Abstract, esposizione collettiva di opere non figurative
ABSTRACT! Esposizione collettiva di opere astratte Dal 23 maggio al 20 giugno 2023 Vernissage martedì 23 maggio, dalle ore 18.30 Viale Monza 55, Milano Ingresso libero La galleria Pisacane Arte presenta la mostra ABSTRACT!, esposizione collettiva di opere non figurative, con serata di inaugurazione martedì 23 maggio, dalle ore 18.30 in viale Monza 55 a Milano: saranno esposti circa trenta quadri, sia pezzi unici che multipli, di artisti storicizzati in confronto a pittori contemporanei ed emergenti. Per arte astratta s’intende quel movimento d’avanguardia, nato i primi del novecento, che andava a negare la figurazione come unica possibilità interpretativa della realtà. Tra i primi esponenti della corrente astrattista troviamo sicuramente Sonia Delaunay – della quale si potrà ammirare una litografia del 1970 – che, con il marito Robert, studiò con attenzione il rapporto tra luce e resa del colore, fondando insieme il cosiddetto cubismo orfico. A Parigi la pittrice aderì all’inizio degli anni ’30 al gruppo Astrazione – Creazione, insieme anche allo scultore americano Alexander Calder, del quale presentiamo una litografia “L’albero del bene e del male” che ricorda una delle sue sculture cinetiche. “Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima” così spiegava Kandinsky il suo interesse per le tonalità che, messe in relazione con la musica, hanno caratterizzato ogni sua fase creativa. Anche il surrealista Joan Mirò, esposto in mostra con la serie “Ubu aux Baléares”, utilizzò forme astratte ispirate dalla musica per interpretare simbolicamente il reale. Il rapporto tra melodia e colore è essenziale anche nel processo creativo dell’emergente Francesco Palvarini, come evidente dalla sua tela “Brusies (Lewis Capaldi)”. L’eredità di Kandisky fu senza dubbio riscoperta nel secondo dopoguerra dai protagonisti dell’Astrazione lirica, tra cui Georges Mathieu, che riportarono il sentimento personale ad essere protagonista dell’esperienza sensoriale. Le ricerche di Mathieu si concentrarono sull’irruenza del gesto come presa immediata della realtà, svincolato da qualsiasi intervento di tipo cognitivo e razionale. Ritroviamo la stessa intenzione e forza espressiva nella serie Impact del contemporaneo Julian T. Il segno caratterizza anche il movimento informale che troviamo in mostra con uno dei suoi massimi esponenti, Emilio Vedova: il pittore di Venezia raccontava, attraverso pennellate contrastanti, un malessere individuale quanto collettivo. Vicino all’informale e all’astrazione lirica anche Emilio Scanavino, presente con i suoi soggetti resi da un alfabeto simbolico più rigoroso e ordinato, ma altrettanto potente. Si distaccano dall’emotività qui descritta Eugenio Carmi e Piero Dorazio che lavorarono più in direzione dell’astrattismo geometrico, volto a indagare i rapporti numerici e lo studio delle proporzioni e dei colori primari. In esposizione è allestita anche una litografia di Sam Francis, artista americano influenzato dall’espressionismo astratto e dall’astrazione post-pittorica che unì allo studio delle filosofie orientali e dell’arte giapponese. Quest’ultima ritorna anche nei lavori della pittrice contemporanea Valeria Perversi, con la sua serie “Haiku”. Citiamo, inoltre, l’artista cinese Hsiao Chin che propone nei suoi lavori astratti un andamento ritmico equilibrato, frutto della sua ricerca spirituale. Anche il contemporaneo Francesco Cerutti esprime la sua spiritualità sulle superfici delle sue tele, lavorate con foglie d’oro e d’argento. Infine, è esposta in mostra una litografia del pittore brasiliano Antonio Dias che, negli anni ’60, si muove già verso una nuova figurazione, influenzato dalle immagini dei mass media e dalle nuove tecnologie. Così come l’emergente Nicola De Marsico che dipinge una serie di tele dedicate all’universo, grazie alle straordinarie immagini del telescopio Hubble. Contatti stampa Pisacane Arte srl T. +39 0239521644 galleria@pisacanearte.it Pisacane Arte Viale Monza, 55 20125 Milano T. +39 0239521644 www.pisacanearte.it galleria.pisacanearte.it Orari martedì-venerdì: 10.00/19.00 sabato: 10.00/14.00 15.00/19.00 Ingresso libero
Prossimi appuntamenti
- ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ... - ott16gioconvegno
VOCI DA GAZA
Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ... - ott16gioevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott17vencorteo
PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ... - ott17venpresentazione
Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - LecceVenerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ... - ott17venevento
NAZRA Palestine Short Film Festival
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott18sabpresidio
ti chiamo per nome
piazza Ottinetti - Ivrea (TO)MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre - ott18sabforum
Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ... - ott18sabevento
NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
Castello Angioino - Mola di Bari (BA)Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ... - ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...