Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza
“Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione espositiva dell’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC) prosegue dal 25 marzo al 13 maggio 2023 con la mostra “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza”, allestita in collaborazione con la Biblioteca Salita dei Frati (BSF). Nato a Catania nel 1959, Vincenzo Piazza vive a Palermo dove si è laureato in architettura nel 1983. L’avvio dell’attività artistica è segnato dall’interesse per le tecniche dell’incisione, che inizia a praticare nel 1985; frequenta quindi i corsi di calcografia e litografia presso l’Accademia Raffaello di Urbino. Il titolo della mostra fa riferimento al modo in cui Piazza si accosta ai testi, inter-pretandoli con le sue acqueforti, per edizioni a tiratura limitata realizzate in proprio e con editori d’arte. In mostra cartelle, plaquettes e fogli di grafica libera che ne sintetizzano il percorso artistico focalizzando l’aspetto fantastico della sua produzione. Una ricca antologica dell’opera grafica di Vincenzo Piazza è presentata dall’Associazione Amici dell’Atelier Calcografico di Novazzano nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. In mostra dal 25 marzo al 13 maggio sono esposte alcune pregevoli edizioni di stampa d’artista dal 1998 ad oggi e una trentina di acqueforti realizzate dall’anno 1993 al 2017, nonché l’eccellente lastra acquistata dall’AAAC per i propri soci e per le Istituzioni che hanno cura della conservazione dell’intero patrimonio dell’Associazione. “Tra le Righe” è il titolo che l’artista ha dato alla mostra fornendo una chiave di lettura importante per la comprensione delle sue opere. Tutto infatti è espresso con rigorosa adesione alla forma degli ambienti, degli arredi, degli oggetti, ma nonostante la figura umana sia quasi sempre sottintesa, la lettura non può limitarsi al riconoscimento delle forme inanimate poiché la presenza del sentimento umano, in un modo o in un altro, non può mai essere esclusa. Tra le righe è ciò che si intuisce come sottinteso in un testo, in un discorso, in un racconto, ed è proprio attraverso molte narrazioni per immagini che Vincenzo Piazza ci conduce grazie a composizioni pregnanti e nello stesso tempo cariche di mistero. L’artista unisce una grande padronanza del disegno e della tecnica incisoria con una estrema versatilità espressiva contraddistinta da chiaroscuri resi con segno lineare breve o puntinato. A queste caratteristiche accosta una sapiente definizione della luce, emergente dall’elaborazione chiaroscurale che è il bianco del foglio sublimato dalle molte tonalità di nero. I soggetti sono sempre in bilico tra una visione figurativa impregnata di classicismo e atmosfere surreali o addirittura fantastiche. Ambientazioni naturali o architettoniche compongono visioni fortemente caratterizzate dal contrasto di ombre e luce, dove quest’ultima ha spesso una valenza superiore nel contrappunto con l’ambiente, gli arredi e gli oggetti rappresentati. Il cielo, il mare, gli alberi compenetrati da porte e finestre, a loro volta attraversati da raggi luminosi di delicata o straordinaria potenza. I borghi e gli edifici storici immersi in atmosfere crepuscolari o notturne, le stanze con oggetti e arredi in dialogo aperto tra loro, le porte e le numerose finestre aperte verso il cosmo e la luce del sole o della luna. L’aria e il vento che sono spesso chiaramente percettibili grazie al sapiente accordo tra il disegno delle forme e la resa chiaroscurale. Ogni opera va letta come una particolare narrazione, dove gli elementi sono in parte espressi e in parte sottintesi, permettendo a ogni fruitore appassionato di percorrere un itinerario che va dalla percezione visiva e dell’apprezzamento della tecnica alla dimensione poetica. In concomitanza con l’esposizione, martedì 9 maggio 2023, alle ore 18.00, Gianstefano Galli, già docente di tecniche della stampa d’arte al Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA) a Lugano, terrà nella sala di lettura della Biblioteca Salita dei Frati, nell’ambito del ciclo “La grande avventura” organizzato dalla BSF, una conferenza dedicata all’acquaforte, tecnica prediletta da Vincenzo Piazza. Titolo della mostra: “Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza” Apertura: sabato 25 marzo 2023, ore 17.30 Saluto di Roberto Camponovo, presidente AAAC Presentazione di Marco Gianini, vicepresidente AAAC Introduzione di Gianstefano Galli alla tecnica dell’acquaforte Conferenza: martedì 9 maggio 2023, ore 18.00, Biblioteca Salita dei Frati “La storia dell’arte vista con gli occhi degli incisori. 1) L’acquaforte”, con Gianstefano Galli (ciclo BSF “La grande avventura”) Chiusura: sabato 13 maggio 2023, ore 12.00 Sede: Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano Orari Mercoledì, giovedì e venerdì: ore 14 – 18 / Sabato: ore 9 – 12 Entrata: gratuita Organizzazione: Associazione Amici dell’Atelier Calcografico (AAAC), Novazzano, in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, Lugano Contatti e informazioni: AAAC, Via Torraccia 3, CH-6883 Novazzano, aaacnovazzano@gmail.com, www.aaac-ticino.ch
Prossimi appuntamenti
- set16marrappresentazione teatrale
Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine - Oasi delle Cesine (LE)Dopo il successo dei primi appuntamenti, ritorna martedì 16 settembre, alle ore 20.00, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...