischio del treno ricorderà il momento esatto dell'esplosione. Seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Concluderà la cerimonia il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Matteo Lepore. 

Alle 10.50, le autorità presenti e una delegazione dei familiari delle vittime deporranno le corone istituzionali nella sala d'attesa, dove osserveranno un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage. 

A seguire,  sul primo binario della stazione centrale, verranno deposte le corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti deceduto nella strage del treno Italicus. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la consigliera delegata della Città metropolitana Sara Accorsi.

Alle 11.15, dal piazzale Est della stazione partirà il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro. È prevista la deposizione di corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. Interverranno Alessandro Santoni, sindaco di San Benedetto Val di Sambro; Loretta Pappagallo, rappresentante dell'Associazione Familiari Strage Treno 904 Napoli – Milano; Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna, e Sara Accorsi, consigliera delegata della Città metropolitana di Bologna.

I provvedimenti del traffico e le deviazioni degli autobus previste in occasione della commemorazione in stazione.

A 11.15, nella Chiesa di San Benedetto, via dell’Indipendenza 64, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, celebrerà la Santa Messa. Parteciperanno l'assessore Massimo Bugani e la presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca.

Alle 11.30, nella sede di Cotabo, via Stalingrado 61, saranno deposte le corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980. Parteciperanno Valentina Orioli, assessora alla Nuova mobilità del Comune di Bologna, e Paolo Crescimbeni, consigliere delegato al Piano mobilità sostenibile della Città metropolitana di Bologna.

Alle 11.45, al sottopasso alta velocità di via del Triumvirato, ci sarà la commemorazione presso il murale sulla memoria della strage dove sarà portato anche l'autobus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper, uno dei simboli di quel giorno. Parteciperanno Simone Borsari, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bologna, e Franco Cima, consigliere delegato agli Affari istituzionali della Città metropolitana.

Dalle 8 alle 13, in piazza Medaglie d'Oro, sarà presente lo stand di Poste Italiane con l'annullo filatelico speciale realizzato per commemorare il 42° anniversario della strage.

A partire dalle 17, al campo sportivo di via Montesole 391 a Ceretolo, si svolgerà "Lo sport ricorda", quadrangolare di calcio fra le squadre Comune di Bologna, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), FER Ferrovie Emilia-Romagna, Cotabo. In apertura sarà ricordato il consigliere comunale e presidente di Quartiere Nicola De Filippo. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. 

Alle 21.15, in Piazza Maggiore, il concerto finale del Concorso Internazionale di composizione “2 agosto"-28ª edizione, dedicato a partiture di orchestra. L'orchestra del Teatro Comunale, diretta da Pasquale Corrado, eseguirà nella prima parte i tre brani vincitori del concorso:  "(My room has) two doors" di Eugenio Mininni (Italia), primo premio; "Pre[c]lude" di Farzan Salsabili (Iran), secondo premio; "a través de los océanos" di Agustín Castellón Molina (Cile), terzo premio.  A seguire verranno eseguite la Sinfonia n. 3 in la minore di Alexander Borodin, interrotta dalla morte dell’autore nel 1887, e la Sinfonia da Requiem op. 20 di Benjamin Britten, scritta nel 1940 e dedicata dal musicista alla memoria dei genitori scomparsi qualche anno prima. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la delegata alla Cultura Elena Di Gioia.

Al termine del concerto sarà proiettato il documentario "Un minuto di silenzio. La strage della stazione di Bologna nel racconto di Paolo Bolognesi", di Fabio Fiandrini e Marta Pettinari .

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    28
    gio
    incontro

    Usciamo dalla minaccia nucleare. Perchè il disarmo conviene?

    Centro Polifunzionale di Pietralacroce - Ancona (AN)
    Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ...
  • set
    28
    gio
    incontro

    Sempre più soldi per le armi... e istruzione, sanità, lavoro?

    Auditorium San Rocco - Senigallia (AN)
    Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ...
  • set
    29
    ven
    conferenza stampa

    Meeting Etichette Indipendenti - Conferenza Stampa MEI di Faenza 2023

    Via Pisani, 6 Milano - Milano (MI)
    MEI - Conferenza Stampa MEI 2023 di Faenza CONFERENZA STAMPA INVITO PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2023 DEL MEI DEL 6, 7 E 8 OTTOBRE A FAENZA-.-.- ...
  • set
    29
    ven
    incontro

    OBBEDIENZA NON E' PIU' VIRTU'

    ROCCA MUNICIPALE, Piazza Baracca - LUGO RA (RA)
    incontro/seminario con PAOLO LANDI (Firenze, allievo don Milani) e SANDRA GESUALDI (Firenze, Fondazione don Milani) XXVII' edizione del ciclo IL ...
  • set
    30
    sab
    incontro

    Cammino non violento

    Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)
    Cammino non violento
    Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ...
  • ott
    4
    mer
    happening

    Appuntamento con Adriano Segarelli, pittore, scultore e scrittore romano

    Via della Pace 34 - Roma (RM)
    Dopo la pausa estiva, riprende il via MUDAC - Metti un Disco a Cena, l'appuntamento creativo che, a mercoledì alterni, accende il bar del Fico, ...
  • ott
    7
    sab
    incontro

    Terzo Paradiso a Piazza Tevere

    Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)
    Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ...
  • ott
    7
    sab
    manifestazione

    La via maestra - insieme per la Costituzione

    Roma (RM)
    Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ...
  • ott
    7
    sab
    concerto

    MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano

    Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)
    ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ...
  • ott
    8
    dom
    concerto

    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico

    La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra

    Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.
    27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Ecco come hanno votato le varie nazioni

    "Combattere la glorificazione del nazismo"

    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.
    Alessandro Marescotti
  • Taranto Sociale
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)