Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza
“Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione espositiva dell’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) prosegue dal 25 marzo al 13 maggio 2023 con la mostra “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza”, allestita in collaborazione con la Biblioteca Salita dei Frati (BSF). Nato a Catania nel 1959, Vincenzo Piazza vive a Palermo dove si è laureato in architettura nel 1983. L’avvio dell’attività artistica è segnato dall’interesse per le tecniche dell’incisione, che inizia a praticare nel 1985; frequenta quindi i corsi di calcografia e litografia presso l’Accademia Raffaello di Urbino. Il titolo della mostra fa riferimento al modo in cui Piazza si accosta ai testi, inter-pretandoli con le sue acqueforti, per edizioni a tiratura limitata realizzate in proprio e con editori d’arte. In mostra cartelle, plaquettes e fogli di grafica libera che ne sintetizzano il percorso artistico focalizzando l’aspetto fantastico della sua produzione. Una ricca antologica dell’opera grafica di Vincenzo Piazza è presentata dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico di Novazzano nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. In mostra dal 25 marzo al 13 maggio sono esposte alcune pregevoli edizioni di stampa d’artista dal 1998 ad oggi e una trentina di acqueforti realizzate dall’anno 1993 al 2017, nonché l’eccellente lastra acquistata dall’AAAC per i propri soci e per le Istituzioni che hanno cura della conservazione dell’intero patrimonio dell’Associazione. “Tra le Righe” è il titolo che l’artista ha dato alla mostra fornendo una chiave di lettura importante per la comprensione delle sue opere. Tutto infatti è espresso con rigorosa adesione alla forma degli ambienti, degli arredi, degli oggetti, ma nonostante la figura umana sia quasi sempre sottintesa, la lettura non può limitarsi al riconoscimento delle forme inanimate poiché la presenza del sentimento umano, in un modo o in un altro, non può mai essere esclusa. Tra le righe è ciò che si intuisce come sottinteso in un testo, in un discorso, in un racconto, ed è proprio attraverso molte narrazioni per immagini che Vincenzo Piazza ci conduce grazie a composizioni pregnanti e nello stesso tempo cariche di mistero. L’artista unisce una grande padronanza del disegno e della tecnica incisoria con una estrema versatilità espressiva contraddistinta da chiaroscuri resi con segno lineare breve o puntinato. A queste caratteristiche accosta una sapiente definizione della luce, emergente dall’elaborazione chiaroscurale che è il bianco del foglio sublimato dalle molte tonalità di nero. I soggetti sono sempre in bilico tra una visione figurativa impregnata di classicismo e atmosfere surreali o addirittura fantastiche. Ambientazioni naturali o architettoniche compongono visioni fortemente caratterizzate dal contrasto di ombre e luce, dove quest’ultima ha spesso una valenza superiore nel contrappunto con l’ambiente, gli arredi e gli oggetti rappresentati. Il cielo, il mare, gli alberi compenetrati da porte e finestre, a loro volta attraversati da raggi luminosi di delicata o straordinaria potenza. I borghi e gli edifici storici immersi in atmosfere crepuscolari o notturne, le stanze con oggetti e arredi in dialogo aperto tra loro, le porte e le numerose finestre aperte verso il cosmo e la luce del sole o della luna. L’aria e il vento che sono spesso chiaramente percettibili grazie al sapiente accordo tra il disegno delle forme e la resa chiaroscurale. Ogni opera va letta come una particolare narrazione, dove gli elementi sono in parte espressi e in parte sottintesi, permettendo a ogni fruitore appassionato di percorrere un itinerario che va dalla percezione visiva e dell’apprezzamento della tecnica alla dimensione poetica. In concomitanza con l’esposizione, martedì 9 maggio 2023, alle ore 18.00, Gianstefano Galli, già docente di tecniche della stampa d’arte al Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) a Lugano, terrà nella sala di lettura della Biblioteca Salita dei Frati, nell’ambito del ciclo “La grande avventura” organizzato dalla BSF, una conferenza dedicata all’acquaforte, tecnica prediletta da Vincenzo Piazza. Titolo della mostra: “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” Apertura: sabato 25 marzo 2023, ore 17.30 Saluto di Roberto Camponovo, presidente AAAC Presentazione di Marco Gianini, vicepresidente AAAC Introduzione di Gianstefano Galli alla tecnica dell’acquaforte Conferenza: martedì 9 maggio 2023, ore 18.00, Biblioteca Salita dei Frati “La storia dell’arte vista con gli occhi degli incisori. 1) L’acquaforte”, con Gianstefano Galli (ciclo BSF “La grande avventura”) Chiusura: sabato 13 maggio 2023, ore 12.00 Sede: Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano Orari Mercoledì, giovedì e venerdì: ore 14 – 18 / Sabato: ore 9 – 12 Entrata: gratuita Organizzazione: Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC), Novazzano, in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Lugano Contatti e informazioni: AAAC, Via Torraccia 3, CH-6883 Novazzano, aaacnovazzano@gmail.com, www.aaac-ticino.ch
Prossimi appuntamenti
- apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr1sabcorteo
La Marcia dei Bruchi
Parco 2 Giugno - Piazza Ferrarese - Bari (BA)Marcia di sensibilizzazione sui temi della pace, dei diritti umani, della tutela del creato - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr4marpresidio
Digiuno di Giustizia in Solidarietà con i Migranti
Piazza Maria Celeste Nardini - Bari (BA)Presidio mensile di denuncia dei respingimenti e di motivazione all'accoglienza Questo mese parteciperanno anche: - John Mpaliza, promotore della ... - apr12meresposizione
D*FACE "Silver Screen Eye-Cons"
Via Nerino 2 - Milano (MI)Opening 12 aprile ore 18.30 Wunderkammern Via Nerino 2, Milano Wunderkammern è lieta di presentare nella sede milanese in Via Nerino 2 la prima ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag12venevento
MEI - Concorso "La musica è lavoro"
Radio FlyWeb - Faenza, Ravenna - FAENZA (RA)MEI - Concorso "La musica è lavoro" PARTE LA NONA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE "LA MUSICA È LAVORO". IDEATO DALLA CISL DELL'EMILIA ... - mag15lunevento
MEI - Concorso 'Gianni Rodari'
Associazione Culturale "Arte" - Faenza, Ravenna - FAENZA (RA)MEI - Concorso 'Gianni Rodari' 14° CONCORSO 'GIANNI RODARI' E 19° CONCORSO 'INSIEME PER SUONARE CANTARE DANZARE E RECITARE'! .-.-.-.-MEI - ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...