Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza
“Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione espositiva dell’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) prosegue dal 25 marzo al 13 maggio 2023 con la mostra “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza”, allestita in collaborazione con la Biblioteca Salita dei Frati (BSF). Nato a Catania nel 1959, Vincenzo Piazza vive a Palermo dove si è laureato in architettura nel 1983. L’avvio dell’attività artistica è segnato dall’interesse per le tecniche dell’incisione, che inizia a praticare nel 1985; frequenta quindi i corsi di calcografia e litografia presso l’Accademia Raffaello di Urbino. Il titolo della mostra fa riferimento al modo in cui Piazza si accosta ai testi, inter-pretandoli con le sue acqueforti, per edizioni a tiratura limitata realizzate in proprio e con editori d’arte. In mostra cartelle, plaquettes e fogli di grafica libera che ne sintetizzano il percorso artistico focalizzando l’aspetto fantastico della sua produzione. Una ricca antologica dell’opera grafica di Vincenzo Piazza è presentata dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico di Novazzano nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. In mostra dal 25 marzo al 13 maggio sono esposte alcune pregevoli edizioni di stampa d’artista dal 1998 ad oggi e una trentina di acqueforti realizzate dall’anno 1993 al 2017, nonché l’eccellente lastra acquistata dall’AAAC per i propri soci e per le Istituzioni che hanno cura della conservazione dell’intero patrimonio dell’Associazione. “Tra le Righe” è il titolo che l’artista ha dato alla mostra fornendo una chiave di lettura importante per la comprensione delle sue opere. Tutto infatti è espresso con rigorosa adesione alla forma degli ambienti, degli arredi, degli oggetti, ma nonostante la figura umana sia quasi sempre sottintesa, la lettura non può limitarsi al riconoscimento delle forme inanimate poiché la presenza del sentimento umano, in un modo o in un altro, non può mai essere esclusa. Tra le righe è ciò che si intuisce come sottinteso in un testo, in un discorso, in un racconto, ed è proprio attraverso molte narrazioni per immagini che Vincenzo Piazza ci conduce grazie a composizioni pregnanti e nello stesso tempo cariche di mistero. L’artista unisce una grande padronanza del disegno e della tecnica incisoria con una estrema versatilità espressiva contraddistinta da chiaroscuri resi con segno lineare breve o puntinato. A queste caratteristiche accosta una sapiente definizione della luce, emergente dall’elaborazione chiaroscurale che è il bianco del foglio sublimato dalle molte tonalità di nero. I soggetti sono sempre in bilico tra una visione figurativa impregnata di classicismo e atmosfere surreali o addirittura fantastiche. Ambientazioni naturali o architettoniche compongono visioni fortemente caratterizzate dal contrasto di ombre e luce, dove quest’ultima ha spesso una valenza superiore nel contrappunto con l’ambiente, gli arredi e gli oggetti rappresentati. Il cielo, il mare, gli alberi compenetrati da porte e finestre, a loro volta attraversati da raggi luminosi di delicata o straordinaria potenza. I borghi e gli edifici storici immersi in atmosfere crepuscolari o notturne, le stanze con oggetti e arredi in dialogo aperto tra loro, le porte e le numerose finestre aperte verso il cosmo e la luce del sole o della luna. L’aria e il vento che sono spesso chiaramente percettibili grazie al sapiente accordo tra il disegno delle forme e la resa chiaroscurale. Ogni opera va letta come una particolare narrazione, dove gli elementi sono in parte espressi e in parte sottintesi, permettendo a ogni fruitore appassionato di percorrere un itinerario che va dalla percezione visiva e dell’apprezzamento della tecnica alla dimensione poetica. In concomitanza con l’esposizione, martedì 9 maggio 2023, alle ore 18.00, Gianstefano Galli, già docente di tecniche della stampa d’arte al Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) a Lugano, terrà nella sala di lettura della Biblioteca Salita dei Frati, nell’ambito del ciclo “La grande avventura” organizzato dalla BSF, una conferenza dedicata all’acquaforte, tecnica prediletta da Vincenzo Piazza. Titolo della mostra: “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” Apertura: sabato 25 marzo 2023, ore 17.30 Saluto di Roberto Camponovo, presidente AAAC Presentazione di Marco Gianini, vicepresidente AAAC Introduzione di Gianstefano Galli alla tecnica dell’acquaforte Conferenza: martedì 9 maggio 2023, ore 18.00, Biblioteca Salita dei Frati “La storia dell’arte vista con gli occhi degli incisori. 1) L’acquaforte”, con Gianstefano Galli (ciclo BSF “La grande avventura”) Chiusura: sabato 13 maggio 2023, ore 12.00 Sede: Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano Orari Mercoledì, giovedì e venerdì: ore 14 – 18 / Sabato: ore 9 – 12 Entrata: gratuita Organizzazione: Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC), Novazzano, in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Lugano Contatti e informazioni: AAAC, Via Torraccia 3, CH-6883 Novazzano, aaacnovazzano@gmail.com, www.aaac-ticino.ch
Prossimi appuntamenti
- mag13marpresentazione
Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri presentati nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Proseguono martedì 13 maggio, alle ore 19, gli incontri letterari della rassegna "ll Museo parla con la città.2". Nella sala del Museo ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ... - mag14merpresentazione
Presentazione del Volume "Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e post colonialismo"
Sala conferenze di palazzo Corigliano Università degli studi di Napoli L Orientale - Napoli (NA)Con l autore Somdeep Sen professore associato di studi sullo sviluppo internazionale - mag14merdibattito
Perché l'ex ILVA non ha futuro
Via Principe Amedeo, 116 - Taranto (TA)Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sede di Europa Verde Taranto in via Principe Amedeo 116, si terrà una tavola rotonda ... - mag14merincontro
Guerre, sfruttamento, diritti umani nell’Africa centrale e dei Grandi Laghii
Monastero di Santa Chiara Via Laurana, 4 - Urbino (PU)Quarto incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da ... - mag15gioazione diretta
FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI
Piazza Municipio - Napoli (NA)77 ANNI DALLA NAKBA FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI Sull'onda della solidarietà che Napoli ha sempre dimostrato al popolo palestinese ... - mag15gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Casa della Socialità e della Cultura, Via Verrotti 5 - Napoli (NA)Presentazione del volume: Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace Multimage, ... - mag16venconvegno
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio Marco Polo - ROMA (RM)Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.- "Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di ... - mag16vendibattito
Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ambientale
Via Pasubio - Taranto (TA)l 16 maggio, dalle ore 17:30, Arci Gagarin sarà la sede del confronto "Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ... - mag17sabmanifestazione
Marcia per la pace in provincia di Trento
VALLE DI PRIMIERO - Primiero San Martino di Castrozza (TN)Dopo il successo dello scorso anno, il Collettivo Primiero per la Pace promuove la seconda edizione della Marcia della Pace, un evento nato dal ... - mag17sabpresidio
A voce alta per la pace
Piazza Gavinana 1 - Pistoia (PT)Insieme per leggere ed ascoltare letture e musica di pace. A cura dell'Associazione Donne di Carta e Banca del Tempo con la collaborazione del Punto ... - mag17sabcorteo
Corteo per la Palestina, contro il riarmo, per la pace.
Piazza Crispi (Stezione FS) - Brindisi (BR)CORTEO A BRINDISI SABATO 17 MAGGIO CON PARTENZA ORE 17,30 PIAZZA CRISPI(STAZIONE FS) PER LA PALESTINA, CONTRO IL RIARMO, PER LAPACE. Una assemblea ... - mag18domevento
Digiuno per la pace
Foggia - San Severo - TorinoSettimana di digiuno per la pace. Forti della esperienza della XII Marcia della pace Emmaus - Amendola, consapevoli che siamo tutti chiamati a operare ... - mag19lunconferenza
Per un'Europa contro la guerra
via Signorile 39 - Bari (BA)Presentazione del nuovo numero di "Su la testa". Con Paolo Ferrero, direttore della rivista Alessandro Marescotti, PeaceLink - Coordinamento ... - mag22giocorso
MANOVRE SALVAVITA, FOCUS IN PIAZZA SULLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE
piazza Dante - Casaluce (CE)Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Piazza Dante, mattinata di sensibilizzazione per una diffusa conoscenza delle manovre ... - mag24sabassemblea
Assemblea Nazionale verso la manifestazione del 21 giugno
CVia L'Aquila 66 - Roma (RM)Il 24 Maggio, h10, Cinema Aquila (Roma), grande assemblea nazionale di Potere al Popolo Comunicato L'incontro nazionale che si è tenuto a Roma ... - mag24sabpresentazione
Economia mista e partecipazioni statali
Palazzo Serra di Cassano Sala Mattia Preti VIa Monte di Dio, 14 - Napoli (NA)Secondo incontro di dibattito e confronto sulla natura della crisi generale del capitalismo e sulle possibili soluzioni alternative. L'Autore ... - mag26lunassemblea
Napoli ripudia la Guerra. Rifiuta il Riarmo
Piazza del Gesù - Napoli (NA)NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO. CONTRO IL SUMMIT NATO DEL 26-27 MAGGIO: VIA I SIGNORI DELLA GUERRA DA NAPOLI. JATEVENNE! ...