esposizione

Arte&Vino

5 ottobre 2023
ore 11:00 (Durata: 127 ore)

L'Associazione Culturale Il Frantoio presenta la X edizione di “Arte & Vino” 2023, l'itinerario eno-artistico, a cura di Maria Concetta Monaci e Davide Sarchioni, volto a coniugare l'eccellenza delle realtà vitivinicole di Capalbio con l'arte contemporanea, creando connessioni inedite e sorprendenti. Dal 5 ottobre all'8 dicembre 2023 sarà possibile intraprendere un affascinante percorso esperienziale alla scoperta dei vini e dei vigneti, delle bellezze naturali e paesaggistiche e delle nuove opere d'arte -molte delle quali concepite ad hoc- tra le 7 aziende vinicole coinvolte nel progetto: Tenuta Monteti, La Vigna sul Mare, Monteverro, Tenuta Montauto, Il Ponte, Il Cerchio, Agricola Roberto Lombardi. "Arte & Vino" nasce nel 2014 dall’idea di Maria Concetta Monaci di traghettare all’esterno degli spazi espositivi dell’associazione Culturale il Frantoio la volontà di promuovere il territorio di Capalbio fornendo una lettura diversa del paesaggio inteso nell'accezione di “paesaggio culturale”, invitando a soffermarsi sulle connessioni e le interazioni tra arte, cultura, cibo, vino e ambiente, caratteristiche che Capalbio esprime molto bene. La piena adesione delle aziende vitivinicole associate in “Capalbio è Vino” ha permesso di coniugare la necessità di far incontrare e dialogare differenti espressioni artistiche, privilegiando quelle più giovani e innovative, con i differenti modi di concepire il Vino, quale filo conduttore dell'intero progetto. Il vino è, infatti, un elemento culturale di civilizzazione che esprime una relazione privilegiata ed esclusiva tra l’uomo e la terra: un prodotto dell’intelletto nel quale realtà e concretezza della campagna si uniscono all’ irrealtà di un universo di sapori e di suggestioni. Il Vino è di per sé un’opera d’arte e, se in passato i mecenati erano politici, grandi casati o uomini di chiesa che accoglievano all’interno della loro corte gli artisti del tempo, oggi sono sempre più i casi di nomi della viticoltura che si confrontano e interfacciano con il mondo dell’arte. È attorno alle cantine che – come un tempo avveniva intorno ai Palazzi – sorgono le nuove corti artistiche. Facciamo nostra questa riflessione di Loredana Sottile e sottolineiamo come il vino si addica all’arte, soprattutto a quella contemporanea. “Arte & Vino” realizza anche l’obiettivo di offrire nuove opportunitaà di crescita culturale per il territorio e per le nuove generazioni nell'ambito delle arti visive contemporanee formulando attivitaà sperimentali ed inedite capaci di coinvolgere utenze diversificate per tipologia e target di riferimento. Generare nuove opportunita à di crescita professionale e favorire i talenti emergenti, dar sostegno e proporre i giovani artisti, quali l’empolese Amedeo Desideri (Empoli, 1993) che continua a sperimentare il concetto a lui caro di “esplosione, ripresentandolo con “Something to say” un coraggioso intervento site specific sulle monumentali pietre, che sono simboli della Tenuta Monteti. Un intervento trasversale sul tempo, sulla simbologia e sulla storia, verso se stessi e verso l’azienda. Le pietre essendo di origine lavica sono espressione del passato e di un movimento naturale che ha portato alla loro creazione; l’intervento svolto con “l’esplosione“conferisce loro nuova vita, nuova potenza e un nuovo movimento. “Arte & Vino” offre opportunità di crescere e sperimentare anche ad Antonio Barbieri (Rho, 1985) artista grossetano di adozione, che Il Frantoio sostiene e promuove dalla sua prima partecipazione ad Arte&Vino nel 2014. Barbieri osserva il paesaggio con lo sguardo rivolto all'analisi delle forme naturali e alla loro organizzazione mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie digitali, per carpire ciò che solitamente rimane invisibile all'occhio umano. Nel suo progetto site specific presso l’Azienda Agricola Roberto Lombardi, analizza la perfezione delle forme naturali e mette in evidenza come spesso si è talmente impegnati nelle frenetiche faccende quotidiane da non renderci conto dell’ambiente che ci circonda, di quanto la natura, pur nella sua apparente semplicità, sia complessa, armonica e simmetrica in ogni suo aspetto, aspirando alla perfezione. Grazie all'impiego di sofisticati sensori e algoritmi generativi l'artista rilegge la peculiare conformazione paesaggistica dell'azienda, ponendo l'attenzione sull'ubicazione delle sughere che sono state disposte nell'ambiente seguendo la successione di Fibonacci, che l'artista riproduce come una sorta di “spirale aurea” di grandi dimensioni su un'ampia area verde utilizzando una fettuccia di recupero dalle caratteristiche fotoluminescenti. Barbieri ha realizzato un grande intervento di land art visibile anche nelle ore notturne come un'affascinante e misterioso disegno nella natura. Il tema della natura, della sua bellezza e potenza è affrontato anche dal noto fotografo Marcello Serra (Orbetello, 1963) che col suo stile definito dall’uso del bianco e nero d’impronta anni ’60 e dall'ossessiva ricerca della semplicità, concentra la sua analisi sull’eleganza spontanea, sull’essenza di luoghi e memorie, sul legame tra passato e presente. Il suo albero nudo, spoglio di foglie e fiori, esibisce la sua verità esprimendo una bellezza priva di filtri, rivelando un fascino meno sfrontato e scontato. In inverno la natura si prende una pausa; sembra ferma, ma in realtà accumula energia per una nuova crescita. L’essere umano, come l’albero, appartiene al ciclo vitale. Trasformarsi accettando la naturalezza del cambiamento, senza inseguire ideali di bellezza e giovinezza illusori, aiuterebbe a riappropriarsi del rapporto reale fra uomo e Natura. Serra sospende la sua grande foto presso la Tenuta Montauto in un modo unico, spettacolare e inaspettato adattandosi all’ambiente circostante, in modo da offrire una duplice lettura: il senso della foto e la coscienza del contesto. Presso la Cantina Il Cerchio è stata allestita all'esterno la grande riproduzione di uno scatto eseguito da Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo, 1972), scelto fra quelli realizzati dall'artista durante la propria “esperienza di paesaggio” vissuta nel borgo e nelle campagne di Capalbio indossando il visore a realtà mista e aumentata HoloLens 2, parte del progetto “MAP (STAR) THE WORLD. Capalbio serie”. Marsiglia esplora il paesaggio attraverso una modalità innovativa di interazione ambientale e di mappatura dello spazio fisico, immersiva e mutevole, durante la quale la percezione visiva della realtà risulta implementata da pattern stellati, strutture cromatiche e volumetrie virtuali generati dai movimenti dello sguardo e derivanti dai motivi formali del suo linguaggio, caratterizzato dalla ricorrenza di un modulo grafico a forma di una stella a quattro punte (denominato “Unità Marsiglia”). Mappando il paesaggio capalbiese con HoloLens 2, l'artista ne restituisce strabilianti e coloratissime visioni cariche di energia e di poesia, generando un clash visivo ed estetico sorprendente. Marsiglia non intende formulare una dimensione alternativa al mondo reale, semmai enfatizzare gli aspetti peculiari di un paesaggio coerentemente a una concezione della realtà oggi più che mai cangiante, sfaccettata e interattiva. Impiegando lo stesso sistema, Marsiglia ha disegnato il “red carpet” del Capalbio Film Festival 2023. Gli originali degli scatti realizzati a Capalbio con HoloLens 2 sono esposti nella galleria Il Frantoio nell'ambito della mostra “Landscape experience”. Sono tanti i temi di riflessioni proposti in questa X edizione, così l'installazione di Angelo Marotta (Bitonto, 1944) presso l’azienda La Vigna sul Mare dove una piccola imbarcazione da pesca ridotta in brandelli, oltre a ricordare l’emergenza legata ai sempre troppo numerosi sbarchi di profughi sulle nostre coste, diventa la metafora più autentica di un viaggio esistenziale nel mare della vita, tra il continuo inabissarsi e il leggero riaffiorare sul pelo dell'acqua, con la consapevolezza che ad ogni tempesta seguirà la quiete e che, nell'incessante naufragare, ogni essere umano può trovare la sua ancora di salvezza. Il percorso tra le cantine non può mancare di soffermarsi presso l'Agricola Il Ponte dove l’ormai iconico lavoro “Vive l’amour” realizzato nel 2021 da Accademia di Aracne affascina e colpisce per il metodo di realizzazione. Il risultato dell’istallazione è un ulivo secolare, ricoperto da forme esuberanti e colorate ognuna con un significato specifico, realizzate all’uncinetto e cucite a ricoprirne tronco e rami. “Arte & Vino” crea legami profondi fra gli artisti e gli imprenditori che scelgono il modo di vivere l’opera. Ecco quindi che partecipano attivamente al progetto anche coinvolgendo gli artisti nelle attività dell'azienda, come esemplificato dalla virtuosa esperienza di Monteverro che ormai da tre edizioni, entra in empatia con le opere e gli artisti che ospita commissionando loro di realizzare l’etichetta che accompagna i due suoi vini più giovani. L’etichetta è il biglietto da visita della cantina, la parte che maggiormente attira la nostra attenzione, capace di comunicare l’essenza del prodotto al pari delle note di degustazione e rappresenta uno tra gli elementi determinanti per la scelta di un vino. L’arte ha il colpito di veicolare l’anima e la filosofia dell'azienda prima ancora che lo faccia il vino col suo prezioso carico di profumi ed aromi. L'ultima etichetta d'artista presentata quest'anno dall'azienda è stata disegnata da Davide Dormino (Udine, 1973), ispirata all'opera “Apollo resisti”, poi ribattezata “La posrta di Apollo” che egli ha realizzato nel 2021 di fronte ai vigneti di Monteverro. Per offrire nuove opportunita à di crescita professionale e favorire i talenti emergenti, dar sostegno e proporre i giovani artisti, Il Frantoio produrrà il corto “MAPPING OUR LAND”, che verrà presentato a primavera in occasione della riapertura alle proiezioni del cinema, opera di due giovani filmmakers Willem Zaeyen (1994) regista italo olandese che ha scelto Capalbio dove risiedere e creare la sua base lavorativa e il capalbiese Roberto Barlozzi (1994), che ha scelto il drone come mezzo per esprimersi e documentare. Il corto rappresenterà l’anello di congiunzione tra Capalbio e l’Arte Contemporanea. Sarà il racconto di come l’arte si genera e nutre del territorio e come questo l’accolga arricchendosene. Racconterà della sua gente, di come opera e sensibilizzerà sui suoi bisogni. Farà vedere le bellezze della natura mettendone anche in luce la fragilità. La pellicola si sofferma sulle opere allestite nelle cantine associate in “Capalbio è Vino” nell’ambito di questa edizione del decennale di “Arte & Vino”. “Arte & Vino” 2023 è organizzato dall'Associazione Culturale il Frantoio nell’ambito delle manifestazioni supportate da Fondazione Capalbio. Partner: Vetrina Toscana Col contributo di: Fondazione CR Firenze; Banca TEMA; MAG È possibile effettuare liberamente la visita alle opere e dell'itinerario completo di “Arte & Vino” 2023, contattando direttamente le aziende vinicole coinvolte e verificando gli orari di apertura. Per info e contatti t. +39 3357504436 e-mail: ilfrantoioart@gmail.com IG: @frantoio_arte @frantoio_ristorante_capalbio FB: Associazione Culturale “Il Frantoio”

Per maggiori informazioni:
Il Frantoio Arte
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    16
    gio
    corso

    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
    Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...
  • ott
    16
    gio
    convegno

    VOCI DA GAZA

    Aula Magna Aldo Cossu, Università degli Studi di Bari "A. Moro" - BARI (BA)
    VOCI DA GAZA
    Giovedì 16 ottobre 2025 presso l'Aula Magna Aldo Cossu di UNIBA si terrà un incontro dal titolo "Voci da Gaza", organizzato dal Centro ...
  • ott
    16
    gio
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    17
    ven
    corteo

    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA

    Piazza Municipio - Mola di Bari (BA)
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA – PER LA PALESTINA
    PACE, LIBERTÀ, GIUSTIZIA - PER LA PALESTINA Mola di Bari scende in piazza per il popolo palestinese, ancora sotto occupazione e ...
  • ott
    17
    ven
    presentazione

    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"

    Sala Mosaico - Le Sorgenti - Via Novoli, 23 - Lecce
    Presentazione del libro "CON LORO COME LORO"
    Venerdì 17 ottobre, ore 17 Sala Mosaico Le Sorgenti Lecce Presentazione del libro CON LORO COME LORO, storie di donne e bambini in fuga', ...
  • ott
    17
    ven
    evento

    NAZRA Palestine Short Film Festival

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA Palestine Short Film Festival
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    18
    sab
    presidio

    ti chiamo per nome

    piazza Ottinetti - Ivrea (TO)
    MARATONA DI LETTURA DEI NOMI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI VITTIME DELLO STERMINIO A GAZA, compresi i nomi dei 16 che sono stati uccisi il 7 ottobre
  • ott
    18
    sab
    forum

    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio

    sala della CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO (quartiere Libertà) - BARI (BA)
    Per un forum a Bari contro la guerra, il riarmo, il genocidio
    Comitato Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra c/o II strada privata Borrelli 32 (citofono 51), Bari ...
  • ott
    18
    sab
    evento

    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL

    Castello Angioino - Mola di Bari (BA)
    NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL
    Un festival itinerante che racconta e diffonde la Palestina 16, 17 e 18 ottobre a Mola di Bari al Castello Angioino , dalle ore 20.00 Organizzatori: ...
  • ott
    19
    dom
    manifestazione

    MAI PIU' GENOCIDIO

    Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)
    MAI PIU' GENOCIDIO
    Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre
  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)