MUDAC presenta Mediterranea
MUDAC - Metti un Disco a Cena, il format creativo, ideato da Giovanni La Gorga, che unisce musica, arte e creatività, torna a far vibrare il Ristorante del Bar del Fico il 12 aprile con Mediterranea, mostra personale di Francesca Pellicanò che anticipa, non solo la primavera, ma addirittura l’estate. MUDAC, organizzato da Giovanni La Gorga, in collaborazione con Angelica di Majo; Arianna Paparelli e Fabio Nardoni, manager del locale, crea un cortocircuito culturale ridisegnando, attraverso l’arte, lo spazio del locale. La serata si distingue per il dj set in vinile a cura di Giovanni La Gorga, aka Giovannino, autore e regista con Alessio Borgonuovo del lungometraggio “From My House In Da House - a history of Rome” e Angelica Di Majo, che spazierà tra rare groove e deep house. MUDAC per la sua vocazione stra-ordinaria, nel senso etimologico del termine, ovvero fuori dal comune, offre sempre nuovi spunti. In particolare, il 12 aprile porta all’interno del Ristorante del Bar del Fico una ventata di Mediterraneo con l’omonima mostra, declinata al femminile, di Francesca Pellicanò che ruota proprio intorno all’immagine del Fico d’India. Francesca Pellicanò è un’artista indipendente, emancipata, che dipinge e disegna sin dall’infanzia. Dopo il liceo artistico, la laurea in architettura e il trasferimento a Roma, presa dalla professione e dai frenetici ritmi cittadini, ha messo in pausa la pittura, per riprenderla, dopo quasi 10 anni, con un’inedita e rinvigorita passione creativa. Abituata a muoversi e a viaggiare, la Pellicanò si è sentita particolarmente costretta durante il lockdown; così, dovendo necessariamente fare a meno delle sue periodiche fughe in Calabria, vere e proprie boccate di ossigeno e natura, ha trasformato la pittura in un mezzo per rievocare le proprie origini e mantenere stretto il contatto con le sue radici. Così, ripresi i pennelli in mano, quasi d’istinto, l’artista ha iniziato a focalizzare la sua ricerca sul fico d'india e il cactus, piante iconiche della sua terra di origine, declinandole in diverse forme e colori. Grazie alla lontananza, la Pellicanò ha elaborato un immaginario variopinto e personale, estraneo ad ogni pretesa di descrizione fotografica della realtà. I fichi d’india e cactus di Mediterranea vivono di colori immaginari, psichedelici, che esulano dalla realtà. Come si evince dai titoli, fortemente evocativi delle opere, tra cui: Metà Nascosta, ‘Ntisa, nella visione dell’artista questi soggetti, vanno ben oltre il loro essere piante, per rappresentare metaforicamente il Femminile e il Maschile, due universi in perenne confronto tra loro. Il rapporto dipinto da Francesca Pellicanò è un “incontro-scontro” che, pur portando questi due estremi alla massima prossimità, non si traduce mai in una fusione, come a voler sottolineare l’importanza di mantenere sempre la propria identità, senza mai soccombere all’altro. Messaggio che, implicitamente, viene veicolato dalla scelta stessa dei soggetti, connotati, in quanto piante cactacee, dalla presenza delle spine, elemento su cui l’artista si è soffermata a riflettere soltanto recentemente. Per la Pellicanò, infatti, le spine non costituiscono solo una caratteristica della specie che, per sopravvivere nei luoghi inospitali in cui abita, ha sviluppato, nei secoli, le spine (al posto delle foglie) come prevenzione alla disidratazione e protezione dai predatori; ma richiamano anche una qualità interna degli esseri umani che, sviluppando un amor proprio, acquisiscono la capacità di difendersi senza essere aggressivi. Dal momento che, le spine, funzionano solo come protezione, mai come attacco. La mostra Mediterranea, pur essendo molto fresca e leggera, a tratti anche ironica, è carica di significati, nella misura in cui cactus e fico d’india simboleggiano anche l’amore vero, forte, passionale; e, nello stesso tempo, la capacità di adattamento e resistenza, anche nelle situazioni più avverse. A livello tecnico, la pittura di Francesca Pellicanò, precedentemente realizzata con pennelli e matite colorate, oggi è densa, materica, molto ricca. I colori stesi con la spatola, rimangono pastosi sul legno – medium principalmente utilizzato – conferendo alle opere anche una sottile dimensione volumetrica, forse legata alle tre dimensioni dell’architettura. La sua è una ricerca in itinere, in cui specialmente la tavolozza, carica di una valenza emotiva, sta subendo un progressivo schiarimento, come se accompagnasse l’artista in un percorso verso la luce.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...