convegno

ALTR (E)(I) MENTI pensieri, parole, gesti e visioni in margine alla follia dei sani " convegno e (dis)corso di Psichiatria Democratica (22) 23-24-25 settembre 2004 - cavalese (TN) - presso palacongressi

23 settembre 2004

si tratta di un convegno-corso militante: un occasione unica nel trentino opulento e blindato, dove l'approccio al disagio psy è ingessato dall'egemonia del modello medico perchè non si acquisti consapevolezza degli effetti sulle persone, le comunità, l'ambiente di un modello economico e sociale che genera sofferenza, come prezzo della stessa inclusione, e produce al tempo stesso esclusione di chi 'non sta al gioco' di tanta e tale normalità
l’evento è accreditato ECM per medici, psicologi, infermieri, educatori, tecnici riabilitazione psichiatrica

(mercoledi 22 ore 21 concerto di benvenuto)

giovedi 23: UNO E GLI ALTRI: PROCESSI IDENTITARI E SALUTE MENTALE
coordina Giancarlo Pera
mattina:

8.30- 9.00 – registrazione partecipanti – saluti
9.00- 9.15 – presentazione del convegno-corso: ‘le ragioni di noi altri ’

9.15-11.45

-Graziano Valent psichiatra - resp. CPS Orzinuovi (BS) –
‘dialettiche dell'identità: né malati né sani’

-Giovanna Gallio psicosociologa e ricercatrice –
‘la "follia del luogo": contesti/culture della cittadinanza’

-Giusy Gabriele psicologa – DSM Roma
&
-Luigi Attenasio psichiatra- direttore DSM ASL Roma 5
‘la diversità è negli occhi di chi guarda’

(10.45-11.15 - pausa caffè)

11.45-13.00 presentazione di problemi, di esperienze e di casi clinici (in plenaria)

13-14,30 - pausa pranzo

pomeriggio:

14.30-18.00 gruppi di approfondimento e discussione

coordinano
Lorenzo Toresini, psichiatra-direttore DSM Merano
Graziano Valent, psichiatra - responsabile CPS Orzinuovi (BS)
Claudio Agostini, psichiatra –CSM Trento

ore 21 : proiezione "il ronzio delle mosche"

venerdi 24: COSI' E INVECE: COMPETENTI CHI ?
coordina Alessandro Ricci
mattina:
9.00-11.45
- Rocco Canosa psichiatra – direttore DSM Matera - presidente PD
‘oltre la salute mentale: dis-solvere le psichiatrie’

- Federica Giardini filosofa – università Roma3
‘dal pensiero della differenza: contamin-azioni’

- Paolo Tranchina psicologo e psicanalista
‘Afrodite medico: aspetti terapeutici della bellezza’

(10.45-11,15 - pausa caffè)

11.45-13.00 presentazione di problemi, di esperienze e di casi clinici (in plenaria)

13.00-14.30 – pausa pranzo

14,30-18.00 - gruppi di approfondimento e discussione

coordinano
Giancarlo Pera psichiatra – responsabile CSM Fiemme e Fassa , A.RitaVirgilli - i.p.specializzata –CSM Fiemme e Fassa
Alessandro Ricci – psichiatra – Università Verona
ore 21: proiezione "fahrenheit 2003" e musica jazz
sabato 25: QUI E ORA: ESSER-CI
9.15-11.00
- Duccio Canestrini antropologo
‘stare in equilibrio: antropologia del benessere’

- Giancarlo Pera psichiatra
‘l’incontro mancato come alienità dell’operatore’
11.15-12.30
tavola rotonda ( con vocata mente)
poi….corteo per le strade di Cavalese e festa campestre
!!! le relazioni dei primi due giorni saranno imbastite da performances teatrali tratte liberamente da 'l'alienista' di Machado de Assis
segreteria organizzativa: blasket@virgilio.it ar.virgilli@katamail.com tel. 3475566767
iscrizione in sede convegno: medici e psicologi € 80-altre professioni sanitarie €30-tutti gli altri libero


Per maggiori informazioni:
giancarlo pera
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)