manifestazione

Programma delle iniziative per commemorare il 42° anniversario della strage neofascista di Bologna del 2 agosto 1980

2 agosto 2022

Il programma degli appuntamenti per commemorare il 42° anniversario della strage. Martedì 2 agosto il corteo da piazza Nettuno a piazza Medaglie d'Oro

Bologna ricorda la strage alla stazione nel quarantaduesimo anniversario. Sono tante le iniziative promosse dal Comune di Bologna e dall'Associazione tra i famigliari delle vittime.

La Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi, martedì 2 agosto, inizierà con l'arrivo al Parco della Montagnola, tra  6.30 e le 8.30, delle staffette Podistiche Per non dimenticare. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. Le staffette partiranno il 30 luglio da Milano, attraverso Brescia e numerosi altri Comuni lungo il percorso per unire idealmente nel ricordo le stragi di Milano, Piazza Fontana; Brescia, Piazza della Loggia e della stazione di Bologna. 

Alle 8.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d'Accursio, il sindaco Matteo Lepore incontrerà i familiari delle vittime della Strage della Stazione di Bologna insieme alle massime autorità. Quest'anno ha annunciato la sua presenza per il Governo il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e interverranno il presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini oltre al sindaco Matteo Lepore e al presidente dell'Associazione  tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi.

Alle 9.15, è prevista la partenza del corteo da piazza Nettuno, con arrivo in Piazza Medaglie d'Oro. Anche quest’anno aprirà il corteo del 2 agosto lo storico bus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper. Da alcuni anni il bus è sempre presente alle iniziative che Bologna dedica al ricordo del 2 agosto 1980, quando, con i finestrini coperti da drappi bianchi, fu impiegato per trasportare prima i feriti e poi le vittime della strage. Sfilerà in corteo anche la AutoGru Fiat Cristanini, il mezzo che supportò le squadre dei Vigili del Fuoco impegnate nelle attività di ricerca e soccorso delle persone sotto le macerie degli edifici crollati. 

In Piazza Medaglie d’Oro, alle 10, interverrà il presidente dell'Associazione Paolo Bolognesi e alle 10.25, il triplice fischio del treno ricorderà il momento esatto dell'esplosione. Seguirà un minuto di silenzio in memoria delle vittime. Concluderà la cerimonia il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Matteo Lepore. 

Alle 10.50, le autorità presenti e una delegazione dei familiari delle vittime deporranno le corone istituzionali nella sala d'attesa, dove osserveranno un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage. 

A seguire,  sul primo binario della stazione centrale, verranno deposte le corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti deceduto nella strage del treno Italicus. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la consigliera delegata della Città metropolitana Sara Accorsi.

Alle 11.15, dal piazzale Est della stazione partirà il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro. È prevista la deposizione di corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. Interverranno Alessandro Santoni, sindaco di San Benedetto Val di Sambro; Loretta Pappagallo, rappresentante dell'Associazione Familiari Strage Treno 904 Napoli – Milano; Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna, e Sara Accorsi, consigliera delegata della Città metropolitana di Bologna.

I provvedimenti del traffico e le deviazioni degli autobus previste in occasione della commemorazione in stazione.

A 11.15, nella Chiesa di San Benedetto, via dell’Indipendenza 64, il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, celebrerà la Santa Messa. Parteciperanno l'assessore Massimo Bugani e la presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca.

Alle 11.30, nella sede di Cotabo, via Stalingrado 61, saranno deposte le corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980. Parteciperanno Valentina Orioli, assessora alla Nuova mobilità del Comune di Bologna, e Paolo Crescimbeni, consigliere delegato al Piano mobilità sostenibile della Città metropolitana di Bologna.

Alle 11.45, al sottopasso alta velocità di via del Triumvirato, ci sarà la commemorazione presso il murale sulla memoria della strage dove sarà portato anche l'autobus 37, restaurato e messo a disposizione da Tper, uno dei simboli di quel giorno. Parteciperanno Simone Borsari, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Bologna, e Franco Cima, consigliere delegato agli Affari istituzionali della Città metropolitana.

Dalle 8 alle 13, in piazza Medaglie d'Oro, sarà presente lo stand di Poste Italiane con l'annullo filatelico speciale realizzato per commemorare il 42° anniversario della strage.

A partire dalle 17, al campo sportivo di via Montesole 391 a Ceretolo, si svolgerà "Lo sport ricorda", quadrangolare di calcio fra le squadre Comune di Bologna, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), FER Ferrovie Emilia-Romagna, Cotabo. In apertura sarà ricordato il consigliere comunale e presidente di Quartiere Nicola De Filippo. Sarà presente l'assessora allo Sport Roberta Li Calzi. 

Alle 21.15, in Piazza Maggiore, il concerto finale del Concorso Internazionale di composizione “2 agosto"-28ª edizione, dedicato a partiture di orchestra. L'orchestra del Teatro Comunale, diretta da Pasquale Corrado, eseguirà nella prima parte i tre brani vincitori del concorso:  "(My room has) two doors" di Eugenio Mininni (Italia), primo premio; "Pre[c]lude" di Farzan Salsabili (Iran), secondo premio; "a través de los océanos" di Agustín Castellón Molina (Cile), terzo premio.  A seguire verranno eseguite la Sinfonia n. 3 in la minore di Alexander Borodin, interrotta dalla morte dell’autore nel 1887, e la Sinfonia da Requiem op. 20 di Benjamin Britten, scritta nel 1940 e dedicata dal musicista alla memoria dei genitori scomparsi qualche anno prima. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3. Saranno presenti il sindaco Matteo Lepore e la delegata alla Cultura Elena Di Gioia.

Al termine del concerto sarà proiettato il documentario "Un minuto di silenzio. La strage della stazione di Bologna nel racconto di Paolo Bolognesi", di Fabio Fiandrini e Marta Pettinari .

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mag
    10
    sab
    presidio

    Il presidio dell'Officina della Pace

    piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)
    Il presidio dell'Officina della Pace
    Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...
  • mag
    10
    sab
    festa

    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”

    Via di S. Croce in Gerusalemme 55, - Roma (RM)
    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”
    V Edizione de Il Coraggio della Pace_Disarma, dal titolo "Il nemico è la Guerra". 9,30 Apertura lavori: don Mattia Ferrari - cappellano di ...
  • mag
    10
    sab
    presidio

    Presidio a Roma in solidarietà con la marcia Brescia-Ghedi

    piazza della Rotonda - Roma (RM)
    Presidio a Roma in solidarietà con la marcia Brescia-Ghedi
    STOP REARM EUROPE (sezione di Roma) e il COORDINAMENTO NO RIARMO Italia saranno in piazza della Rotonda (Pantheon) a Roma questo sabato 10 maggio alle ...
  • mag
    10
    sab
    azione diretta

    Pedalando contro il genocidio palestinese

    Galleria Principe di Napoli - Napoli (NA)
    Pedalando contro il genocidio palestinese
    Concentramento a Galleria Principe di Napoli per poi avviarsi in bicicletta per la città a sensibilizzare contro il genocidio palestinese.
  • mag
    10
    sab
    festa

    XIII festa multiculturale antifascista del friariello

    Piazza Scipione Ammirato - Napoli (NA)
    XIII festa multiculturale antifascista del friariello
    Per il disarmo Per la giustizia sociale e ambientale Parola d'ordine free Palestine
  • mag
    10
    sab
    assemblea

    Assemblea pubblica verso il Vertice NATO del 26 maggio 2025

    Piazza Scipione Ammirato - Napoli (NA)
    Assemblea pubblica verso il Vertice NATO del 26 maggio 2025
    Assemblea pubblica sabato 10 maggio h12.30 a Piazza Scipione Ammirato (metro materdei) Per una primavera di mobilitazioni contro la guerra, il riarmo, ...
  • mag
    10
    sab
    convegno

    Situazione internazionale e corsa al riarmo. Che fare?

    Auditorium DEMET UniFG, Via A. da Zara,11 - Foggia (FG)
    Situazione internazionale e corsa al riarmo. Che fare?
    Il Convegno, così come la XII Marcia per la pace Emmaus-Amendola di domenica 11 maggio, è compreso nella "Due giorni per la pace in ...
  • mag
    10
    sab
    presentazione

    Il fronte degli Invisibili

    Libreria Lo Spazio, via Curtatone e Montanara 20/22 - Pistoia (PT)
    Il fronte degli Invisibili
    Sabato prossimo 10 maggio alle 18 alla libreria Lo Spazio Pistoia PaxChristi Punto Pace Pistoia presenta 'Il fronte degli invisibili' di Sara ...
  • mag
    10
    sab
    presentazione

    PRESENTAZIONE LIBRI

    Castello di Bisceglie - Bisceglie (BT)
    PRESENTAZIONE LIBRI
    Presentazioni a cura degli studenti e delle studentesse ore 18.00 Gianmarco Pisa - Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra ...
  • mag
    10
    sab
    rappresentazione teatrale

    Si chiude con due performance teatrali “Per la Palestina”

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Si chiude con due performance teatrali “Per la Palestina”
    Sabato 10 maggio, nella Sala Astràgali di Lecce, si conclude "Per la Palestina", la quattro giorni organizzata da Astràgali Teatro e ...
  • mag
    10
    sab
    dibattito

    Emergenza demografica, Sud e famiglia.

    via di casanello 33 - lecce (LE)
    Emergenza demografica, Sud e famiglia.
    Emergenza demografica, Sud e Generazioni tra ricette ideologiche e nazionaliste e/o nuovi colonialismi. Quali sono i dati e quali le prospettive? ...
  • mag
    10
    sab
    tavola rotonda

    TANTE FAMIGLIE...SENZA DIRITTI!

    Cantieri Koreja _ Via Guido Dorso,70 - Lecce
    TANTE FAMIGLIE...SENZA DIRITTI!
    Incontro Pubblico sui Diritti delle Famiglie Arcobaleno. Le Nostre Famiglie Non Sono Invisibili ?️‍? Unisciti a noi per un importante incontro ...
  • mag
    11
    dom
    corteo

    "Dalla Puglia all'UE: fermiamo la corsa al riarmo"

    Via Manfredonia km. 8, loc. Torre Guiducci - Foggia (FG)
    "Dalla Puglia all'UE: fermiamo la corsa al riarmo"
    E' la XII edizione della Marcia per la pace Comunità Emmaus-Aeroporto militare di Amendola. Si tratta di una base, a metà strada tra ...
  • mag
    11
    dom
    festa

    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”

    Via di S. Croce in Gerusalemme 55, - Roma (RM)
    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”
    V Edizione de Il Coraggio della Pace_Disarma, dal titolo "Il nemico è la Guerra". 10,00 - 14,00 ASSEMBLEA APERTA Come dare continuità ...
  • mag
    11
    dom
    presentazione

    LABORATORIO

    Lungomare di Bisceglie via della Libertà (zona porto) - Bisceglie (BT)
    LABORATORIO
    Laboratorio a cura di Amnesty International con Amira Abuamra all'interno della Fiera delle autoproduzioni
  • mag
    11
    dom
    presentazione

    Presentazioni a cura degli studenti e delle studentesse

    Castello di Bisceglie - Bisceglie (BT)
    Presentazioni a cura degli studenti e delle studentesse
    ore 18.00 F. Troccoli - Dugo e le stelle ore 18.45 F. Minervini - Eredi di guerra ore 19.30 V. Totaro, R. Papagni - Miya Miya Riflessioni da uno ...
  • mag
    11
    dom
    evento

    "Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna

    Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)
    "Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
    Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Programma di acquisto degli aerei Gulfstream G550 per lo spionaggio elettronico

    Coordinamento No Riarmo: "Preoccupa scelta governo acquisto tecnologia militare da Israele"

    "Fermare quest'acquisto è un primo passo concreto per rompere la complicità con l'occupazione e sostenere davvero i diritti del popolo palestinese". Il Comitato aderisce all'appello che chiede di parlare di Gaza, di farlo ovunque su siti, canali video, social, nelle strade e nelle piazze.
    9 maggio 2025 - Adnkronos
  • Ecodidattica
    Giornata internazionale promossa da Clean Cities

    Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine

    Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.
    9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?

    "Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.
    9 maggio 2025 - Daniela Bezzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)