esposizione

Arte&Vino

5 ottobre 2023
ore 11:00 (Durata: 127 ore)

L'Associazione Culturale Il Frantoio presenta la X edizione di “Arte & Vino” 2023, l'itinerario eno-artistico, a cura di Maria Concetta Monaci e Davide Sarchioni, volto a coniugare l'eccellenza delle realtà vitivinicole di Capalbio con l'arte contemporanea, creando connessioni inedite e sorprendenti. Dal 5 ottobre all'8 dicembre 2023 sarà possibile intraprendere un affascinante percorso esperienziale alla scoperta dei vini e dei vigneti, delle bellezze naturali e paesaggistiche e delle nuove opere d'arte -molte delle quali concepite ad hoc- tra le 7 aziende vinicole coinvolte nel progetto: Tenuta Monteti, La Vigna sul Mare, Monteverro, Tenuta Montauto, Il Ponte, Il Cerchio, Agricola Roberto Lombardi. "Arte & Vino" nasce nel 2014 dall’idea di Maria Concetta Monaci di traghettare all’esterno degli spazi espositivi dell’associazione Culturale il Frantoio la volontà di promuovere il territorio di Capalbio fornendo una lettura diversa del paesaggio inteso nell'accezione di “paesaggio culturale”, invitando a soffermarsi sulle connessioni e le interazioni tra arte, cultura, cibo, vino e ambiente, caratteristiche che Capalbio esprime molto bene. La piena adesione delle aziende vitivinicole associate in “Capalbio è Vino” ha permesso di coniugare la necessità di far incontrare e dialogare differenti espressioni artistiche, privilegiando quelle più giovani e innovative, con i differenti modi di concepire il Vino, quale filo conduttore dell'intero progetto. Il vino è, infatti, un elemento culturale di civilizzazione che esprime una relazione privilegiata ed esclusiva tra l’uomo e la terra: un prodotto dell’intelletto nel quale realtà e concretezza della campagna si uniscono all’ irrealtà di un universo di sapori e di suggestioni. Il Vino è di per sé un’opera d’arte e, se in passato i mecenati erano politici, grandi casati o uomini di chiesa che accoglievano all’interno della loro corte gli artisti del tempo, oggi sono sempre più i casi di nomi della viticoltura che si confrontano e interfacciano con il mondo dell’arte. È attorno alle cantine che – come un tempo avveniva intorno ai Palazzi – sorgono le nuove corti artistiche. Facciamo nostra questa riflessione di Loredana Sottile e sottolineiamo come il vino si addica all’arte, soprattutto a quella contemporanea. “Arte & Vino” realizza anche l’obiettivo di offrire nuove opportunitaà di crescita culturale per il territorio e per le nuove generazioni nell'ambito delle arti visive contemporanee formulando attivitaà sperimentali ed inedite capaci di coinvolgere utenze diversificate per tipologia e target di riferimento. Generare nuove opportunita à di crescita professionale e favorire i talenti emergenti, dar sostegno e proporre i giovani artisti, quali l’empolese Amedeo Desideri (Empoli, 1993) che continua a sperimentare il concetto a lui caro di “esplosione, ripresentandolo con “Something to say” un coraggioso intervento site specific sulle monumentali pietre, che sono simboli della Tenuta Monteti. Un intervento trasversale sul tempo, sulla simbologia e sulla storia, verso se stessi e verso l’azienda. Le pietre essendo di origine lavica sono espressione del passato e di un movimento naturale che ha portato alla loro creazione; l’intervento svolto con “l’esplosione“conferisce loro nuova vita, nuova potenza e un nuovo movimento. “Arte & Vino” offre opportunità di crescere e sperimentare anche ad Antonio Barbieri (Rho, 1985) artista grossetano di adozione, che Il Frantoio sostiene e promuove dalla sua prima partecipazione ad Arte&Vino nel 2014. Barbieri osserva il paesaggio con lo sguardo rivolto all'analisi delle forme naturali e alla loro organizzazione mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie digitali, per carpire ciò che solitamente rimane invisibile all'occhio umano. Nel suo progetto site specific presso l’Azienda Agricola Roberto Lombardi, analizza la perfezione delle forme naturali e mette in evidenza come spesso si è talmente impegnati nelle frenetiche faccende quotidiane da non renderci conto dell’ambiente che ci circonda, di quanto la natura, pur nella sua apparente semplicità, sia complessa, armonica e simmetrica in ogni suo aspetto, aspirando alla perfezione. Grazie all'impiego di sofisticati sensori e algoritmi generativi l'artista rilegge la peculiare conformazione paesaggistica dell'azienda, ponendo l'attenzione sull'ubicazione delle sughere che sono state disposte nell'ambiente seguendo la successione di Fibonacci, che l'artista riproduce come una sorta di “spirale aurea” di grandi dimensioni su un'ampia area verde utilizzando una fettuccia di recupero dalle caratteristiche fotoluminescenti. Barbieri ha realizzato un grande intervento di land art visibile anche nelle ore notturne come un'affascinante e misterioso disegno nella natura. Il tema della natura, della sua bellezza e potenza è affrontato anche dal noto fotografo Marcello Serra (Orbetello, 1963) che col suo stile definito dall’uso del bianco e nero d’impronta anni ’60 e dall'ossessiva ricerca della semplicità, concentra la sua analisi sull’eleganza spontanea, sull’essenza di luoghi e memorie, sul legame tra passato e presente. Il suo albero nudo, spoglio di foglie e fiori, esibisce la sua verità esprimendo una bellezza priva di filtri, rivelando un fascino meno sfrontato e scontato. In inverno la natura si prende una pausa; sembra ferma, ma in realtà accumula energia per una nuova crescita. L’essere umano, come l’albero, appartiene al ciclo vitale. Trasformarsi accettando la naturalezza del cambiamento, senza inseguire ideali di bellezza e giovinezza illusori, aiuterebbe a riappropriarsi del rapporto reale fra uomo e Natura. Serra sospende la sua grande foto presso la Tenuta Montauto in un modo unico, spettacolare e inaspettato adattandosi all’ambiente circostante, in modo da offrire una duplice lettura: il senso della foto e la coscienza del contesto. Presso la Cantina Il Cerchio è stata allestita all'esterno la grande riproduzione di uno scatto eseguito da Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo, 1972), scelto fra quelli realizzati dall'artista durante la propria “esperienza di paesaggio” vissuta nel borgo e nelle campagne di Capalbio indossando il visore a realtà mista e aumentata HoloLens 2, parte del progetto “MAP (STAR) THE WORLD. Capalbio serie”. Marsiglia esplora il paesaggio attraverso una modalità innovativa di interazione ambientale e di mappatura dello spazio fisico, immersiva e mutevole, durante la quale la percezione visiva della realtà risulta implementata da pattern stellati, strutture cromatiche e volumetrie virtuali generati dai movimenti dello sguardo e derivanti dai motivi formali del suo linguaggio, caratterizzato dalla ricorrenza di un modulo grafico a forma di una stella a quattro punte (denominato “Unità Marsiglia”). Mappando il paesaggio capalbiese con HoloLens 2, l'artista ne restituisce strabilianti e coloratissime visioni cariche di energia e di poesia, generando un clash visivo ed estetico sorprendente. Marsiglia non intende formulare una dimensione alternativa al mondo reale, semmai enfatizzare gli aspetti peculiari di un paesaggio coerentemente a una concezione della realtà oggi più che mai cangiante, sfaccettata e interattiva. Impiegando lo stesso sistema, Marsiglia ha disegnato il “red carpet” del Capalbio Film Festival 2023. Gli originali degli scatti realizzati a Capalbio con HoloLens 2 sono esposti nella galleria Il Frantoio nell'ambito della mostra “Landscape experience”. Sono tanti i temi di riflessioni proposti in questa X edizione, così l'installazione di Angelo Marotta (Bitonto, 1944) presso l’azienda La Vigna sul Mare dove una piccola imbarcazione da pesca ridotta in brandelli, oltre a ricordare l’emergenza legata ai sempre troppo numerosi sbarchi di profughi sulle nostre coste, diventa la metafora più autentica di un viaggio esistenziale nel mare della vita, tra il continuo inabissarsi e il leggero riaffiorare sul pelo dell'acqua, con la consapevolezza che ad ogni tempesta seguirà la quiete e che, nell'incessante naufragare, ogni essere umano può trovare la sua ancora di salvezza. Il percorso tra le cantine non può mancare di soffermarsi presso l'Agricola Il Ponte dove l’ormai iconico lavoro “Vive l’amour” realizzato nel 2021 da Accademia di Aracne affascina e colpisce per il metodo di realizzazione. Il risultato dell’istallazione è un ulivo secolare, ricoperto da forme esuberanti e colorate ognuna con un significato specifico, realizzate all’uncinetto e cucite a ricoprirne tronco e rami. “Arte & Vino” crea legami profondi fra gli artisti e gli imprenditori che scelgono il modo di vivere l’opera. Ecco quindi che partecipano attivamente al progetto anche coinvolgendo gli artisti nelle attività dell'azienda, come esemplificato dalla virtuosa esperienza di Monteverro che ormai da tre edizioni, entra in empatia con le opere e gli artisti che ospita commissionando loro di realizzare l’etichetta che accompagna i due suoi vini più giovani. L’etichetta è il biglietto da visita della cantina, la parte che maggiormente attira la nostra attenzione, capace di comunicare l’essenza del prodotto al pari delle note di degustazione e rappresenta uno tra gli elementi determinanti per la scelta di un vino. L’arte ha il colpito di veicolare l’anima e la filosofia dell'azienda prima ancora che lo faccia il vino col suo prezioso carico di profumi ed aromi. L'ultima etichetta d'artista presentata quest'anno dall'azienda è stata disegnata da Davide Dormino (Udine, 1973), ispirata all'opera “Apollo resisti”, poi ribattezata “La posrta di Apollo” che egli ha realizzato nel 2021 di fronte ai vigneti di Monteverro. Per offrire nuove opportunita à di crescita professionale e favorire i talenti emergenti, dar sostegno e proporre i giovani artisti, Il Frantoio produrrà il corto “MAPPING OUR LAND”, che verrà presentato a primavera in occasione della riapertura alle proiezioni del cinema, opera di due giovani filmmakers Willem Zaeyen (1994) regista italo olandese che ha scelto Capalbio dove risiedere e creare la sua base lavorativa e il capalbiese Roberto Barlozzi (1994), che ha scelto il drone come mezzo per esprimersi e documentare. Il corto rappresenterà l’anello di congiunzione tra Capalbio e l’Arte Contemporanea. Sarà il racconto di come l’arte si genera e nutre del territorio e come questo l’accolga arricchendosene. Racconterà della sua gente, di come opera e sensibilizzerà sui suoi bisogni. Farà vedere le bellezze della natura mettendone anche in luce la fragilità. La pellicola si sofferma sulle opere allestite nelle cantine associate in “Capalbio è Vino” nell’ambito di questa edizione del decennale di “Arte & Vino”. “Arte & Vino” 2023 è organizzato dall'Associazione Culturale il Frantoio nell’ambito delle manifestazioni supportate da Fondazione Capalbio. Partner: Vetrina Toscana Col contributo di: Fondazione CR Firenze; Banca TEMA; MAG È possibile effettuare liberamente la visita alle opere e dell'itinerario completo di “Arte & Vino” 2023, contattando direttamente le aziende vinicole coinvolte e verificando gli orari di apertura. Per info e contatti t. +39 3357504436 e-mail: ilfrantoioart@gmail.com IG: @frantoio_arte @frantoio_ristorante_capalbio FB: Associazione Culturale “Il Frantoio”

Per maggiori informazioni:
Il Frantoio Arte
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    14
    ven
    presentazione

    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza

    Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
    Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ...
  • nov
    14
    ven
    assemblea

    Incontro pubblico sulle emergenze ambientali in Sabina

    Biblioteca Comunale - Poggio Mirteto (RI)
    Incontro pubblico sulle emergenze ambientali in Sabina
    Quando i sogni si incontrano, possono diventare realtà. Le adesioni a questo incontro sono numerose: hanno confermato la loro presenza ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"

    Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTO
    CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
    CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    conferenza

    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA

    Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)
    PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
    Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    azione diretta

    Sit-in a Brindisi NON LASCIAMO SPAZIO AL RAZZISMO

    Piazza Crispi - Brindisi (LE)
    Sit-in a Brindisi  NON LASCIAMO SPAZIO AL RAZZISMO
    Nota stampa unitaria. _Brindisi: non lasciamo spazio al razzismo._ Sabato 15 novembre alle ore 16.00 invitiamo a partecipare al sit-in pubblico ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori

    Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)
    LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA  presentazione e dibattito del libro   Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
    Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • nov
    15
    sab
    trasmissione televisiva

    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV

    Rai3 - Rai3 (RM)
    "NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
    NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ...
  • nov
    16
    dom
    rassegna cinematografica

    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)

    The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)
    XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
    Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ...
  • nov
    16
    dom
    rappresentazione teatrale

    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
    Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ...
  • nov
    19
    mer
    evento

    Per Grazia Ricevuta

    via Maiocchi 15 - Milano (MI)
    Per Grazia Ricevuta
    Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ...
  • nov
    20
    gio
    incontro

    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione

    Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)
    PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
    La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ...
  • nov
    29
    sab
    concerto

    Due e Due

    Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)
    Due e Due
    Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
  • dic
    6
    sab
    esposizione

    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia

    Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)
    Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
    AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)