esposizione

Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza

25 marzo 2023
ore 17:30

“Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione espositiva dell’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) prosegue dal 25 marzo al 13 maggio 2023 con la mostra “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza”, allestita in collaborazione con la Biblioteca Salita dei Frati (BSF). Nato a Catania nel 1959, Vincenzo Piazza vive a Palermo dove si è laureato in architettura nel 1983. L’avvio dell’attività artistica è segnato dall’interesse per le tecniche dell’incisione, che inizia a praticare nel 1985; frequenta quindi i corsi di calcografia e litografia presso l’Accademia Raffaello di Urbino. Il titolo della mostra fa riferimento al modo in cui Piazza si accosta ai testi, inter-pretandoli con le sue acqueforti, per edizioni a tiratura limitata realizzate in proprio e con editori d’arte. In mostra cartelle, plaquettes e fogli di grafica libera che ne sintetizzano il percorso artistico focalizzando l’aspetto fantastico della sua produzione. Una ricca antologica dell’opera grafica di Vincenzo Piazza è presentata dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico di Novazzano nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. In mostra dal 25 marzo al 13 maggio sono esposte alcune pregevoli edizioni di stampa d’artista dal 1998 ad oggi e una trentina di acqueforti realizzate dall’anno 1993 al 2017, nonché l’eccellente lastra acquistata dall’AAAC per i propri soci e per le Istituzioni che hanno cura della conservazione dell’intero patrimonio dell’Associazione. “Tra le Righe” è il titolo che l’artista ha dato alla mostra fornendo una chiave di lettura importante per la comprensione delle sue opere. Tutto infatti è espresso con rigorosa adesione alla forma degli ambienti, degli arredi, degli oggetti, ma nonostante la figura umana sia quasi sempre sottintesa, la lettura non può limitarsi al riconoscimento delle forme inanimate poiché la presenza del sentimento umano, in un modo o in un altro, non può mai essere esclusa. Tra le righe è ciò che si intuisce come sottinteso in un testo, in un discorso, in un racconto, ed è proprio attraverso molte narrazioni per immagini che Vincenzo Piazza ci conduce grazie a composizioni pregnanti e nello stesso tempo cariche di mistero. L’artista unisce una grande padronanza del disegno e della tecnica incisoria con una estrema versatilità espressiva contraddistinta da chiaroscuri resi con segno lineare breve o puntinato. A queste caratteristiche accosta una sapiente definizione della luce, emergente dall’elaborazione chiaroscurale che è il bianco del foglio sublimato dalle molte tonalità di nero. I soggetti sono sempre in bilico tra una visione figurativa impregnata di classicismo e atmosfere surreali o addirittura fantastiche. Ambientazioni naturali o architettoniche compongono visioni fortemente caratterizzate dal contrasto di ombre e luce, dove quest’ultima ha spesso una valenza superiore nel contrappunto con l’ambiente, gli arredi e gli oggetti rappresentati. Il cielo, il mare, gli alberi compenetrati da porte e finestre, a loro volta attraversati da raggi luminosi di delicata o straordinaria potenza. I borghi e gli edifici storici immersi in atmosfere crepuscolari o notturne, le stanze con oggetti e arredi in dialogo aperto tra loro, le porte e le numerose finestre aperte verso il cosmo e la luce del sole o della luna. L’aria e il vento che sono spesso chiaramente percettibili grazie al sapiente accordo tra il disegno delle forme e la resa chiaroscurale. Ogni opera va letta come una particolare narrazione, dove gli elementi sono in parte espressi e in parte sottintesi, permettendo a ogni fruitore appassionato di percorrere un itinerario che va dalla percezione visiva e dell’apprezzamento della tecnica alla dimensione poetica. In concomitanza con l’esposizione, martedì 9 maggio 2023, alle ore 18.00, Gianstefano Galli, già docente di tecniche della stampa d’arte al Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) a Lugano, terrà nella sala di lettura della Biblioteca Salita dei Frati, nell’ambito del ciclo “La grande avventura” organizzato dalla BSF, una conferenza dedicata all’acquaforte, tecnica prediletta da Vincenzo Piazza. Titolo della mostra: “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” Apertura: sabato 25 marzo 2023, ore 17.30 Saluto di Roberto Camponovo, presidente AAAC Presentazione di Marco Gianini, vicepresidente AAAC Introduzione di Gianstefano Galli alla tecnica dell’acquaforte Conferenza: martedì 9 maggio 2023, ore 18.00, Biblioteca Salita dei Frati “La storia dell’arte vista con gli occhi degli incisori. 1) L’acquaforte”, con Gianstefano Galli (ciclo BSF “La grande avventura”) Chiusura: sabato 13 maggio 2023, ore 12.00 Sede: Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano Orari Mercoledì, giovedì e venerdì: ore 14 – 18 / Sabato: ore 9 – 12 Entrata: gratuita Organizzazione: Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC), Novazzano, in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Lugano Contatti e informazioni: AAAC, Via Torraccia 3, CH-6883 Novazzano, aaacnovazzano@gmail.com, www.aaac-ticino.ch

Per maggiori informazioni:
Associazione Amici dell'Ateliet Calcografico
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)