manifestazione

Marcia (cammino) della Pace su Monte Miletto (3a ed.ne Fiaccola della Pace)

1 ottobre 2022
ore 13:03 (Durata: 1 ore)
Monte Miletto, Campitello Matese (IS)
Autostrada A1, uscita Dragoni, proseguire in direzione di Piedimonte Matese, seguire Via Matese e tutta la salita montana fino a giungere a Miralago Matese, di li seguire le indicazioni per Campitello Matese.

INVITO ALLA PARTECIPAZIONE. VIENI ANCHE TU ALLA MARCIA PER LA PACE CHE ACCOMPAGNERA' IL CAMMINO DELLA FIACCOLA DELLA PACE SU MONTE MILETTO. MATESE TERRA DI PACE. Sabato 1 Ottobre 2022, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Nonviolenza ( giorno in cui ricorre la nascita di Mahatma Gandhi) e della Festa di San Francesco d'Assisi strumento della Pace, a circa 7 mesi di guerra, riprenderemo il percorso di Pace per ricordare che la Guerra in Ucraina non è finita ma occorre l'incessante impegno per la Pace e la Nonviolenza. Si svolgerà la 3a ed.ne straordinaria della "Fiaccola della Pace" su Monte Miletto, il Monte della Pace. La Marcia - Cammino della Pace in salita... come ci ricorda il grande don Tonino Bello testimone di Pace. Sono chiamati a partecipare tutti gli amanti della montagna e della natura, gli uomini e le donne di buona volontà che credono nell' ideale della Pace, gli Operatori di Pace, i docenti di scuola impegnati per la Pace, i volontari, giovani in ricerca e chiunque... Per agevolare tutti si sceglierà il percorso più facile salendo da Campitello del Matese per il sentiero Capo d'acqua - (pista azzurra d'inverno) recentemente rinonimato "Via Albero della Pace", saliremo lentamente senza virtuosismi, ricordando il motto del grande Alexander Langer "suavius, lentius, profundius...", a cui è dedicato il "Segnavia della Fiaccola della Pace" posizionato in Alife accanto all'Albero della Pace. Lungo la salita ci saranno alcune soste di riflessione, ricorderemo il dramma della guerra in Ucraina che non s'accenna a fermarsi e di tutti i paesi fra cui il conflitto israelo-palestinese, afghano, Yemenita, Africano. La 1a sosta avverrà proprio davanti all'Albero della Pace dedicato ai percorsi della memoria storica dei 100 anni di guerre partendo dalla 1a guerra mondiale di cui proprio il 1 Settembre, mentre si lancia questo messaggio, ne ricorre il tragico anniversario dello scoppio. Attraverso il percorso del testimoni ricorderemo Gino Strada, Mikhail Gorbaciov...., i nostri Nicola D'Angerio e tanti altri... Giunti sulla cima verrà issata una nuova Bandiera della Pace sulla quale saranno riportate le speciali intenzioni per la Pace, per le nostre Comunità, per l'Ucraina e per il mondo. Ancora una volta chiederemo il Cessate il fuoco a cui seguirà con tutti i presenti la sottoscrizione dell'appello "Cessate il Fuoco" e per il disarmo universale. Un messaggio speciale inoltre per la Cura e la Salvaguardia del Pianeta Terra con un richiamo all'ultimo messaggio della Giornata dedicata alla Salvaguardia del Creato del 1 Settembre lanciato da Papa Francesco. "Quando non vi ascolteranno se necessario gridatelo dai tetti ". Lo aveva ricordato Gesù ai suoi discepoli, noi oggi lo stiamo facendo coinvolgendo anche le montagne e gridarlo dai tetti del mondo, concretizzandolo attraverso il percorso dei testimoni . Quest'anno con noi avremo la gioia di condividere il percorso in salita con una rappresentanza del Gruppo trekking "Casa Betania Anspi" di Castel Morrone coordinato da Emilia Genzano. Alcune info logistiche. Punto di ritrovo per chi viene dalla provincia di Caserta: Centro Commercoale Elefantino, Alife(CE), ore 8:15. Per chi partecipa da Piedimonte Matese punto di ritrovo P.zza "G. Caso" , la p.zza antistante l'Albero della Pace in Piedimonte Matese ( cosiddetta piazzetta P.Pio) ore 8:30. Dal 1° punto di incontro in Alife si raggiungerà Piedimonte Matese presso la citata piazza "G. Caso" antistante l'Albero della Pace, di li partenza in auto per Campitello Matese. Giunti a Campitello si parcheggiano le auto presso il parcheggio antistante al bar nei pressi dell'Hotel "Lo Sciatore". Partenza da Campitello Matese ore 10:00. Infine, per chi, proveniente dalle province di Isernia, Campobasso etc.. ,volesse raggiungerci direttamente a Campitello Matese, il punto di ritrovo è davanti al Bar nei pressi dell'Hotel Lo Sciatore ore 10:'00. Dal punto di ritrovo ci si avvia a piedi seguendo le Guide escursioniste che prenderanno parte alla salita, fra queste Gianni D'Amato Guida del CAI P. Matese che ha partecipato già alla 1a e 2a ed.ne straordinaria della Fiaccola della Pace su Monte Miletto e salute permettendo anche il prof. Carlo Pastore Guida escursionista e storico fondatore del CAI P. Matese, protagonista anche lui della "Pace sul Miletto" , con il quale abbiamo portato di recente la Bandiera della Pace su Monte Gallinola, la 2a cima più alta dei Monti del Matese nel versante campano - molisano. Saranno presenti inoltre, il nostro portabandiera naturalista Antonio Alfano ( protagonista della "Pace sul Miletto" sin dalla 1a ed.ne) che ha recentemente portato, alla vigilia dell'Assunta in cielo ( Ferragosto), la Bandiera della Pace su Monte Miletto mentre infuriava la tempesta, il giovane escursionista Antonio De Martinis protagonista della recente salita sul Gran Sasso d'Italia ( a cui ha partecipato anche la Guida GiannI D'Amato) issando per il nostro Movimento per la Pace la Bandiera della Pace con le speciali intenzioni di Pace. Sono state invitate inoltre le Guide escursioniste Sergio Mellucci, Umberto Riselli e Concetta Moscatiello che hanno preso parte alla 1a e 2a ed.ne straordinaria della Fiaccola della Pace su Monte Miletto con i loro gruppi trekking. Sarà presente il prof. Massimo Savastano fondatore del gruppo escursionista "Terra mia..il paesaggio e la Natura" con alcuni soci del citato gruppo , saranno inoltre presenti amici con cui abbiamo condiviso questo percorso nelle ultime edizioni, tra cui la cara Caterina Civitillo e Maria Antonietta De Pasquale. Saranno presenti alcuni soci del Movimento per la Pace tra cui la cara docente Daniela Truocchio. Pranzo a sacco. Munirsi di equipaggiamento da trekking. Segue scheda tecnica percorso. La salita al monte Miletto da Campitello Matese,prevede un dislivello di 600 m. Il CAI stabilisce il superamento di 300 m. in un'ora, il percorso si svolge sulla pista da sci denominata "Capo d'acqua" che per la disciplina invernale è catalogata come pista nera ma in condizioni estive, come quelle attuali, è classificata dal CAI con una sola " E " che equivale a escursione semplice. (Per altre info contattare Agnese Ginocchio su wp al 3203712629) Pubblicato il 1 Settembre, anniversario dello scoppio della 1a guerra mondiale, a cui è dedicata la mobilitazione della "Fiaccola della Pace." dalla Grande guerra alla grande PACE. Evento promosso dal "Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio CAMPANIA", promotore della mobilitazione della Fiaccola della Pace. Di seguito si riporta l'ultimo Appello lanciato nei giorni scorsi dal Comitato promotore della Peruguia-Assisi 6 MESI DI GUERRA Non possiamo far finta di niente, non possiamo tacere! Sei mesi di guerra Nessuna iniziativa di pace E noi diventiamo sempre più poveri Se i governi non prendono l’iniziativa, lo devono fare i cittadini consapevoli e responsabili Il 24 agosto sono sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Sei mesi di uccisioni, omicidi, infanticidi, femminicidi, feriti, mutilati, sfollati, rifugiati, sofferenze, disperazione, distruzioni, macerie,… In sei mesi di guerra, alcuni si sono arricchiti ma tutti gli altri sono diventati più poveri. E se la guerra continua, sarà sempre peggio. Sul campo di battaglia, lo scontro sarà sempre più aperto, esteso e crudele, la gente continuerà ad essere ammazzata e le distruzioni continueranno senza sosta, mentre speculatori, mercenari, produttori e trafficanti di armi faranno fortuna. Da noi, il drammatico aumento dei prezzi del gas, delle materie prime e del cibo spingerà milioni di persone nella povertà e nell’insicurezza, molte imprese dovranno chiudere, crescerà l’inflazione e arriverà la recessione economica. Intanto nel mondo, la guerra sta radicalizzando le divisioni internazionali, minacciando addirittura la catastrofe atomica, sottraendo attenzione e risorse a tutte le grandi emergenze globali come il cambiamento climatico, la fame e la salute. Questa guerra ci sta facendo molto male e abbiamo urgente bisogno che qualcuno la fermi! È pazzesco che ancora oggi non ci sia una seria iniziativa per la pace. Se scoppia un incendio tutti si mobilitano per spegnerlo. Se scoppia una guerra nessuno interviene. Perché? Spendiamo montagne di soldi per ammazzare e non li investiamo per salvare la vita delle persone. Paghiamo un prezzo altissimo a causa della guerra e non facciamo nulla per fermarla! Che senso ha? Mettete fine a questa guerra! Mercoledì 21 settembre ( per noi Sabato 1 Ottobre su Monte Miletto) nella Giornata internazionale della Pace promossa dall’Onu, assieme a tutte le persone consapevoli e responsabili, chiediamo a gran voce: Fermate questa guerra! Anche tu puoi fare cose importanti! Inviaci subito la tua adesione alla Giornata! adesioni@perlapace.it Non permettiamogli di soffocare la nostra vita! Prendiamoci cura gli uni degli altri e del pianeta.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    10
    lun
    conferenza

    Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le aziende della Difesa."

    Università di Catania, Monastero dei Benedettini - Catania
    Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le aziende della Difesa."
    Catania, lunedì 10 novembre, ore 17.30. Presentazione dell'inchiesta "Riarmo Accademico. Gli accordi tra le Università italiane e le ...
  • nov
    12
    mer
    corso

    Parole Disarmate - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso

    Teatro Domenico Modugno Via S.Benedetto - Aradeo (LE)
    Parole Disarmate  - Scuola pubblica di teatro e pace - Avviso
    PAROLE DISARMATE Scuola pubblica di teatro e pace Parole disarmate è un laboratorio teatrale ed espressivo per coltivare la nonviolenza, ...
  • nov
    12
    mer
    conferenza

    Carovana per un'Economia di Pace

    Via Sparano angolo Corsso Vittorio Emanuele - Bari (BA)
    Carovana per un'Economia di Pace
    In vista del dibattito parlamentare sulla legge finanziaria, Rete Italiana Pace e Disarmo e la campagna Sbilanciamoci!, hanno lanciato la Carovana per ...
  • nov
    12
    mer
    incontro

    Il prezzo della guerra. La nostra Salute

    V. Leonardo da Vinci, 15, - Pisa (PI)
    Verso la Legge di Bilancio 2026 La Carovana per un'economia di pace arriva aPisa intervengono Leonardo Mascia Sbilanciamoci Movimento No Base ...
  • nov
    12
    mer
    assemblea

    Costruiamo insieme un corteo a Lecce contro il genocidio, il riarmo e l' economia di guerra

    Missionari Comboniani, Via per Maglie Km 5 - Cavallino (LE)
    Costruiamo insieme un corteo a Lecce contro il genocidio, il riarmo e l' economia di guerra
    Le guerre contro i popoli del mondo continuano con l'obiettivo di accentrare le ricchezze nelle mani di pochi. Ciò avviene a scapito di chi ...
  • nov
    13
    gio
    esposizione

    Simulacrum - Breath of Haze

    Via Lovanio 6 - Milano (MI)
    Simulacrum - Breath of Haze
    Giovedì 13 novembre 2025, Amy.d Arte Spazio Milano (Brera District) presenta Simulacrum -Breath of Haze, solo show dell'artista giapponese Yuji ...
  • nov
    13
    gio
    assemblea

    Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo

    Casa Viola - Via Plateja, 51 - Taranto
    Progetto SEVeso - Dialoghi in Circolo
    Scopri il progetto SEVeso e partecipa ai "Dialoghi in Circolo"! Ambiente, lavoro, sviluppo: unisciti al confronto e aiutaci a trasformare idee in ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    conferenza

    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA

    Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)
    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
    Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • nov
    15
    sab
    trasmissione televisiva

    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV

    Rai3 - Rai3 (RM)
    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
    NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ...
  • nov
    16
    dom
    rassegna cinematografica

    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)

    The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)
    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
    Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ...
  • nov
    16
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
    Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)