Marcia (cammino) della Pace su Monte Miletto (3a ed.ne Fiaccola della Pace)
INVITO ALLA PARTECIPAZIONE. VIENI ANCHE TU ALLA MARCIA PER LA PACE CHE ACCOMPAGNERA' IL CAMMINO DELLA FIACCOLA DELLA PACE SU MONTE MILETTO. MATESE TERRA DI PACE. Sabato 1 Ottobre 2022, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Nonviolenza ( giorno in cui ricorre la nascita di Mahatma Gandhi) e della Festa di San Francesco d'Assisi strumento della Pace, a circa 7 mesi di guerra, riprenderemo il percorso di Pace per ricordare che la Guerra in Ucraina non è finita ma occorre l'incessante impegno per la Pace e la Nonviolenza. Si svolgerà la 3a ed.ne straordinaria della "Fiaccola della Pace" su Monte Miletto, il Monte della Pace. La Marcia - Cammino della Pace in salita... come ci ricorda il grande don Tonino Bello testimone di Pace. Sono chiamati a partecipare tutti gli amanti della montagna e della natura, gli uomini e le donne di buona volontà che credono nell' ideale della Pace, gli Operatori di Pace, i docenti di scuola impegnati per la Pace, i volontari, giovani in ricerca e chiunque... Per agevolare tutti si sceglierà il percorso più facile salendo da Campitello del Matese per il sentiero Capo d'acqua - (pista azzurra d'inverno) recentemente rinonimato "Via Albero della Pace", saliremo lentamente senza virtuosismi, ricordando il motto del grande Alexander Langer "suavius, lentius, profundius...", a cui è dedicato il "Segnavia della Fiaccola della Pace" posizionato in Alife accanto all'Albero della Pace. Lungo la salita ci saranno alcune soste di riflessione, ricorderemo il dramma della guerra in Ucraina che non s'accenna a fermarsi e di tutti i paesi fra cui il conflitto israelo-palestinese, afghano, Yemenita, Africano. La 1a sosta avverrà proprio davanti all'Albero della Pace dedicato ai percorsi della memoria storica dei 100 anni di guerre partendo dalla 1a guerra mondiale di cui proprio il 1 Settembre, mentre si lancia questo messaggio, ne ricorre il tragico anniversario dello scoppio. Attraverso il percorso del testimoni ricorderemo Gino Strada, Mikhail Gorbaciov...., i nostri Nicola D'Angerio e tanti altri... Giunti sulla cima verrà issata una nuova Bandiera della Pace sulla quale saranno riportate le speciali intenzioni per la Pace, per le nostre Comunità, per l'Ucraina e per il mondo. Ancora una volta chiederemo il Cessate il fuoco a cui seguirà con tutti i presenti la sottoscrizione dell'appello "Cessate il Fuoco" e per il disarmo universale. Un messaggio speciale inoltre per la Cura e la Salvaguardia del Pianeta Terra con un richiamo all'ultimo messaggio della Giornata dedicata alla Salvaguardia del Creato del 1 Settembre lanciato da Papa Francesco. "Quando non vi ascolteranno se necessario gridatelo dai tetti ". Lo aveva ricordato Gesù ai suoi discepoli, noi oggi lo stiamo facendo coinvolgendo anche le montagne e gridarlo dai tetti del mondo, concretizzandolo attraverso il percorso dei testimoni . Quest'anno con noi avremo la gioia di condividere il percorso in salita con una rappresentanza del Gruppo trekking "Casa Betania Anspi" di Castel Morrone coordinato da Emilia Genzano. Alcune info logistiche. Punto di ritrovo per chi viene dalla provincia di Caserta: Centro Commercoale Elefantino, Alife(CE), ore 8:15. Per chi partecipa da Piedimonte Matese punto di ritrovo P.zza "G. Caso" , la p.zza antistante l'Albero della Pace in Piedimonte Matese ( cosiddetta piazzetta P.Pio) ore 8:30. Dal 1° punto di incontro in Alife si raggiungerà Piedimonte Matese presso la citata piazza "G. Caso" antistante l'Albero della Pace, di li partenza in auto per Campitello Matese. Giunti a Campitello si parcheggiano le auto presso il parcheggio antistante al bar nei pressi dell'Hotel "Lo Sciatore". Partenza da Campitello Matese ore 10:00. Infine, per chi, proveniente dalle province di Isernia, Campobasso etc.. ,volesse raggiungerci direttamente a Campitello Matese, il punto di ritrovo è davanti al Bar nei pressi dell'Hotel Lo Sciatore ore 10:'00. Dal punto di ritrovo ci si avvia a piedi seguendo le Guide escursioniste che prenderanno parte alla salita, fra queste Gianni D'Amato Guida del CAI P. Matese che ha partecipato già alla 1a e 2a ed.ne straordinaria della Fiaccola della Pace su Monte Miletto e salute permettendo anche il prof. Carlo Pastore Guida escursionista e storico fondatore del CAI P. Matese, protagonista anche lui della "Pace sul Miletto" , con il quale abbiamo portato di recente la Bandiera della Pace su Monte Gallinola, la 2a cima più alta dei Monti del Matese nel versante campano - molisano. Saranno presenti inoltre, il nostro portabandiera naturalista Antonio Alfano ( protagonista della "Pace sul Miletto" sin dalla 1a ed.ne) che ha recentemente portato, alla vigilia dell'Assunta in cielo ( Ferragosto), la Bandiera della Pace su Monte Miletto mentre infuriava la tempesta, il giovane escursionista Antonio De Martinis protagonista della recente salita sul Gran Sasso d'Italia ( a cui ha partecipato anche la Guida GiannI D'Amato) issando per il nostro Movimento per la Pace la Bandiera della Pace con le speciali intenzioni di Pace. Sono state invitate inoltre le Guide escursioniste Sergio Mellucci, Umberto Riselli e Concetta Moscatiello che hanno preso parte alla 1a e 2a ed.ne straordinaria della Fiaccola della Pace su Monte Miletto con i loro gruppi trekking. Sarà presente il prof. Massimo Savastano fondatore del gruppo escursionista "Terra mia..il paesaggio e la Natura" con alcuni soci del citato gruppo , saranno inoltre presenti amici con cui abbiamo condiviso questo percorso nelle ultime edizioni, tra cui la cara Caterina Civitillo e Maria Antonietta De Pasquale. Saranno presenti alcuni soci del Movimento per la Pace tra cui la cara docente Daniela Truocchio. Pranzo a sacco. Munirsi di equipaggiamento da trekking. Segue scheda tecnica percorso. La salita al monte Miletto da Campitello Matese,prevede un dislivello di 600 m. Il CAI stabilisce il superamento di 300 m. in un'ora, il percorso si svolge sulla pista da sci denominata "Capo d'acqua" che per la disciplina invernale è catalogata come pista nera ma in condizioni estive, come quelle attuali, è classificata dal CAI con una sola " E " che equivale a escursione semplice. (Per altre info contattare Agnese Ginocchio su wp al 3203712629) Pubblicato il 1 Settembre, anniversario dello scoppio della 1a guerra mondiale, a cui è dedicata la mobilitazione della "Fiaccola della Pace." dalla Grande guerra alla grande PACE. Evento promosso dal "Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio CAMPANIA", promotore della mobilitazione della Fiaccola della Pace. Di seguito si riporta l'ultimo Appello lanciato nei giorni scorsi dal Comitato promotore della Peruguia-Assisi 6 MESI DI GUERRA Non possiamo far finta di niente, non possiamo tacere! Sei mesi di guerra Nessuna iniziativa di pace E noi diventiamo sempre più poveri Se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili Il 24 agosto sono sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Sei mesi di uccisioni, omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni, macerie,… In sei mesi di guerra, alcuni si sono arricchiti ma tutti gli altri sono diventati più poveri. E se la guerra continua, sarà sempre peggio. Sul campo di battaglia, lo scontro sarà sempre più aperto, esteso e crudele, la gente continuerà ad essere ammazzata e le distruzioni continueranno senza sosta, mentre speculatori, mercenari, produttori e trafficanti di armi faranno fortuna. Da noi, il drammatico aumento dei prezzi del gas, delle materie prime e del cibo spingerà milioni di persone nella povertà e nell’insicurezza, molte imprese dovranno chiudere, crescerà l’inflazione e arriverà la recessione economica. Intanto nel mondo, la guerra sta radicalizzando le divisioni internazionali, minacciando addirittura la catastrofe atomica, sottraendo attenzione e risorse a tutte le grandi emergenze globali come il cambiamento climatico, la fame e la salute. Questa guerra ci sta facendo molto male e abbiamo urgente bisogno che qualcuno la fermi! È pazzesco che ancora oggi non ci sia una seria iniziativa per la pace. Se scoppia un incendio tutti si mobilitano per spegnerlo. Se scoppia una guerra nessuno interviene. Perché? Spendiamo montagne di soldi per ammazzare e non li investiamo per salvare la vita delle persone. Paghiamo un prezzo altissimo a causa della guerra e non facciamo nulla per fermarla! Che senso ha? Mettete fine a questa guerra! Mercoledì 21 settembre ( per noi Sabato 1 Ottobre su Monte Miletto) nella Giornata internazionale della Pace promossa dall’Onu, assieme a tutte le persone consapevoli e responsabili, chiediamo a gran voce: Fermate questa guerra! Anche tu puoi fare cose importanti! Inviaci subito la tua adesione alla Giornata! adesioni@perlapace.it Non permettiamogli di soffocare la nostra vita! Prendiamoci cura gli uni degli altri e del pianeta.
Prossimi appuntamenti
- lug13dommostra fotografica
I grant you refuge
Ex trattoria Adua - Sondrio (SO)Mostra realizzata da fotografi di Gaza A cura di Paolo Patruno - lug13domconferenza stampa
La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
Marina di Siracusa - Siracusa (SR)Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ... - lug14luncorteo
Aspettando la Freedom Flotilla
Piazza Tellini - Gallipoli (LE)La nave Handala della Freedom Flotilla, che porta aiuti alla popolazione di Gaza come già ha tentato di fare la Madleen, arriva a Gallipoli il ... - lug15marevento
COSTRUIRE PONTI. VOCI DI FEDE, MEMORIA E SPERANZA
Auditorium Comunale Rione Paglia - Monteleone di Puglia (FG)Nel cuore dell'Appennino Dauno, Monteleone di Puglia è una piccola comunità che ha fatto dell'accoglienza, della memoria e del dialogo ... - lug15marpresidio
Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi. - lug16merevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ... - lug17gioevento
Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ... - lug18venevento
Il Loro Grido è la Nostra Voce - Serata culturale per Gaza
Palazzo San Martino - Monopoli (BA)Dialogo e testimonianze sull'antologiacon: Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti (curatori) Nabil Bey Salameh (traduttore ... - lug19sabpresidio
Presidio a Camp Darby: No a guerra, genocidio e riarmo – Sì a pace, giustizia e solidarietà
Via Vecchia Livornese, 788 - Pisa (PI)No alla guerra, no al genocidio, no al riarmo - Sì alla pace, alla giustizia, alla solidarietà Camp Darby è un luogo dove ogni ... - lug19sabmanifestazione
Torre del Greco per la Palestina
Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ... - lug19sabmanifestazione
CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ... - lug23merevento
Chiostro D'Estate - pagine erranti 2025
Via Giovanni Tarantini 33 - Brindisi (BR)Un nuovo appuntamento della stagione culturale estiva Chiostro D'Estate con la presentazione del libro IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - POESIE DA ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...