presentazione

Angelo de Florio ritorna a Taranto con memorie, storie e disagi

29 settembre 2023
ore 17:30
Piazale Bestat, Taranto (TA)
Biblioteca Acclavio

Il nostro concittadino Angelo de Florio ritorna a Taranto per presentare i suoi recenti libri: “Memorie di un distrofico” e “Storie diverse. La normalità del disagio”. Nel secondo dei due cura la raccolta di una 30 di testimonianze da moltissime Regioni italiane, tutte con una delle sue malattie rare. Nel suo

“Memorie di un distrofico” si sofferma a lungo nel parlare della sua citta di persone, luoghi e ambienti molto spesso cancellati dal passare degli anni e dalla umana incuria.

Il suo è un romanzo-non-romanzo. Una biografia che è anche un omaggio alla sua citta e che ripercorre l’impegno politico e culturale di un intellettuale che a ritroso e poco a poco ripercorre la sua vita attraverso le tappe che lo hanno sprofondato in una malattia disabilitante.

Grazie all’insegnamento di amicizie come Rita Levi Montalcini ,Pietro Mennea e non solo, l’autore ha imparato a rialzare la testa e come non lasciarsi piegare dalle avversità e dalla malattia.

La affronta con coraggio e, con lo stesso spirito di lotta della “stagione” politica che lo ha visto protagonista.

Nonostante l’avanzare degli anni spicca nuovamente il volo superando in maniera straordinaria questa nuova “stagione” della sua vita ma con intatte la stessa passione e sogni giovanili, quasi a simulare lo scacciamento di un malocchio e le sue magie negative che lo hanno sotto bersaglio.

La narrazione esalta l’impegno civile,per il bene comune, sia politico che sanitario che accompagna il lettore dagli esordi degli anni sessanta del protagonista alla distrofia odierna con ampi sguardi sulle tante personalità che hanno costellato la sua vita soffermandosi anche su paesaggio, ambiente e cultura oltre ad essere ricco di spiritosi sipari.

Un romanzo saggistico che fa aprire gli occhi sulla condizione psicologica dei malati di FHSD ed altre malattie rare e che chiude con un capitolo con una visione avanzata e proposte per il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) ma allo stesso tempo equilibrata, del sistema medico e socio-assistenziale che mette al centro l’uomo.

Completano il libro un centinaio di note di approfondimento esistenziali, biografiche e soprattutto tecniche-sanitarie.

Per maggiori informazioni:
Angelo De Florio e Fulvia Gravame
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta

    Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?

    Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.
    18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Un piano dai dettagli segreti

    Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"

    "Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.
    16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 marzo 2025

    Un'azione europea contro il piano di riarmo della von der Leyen

    Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 si terrà un'iniziativa internazionale contro l'aumento europeo delle spese militari. L’International Peace Bureau (IPB) denuncia il riarmo a discapito della pace, del benessere e della sostenibilità ambientale. Sul sito di PeaceLink c'è una raccolta di firme online.
    16 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)