Abstract, esposizione collettiva di opere non figurative
ABSTRACT! Esposizione collettiva di opere astratte Dal 23 maggio al 20 giugno 2023 Vernissage martedì 23 maggio, dalle ore 18.30 Viale Monza 55, Milano Ingresso libero La galleria Pisacane Arte presenta la mostra ABSTRACT!, esposizione collettiva di opere non figurative, con serata di inaugurazione martedì 23 maggio, dalle ore 18.30 in viale Monza 55 a Milano: saranno esposti circa trenta quadri, sia pezzi unici che multipli, di artisti storicizzati in confronto a pittori contemporanei ed emergenti. Per arte astratta s’intende quel movimento d’avanguardia, nato i primi del novecento, che andava a negare la figurazione come unica possibilità interpretativa della realtà. Tra i primi esponenti della corrente astrattista troviamo sicuramente Sonia Delaunay – della quale si potrà ammirare una litografia del 1970 – che, con il marito Robert, studiò con attenzione il rapporto tra luce e resa del colore, fondando insieme il cosiddetto cubismo orfico. A Parigi la pittrice aderì all’inizio degli anni ’30 al gruppo Astrazione – Creazione, insieme anche allo scultore americano Alexander Calder, del quale presentiamo una litografia “L’albero del bene e del male” che ricorda una delle sue sculture cinetiche. “Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima” così spiegava Kandinsky il suo interesse per le tonalità che, messe in relazione con la musica, hanno caratterizzato ogni sua fase creativa. Anche il surrealista Joan Mirò, esposto in mostra con la serie “Ubu aux Baléares”, utilizzò forme astratte ispirate dalla musica per interpretare simbolicamente il reale. Il rapporto tra melodia e colore è essenziale anche nel processo creativo dell’emergente Francesco Palvarini, come evidente dalla sua tela “Brusies (Lewis Capaldi)”. L’eredità di Kandisky fu senza dubbio riscoperta nel secondo dopoguerra dai protagonisti dell’Astrazione lirica, tra cui Georges Mathieu, che riportarono il sentimento personale ad essere protagonista dell’esperienza sensoriale. Le ricerche di Mathieu si concentrarono sull’irruenza del gesto come presa immediata della realtà, svincolato da qualsiasi intervento di tipo cognitivo e razionale. Ritroviamo la stessa intenzione e forza espressiva nella serie Impact del contemporaneo Julian T. Il segno caratterizza anche il movimento informale che troviamo in mostra con uno dei suoi massimi esponenti, Emilio Vedova: il pittore di Venezia raccontava, attraverso pennellate contrastanti, un malessere individuale quanto collettivo. Vicino all’informale e all’astrazione lirica anche Emilio Scanavino, presente con i suoi soggetti resi da un alfabeto simbolico più rigoroso e ordinato, ma altrettanto potente. Si distaccano dall’emotività qui descritta Eugenio Carmi e Piero Dorazio che lavorarono più in direzione dell’astrattismo geometrico, volto a indagare i rapporti numerici e lo studio delle proporzioni e dei colori primari. In esposizione è allestita anche una litografia di Sam Francis, artista americano influenzato dall’espressionismo astratto e dall’astrazione post-pittorica che unì allo studio delle filosofie orientali e dell’arte giapponese. Quest’ultima ritorna anche nei lavori della pittrice contemporanea Valeria Perversi, con la sua serie “Haiku”. Citiamo, inoltre, l’artista cinese Hsiao Chin che propone nei suoi lavori astratti un andamento ritmico equilibrato, frutto della sua ricerca spirituale. Anche il contemporaneo Francesco Cerutti esprime la sua spiritualità sulle superfici delle sue tele, lavorate con foglie d’oro e d’argento. Infine, è esposta in mostra una litografia del pittore brasiliano Antonio Dias che, negli anni ’60, si muove già verso una nuova figurazione, influenzato dalle immagini dei mass media e dalle nuove tecnologie. Così come l’emergente Nicola De Marsico che dipinge una serie di tele dedicate all’universo, grazie alle straordinarie immagini del telescopio Hubble. Contatti stampa Pisacane Arte srl T. +39 0239521644 galleria@pisacanearte.it Pisacane Arte Viale Monza, 55 20125 Milano T. +39 0239521644 www.pisacanearte.it galleria.pisacanearte.it Orari martedì-venerdì: 10.00/19.00 sabato: 10.00/14.00 15.00/19.00 Ingresso libero
Prossimi appuntamenti
- nov28venincontro
ROAD TO PALESTINE- 10ma edizione
Via Sozy Carafa 59 - Lecce (LE)ROAD TO PALESTINA 10ma edizione Kenda ETS & Fucina Salentina & Salento per la Palestina & @SudSudEquo & @Peacelink Lecce Venerdì 28 ... - nov29sabconvegno
PALESTINA, IL DIRITTO DI AGIRE
Complesso universitario del Pellegrino, Aula Magna, via Beato Pellegrino 28 - Padova (PD)La 47a GIORNATA ONU di solidarietà con il Popolo Palestinese si terrà a Padova. Sarà una giornata formativa ed operativa per ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30dommostra fotografica
GAZA, IMMAGINI DI UNA TERRA SOSPESA
Officine Culturali (Palazzo della Regia Corte) - Bitonto (BA)Vernissage di presentazione e convegno - intervengono: Avv. Francesco Paolo Ricci - Sindaco di Bitonto Dott. Mohammad Afaneh - Presidente ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic1lunproiezione
"Put Your Soul on Your Hand and Walk" nelle sale
VARIEDal 27 novembre, per alcuni giorni, è possibile vedere il film che la regista iraniana Sepideh Farsi ha girato, collegandosi con Gaza quando ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic3merincontro
Salute in Pace: diritti, resistenze e speranze nel mondo
Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo - Ascoli Piceno (AP)Le sfide sanitarie in contesti di conflitti armati come Gaza, in territori fragili del Sud globale ma anche nelle città e nelle periferie ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ... - dic11giorappresentazione teatrale
CAMISE PIERTE - Epilogo del turismo di massa in Salento
Viale Gallipoli 31 - Lecce (LE)Un progetto di FRAUME TEATRO Scritto, diretto e interpretato da Simone Miglietta Materiale d'inchiesta a cura di Marilù Mastrogiovanni ... - dic13sabcorteo
LASCIATECI IN PACE! Non vogliamo pagare le vostre guerre.
Porta Napoli - Lecce (LE)I nostri governi si preparano alla guerra! Tutte le potenze del blocco occidentale dagli Usa, al Canada, dall'Australia all'Europa, inviano truppe ... - dic14domincontro
Il grande libro della fantasia
Via Ripetta 20 - Chia (VT)Un pomeriggio per scoprire dove nasce la fantasia Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese Domenica 14 dicembre, ore 17:30 - Spazio ...















