
Com'eri vestita? Survivor Art Installation
Dal 27 novembre al 1° dicembre
Il grembiule delle pulizie, il vestito da sera, il pigiama indossato per una tranquilla serata domestica: i 17 abiti della mostra "Com'eri vestita?" saranno esposti da lunedì 27 novembre a venerdì 1° dicembre al primo piano del Tribunale di Taranto (in Via Marche).
In occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", la mostra – che nasce per destrutturare stereotipi di genere che colpevolizzano le donne vittime di stupro, costrette, spesso, a rispondere ad una “semplice” domanda: “Com’eri Vestita?” sottendendo una responsabilità della vittima nella causazione del reato di stupro – arriva, dunque, nel luogo simbolo della Giustizia.
Una scelta fortemente voluta, per il suo potente valore simbolico: l’allestimento in questo spazio esprime, infatti, la denunzia delle donne che anche nelle aule dei tribunali sono tenute a rispondere, a domanda di giudici, avvocati ed ausiliari processuali “Com’eri Vestita?”, creando un profondo senso di colpa nella vittima e spostando l’asse di indagine dall’imputato alla parte offesa. Allo stesso tempo, però, si esprime anche un monito di rinascita: “Noi ti crediamo” - questo il titolo scelto per l’evento conclusivo del 1° dicembre – ricorda, infatti, che è possibile costruire percorsi virtuosi anche nelle aule dei Tribunali, purché gli attori del processo abbiano formazione specifica in materia di violenza di genere e sappiano interpretare adeguatamente, attraverso i criteri valutativi individuati dal Legislatore sovranazionale e nazionale, il racconto delle donne violate.
L’evento è organizzato dall’Aps Sud Est Donne che, dal 2006, opera per prevenire e contrastare la violenza maschile sulle donne, in collaborazione con l’Ass. Nazionale Magistrati – Sottosezione di Taranto, l’Ordine degli Avvocati di Taranto, l’Ass. Libera e il Centro Antiviolenza Sostegno Donna. L’evento del 1° dicembre, inoltre, è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Taranto.
Si ricorda che la Mostra “Com’eri vestita?” nasce nel 2013 da un’idea di Jen Brockman, direttrice del Centro per la prevenzione e formazione sessuale dell’Università del Kansas, ed è stato diffusa in Italia dall’Associazione Libere Sinergie, che lo ha riadattato al contesto socio-culturale italiano. Al Sud, e precisamente in Puglia, la mostra è arrivata attraverso il lavoro di Rosangela Paparella e dell’APS Sud Est Donne: ad oggi gli abiti esposti – che riproducono fedelmente quelli indossati al momento dello stupro - sono il frutto del lavoro di donne “liberate” dalla spirale della violenza, coinvolte nell’azione “Women Friendly” del Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, che mira a costruire percorsi personalizzati, flessibili ed integrati di inclusione.
Esposizione dal 27 novembre al 1° dicembre
1° piano del Tribunale di Taranto, via Marche
Area circostante l'Aula Alessandrini e l'Aula Famiglia
Evento conclusivo "Noi ti crediamo" venerdì 1° dicembre ore 11:30
Ingresso libero
Per info +39 349 497 8561
Prossimi appuntamenti
- nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...












