corteo

Marcia costituzionale per la pace

25 febbraio 2023
ore 15:00 (Durata: 4 ore)

E’ ormai trascorso un anno dall’inizio di una guerra che sta insanguinando l’Europa. Una guerra alimentata anche dall’Italia che fornisce armi ad uno dei contendenti in spregio alla nostra Costituzione. “L’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” ,è scritto all’art. 11 della Costituzione Italiana, ed invece il nostro Paese sta continuando ad inviare armi all’Ucraina senza impegnarsi adeguatamente per promuovere un negoziato che ponga fine al conflitto. E’ sconcertante che si levino così poche voci critiche nei riguardi di questo tradimento della Costituzione; anzi, esso viene addirittura giustificato da molti in nome dell’obbedienza a vincoli di appartenenza ad alleanze militari sovranazionali. La Costituzione rimane la legge fondativa e, quindi, massimo riferimento della nostra Repubblica e, pertanto, è ai suoi principi che devono uniformarsi tutti gli altri obblighi derivanti da eventuali trattati internazionali. Al cittadino, riconosciuto “sovrano” dall’art. 1 della Costituzione, non resta che denunciare il tradimento dei principi costituzionali nella speranza di una ritrovata fedeltà al dettato della Carta Costituzionale. Per questi motivi abbiamo deciso di marciare, in questo primo anniversario di guerra, attraversando le nostre comunità, che costituiscono quel popolo a cui appartiene la sovranità fondata sulla Pace, come vuole la sua Costituzione. PROGRAMMA SABATO 25 FEBBRAIO ORE 15 partenza da San Severo (appuntamento all’ingresso del Palasport “Falcone e Borsellino”); arrivo a Torremaggiore dopo circa 3 ore di cammino ed incontro alle 18,00 presso oratorio San Sabino in Via Carducci s.n.c. (rientro a San Severo con bus di linea delle Ferrovie del Gargano con partenza da Torremaggiore ore 19.35 oppure 20,30) DOMENICA 26 FEBBRAIO (partenza da San Severo con bus di linea delle Ferrovie del Gargano per Torremaggiore alle ore 8,00); ORE 8,45 ritrovo a Torremaggiore presso il Castello ducale; arrivo a San Paolo Civitate dopo circa 3 ore di cammino ed incontro alle 11,30 in Piazza Aldo Moro; ORE 13,00 si prosegue la marcia alla volta di San Severo dove si arriva dopo circa 4 ore di cammino. AVVERTENZA: Si può decidere anche di fare solo piccoli tratti del percorso Promotori della manifestazione: Enzo Berardi – San Paolo Civitate (345 152 7055) Michele de Pasquale – San Severo (320 371 7550) Matteo Scarlato – Torremaggiore (328 243 2895)

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)