manifestazione

Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE

24 marzo 2023
ore 20:30 (Durata: 2 ore)

Nel 13° mese dall’invasione dell’Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa Caterina alle ore 20.30 e solo in caso di brutto tempo in sala Kennedy (ex Chesani) presso l’Urban Center. La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno! Da parte delle associazioni un sostegno concreto alla campagna in difesa degli obiettori di coscienza. Fiaccolata per la Pace promossa dalle associazioni vicine a “Europe for Peace”, rete della società civile italiana ed europea a sostegno di percorsi reali di Pace per l’Ucraina, a partire dal cessate il fuoco per arrivare ad un dialogo con negoziati di pace e misure concrete verso il disarmo nucleare. Incontriamoci con le bandiere della Pace (non bandiere di partito) per chiedere una soluzione diplomatica! La fiaccolata si aprirà con il ritrovo in Borgo Santa Caterina (difronte al Museo Civico di Rovereto) e si snoderà nel centro storico della città della Pace per chiudere nel piazzale del Convento dei Padri Capuccini con interventi per presentare il difficile percorso di difesa degli obiettori di coscienza in Russia, Bielorussia e Ucraina all’interno della campagna “Obiezione alla guerra” del Movimento Nonviolento. Sono previsti gli interventi di Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento e di Nicola Canestrini, avvocato e Osservatore internazionale al processo penale in appello a carico di Vitaliy Vasyliovych Alekseienko, obiettore di coscienza per motivi religiosi. L’avvocato Nicola Canestrini è andato in Ucraina, su mandato del Movimento Nonviolento, come Osservatore internazionale al processo penale in appello a carico di Vitaliy Vasyliovych Alekseienko, obiettore di coscienza per motivi religiosi (11-13 dicembre 2022 nella città di Ivano-Frankivsk), per sostenere la difesa legale del diritto di obiezione. A conclusione della serata sono previste le danze per la Pace con l’associazione “Danzare la Pace”. L’appuntamento è promosso dal Centro Pace ecologia e diritti di Rovereto, Cantiere di Pace del Trentino, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina, C.A.V.A. Coordinamento delle ass. della Vallagarina per l’Africa. Aderiscono alla fiaccolata ACLI di Rovereto, Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, ACLI Destra Adige, Circolo ARCI La Poderosa, Lucicate Onlus, Comunità capi Gruppo Scout AGESCI Rovereto – ulteriori adesioni da inviare a roveretopace@gmail.com

Per maggiori informazioni:
Centro Pace ecologia e diritti di Rovereto
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1961: Nasce Amnesty International. Negli anni diventerà punto di riferimento nella tutela dei diritti umani nel mondo.

Dal sito

  • Editoriale
    La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio

    Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video

    Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano. Restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale
    26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Marcia per la pace Perugia Assisi 2023

    Su tutto un'invisibile anima fa vibrare emozioni lontane

    Le mie foto e le mie emozioni durante il percorso sulla via della fratellanza e della pace. Nella pagina web c'è anche il video con cui PeaceLink ha promosso la marcia.
    Andrea Moioli
  • Pace
    A Gallarate azione davanti a sette scolaresche

    Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare

    In provincia di Varese, durante una celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana, alcuni attivisti hanno esposto degli striscioni con su scritto "non c'è niente da festeggiare". Ecco il video di PeaceLink
    24 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Si tornerà alle urne il 20 agosto

    Ecuador: autogolpe di Guillermo Lasso

    Il presidente applica il controverso meccanismo della “muerte cruzada” per evitare l'impeachment. E' considerato dalla maggioranza della popolazione come un pessimo presidente, soprattutto per l’evidente assenza dello Stato nei campi della salute, dell’istruzione e del diritto al lavoro
    24 maggio 2023 - David Lifodi
  • Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)