convegno

La riconversione economica parte dal mare. Il ruolo del Mar Piccolo tra tutela ed economia

21 febbraio 2024
ore 09:00

MAR PICCOLO TRA TUTELA ED ECONOMIA – ESPERTI A CONFRONTO IN UN CONVEGNO IN CONFCOMMERCIO

In una città come Taranto circondata dal mare, la blue economy offre prospettive di sviluppo economico alternativo alla monocultura industriale legata alla presenza di grandi gruppi ed insediamenti. Il mare con le sue filiere (pesca e mitilicoltura, turismo, nautica, attività marittime etc.) può essere un importante volano di sviluppo, occorre naturalmente coniugare in modo corretto ambiente, sviluppo ed innovazione, avendo ben chiaro che si tratta di un habitat naturale estremante fragile, in parte – come nel caso del Mar Piccolo- già compromesso da scelte che non hanno tenuto conto dei delicati equilibri dell’ecosistema marino.

Se ne parla nel convegno ‘La riconversione economica parte dal mare. Il ruolo del Mar Piccolo tra tutela ed economia’ organizzato da Confcommercio Taranto, mercoledì 21 febbraio.

La molluschicoltura tarantina, già presente nelle esposizioni internazionali dell’800, deve la sua fama al Mar Piccolo che, seppur lontano dai numeri del secolo scorso, continua ad essere un importante centro di produzione della cozza nera di Taranto, divenuta recentemente Presidio Slow Food. Confcommercio Taranto, da sempre impegnata nella valorizzazione e promozione della mitilicoltura locale, porta avanti un’ intensa attività di supporto al settore, attraverso l’azione sindacale finalizzata a combattere l’abusivismo, a favorire politiche pubbliche di sostegno al settore, ad interloquire con gli attori istituzionali per migliorare le condizioni di lavoro e favorire lo sviluppo sostenibile sul piano ambientale e socio economico del settore.

Rientra in questa attività il percorso di accompagnamento degli operatori verso lo sviluppo di azioni finalizzate a promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità dei lavoratori dei settori dell’acquacoltura e mitilicoltura. E’ questo l’obiettivo del percorso di formazione, innovazione e informazione che Sistema Impresa, il centro di assistenza tecnica di Confcommercio Taranto, ha sviluppato a partire da gennaio 2023 attraverso il progetto “Pesca Mari & Miti”, finanziato dalla Regione Puglia mediante fondi FEAMP Misura 2.50, e che si è recentemente concluso.

Nel convegno in programma, a chiusura del progetto che ha previsto un corso di formazione abilitante riconosciuto a livello regionale di operatore di impianti di acquacoltura e mitilicoltura, Confcommercio mette a confronto addetti ai lavori, ed esperti sul tema di grande attualità del ruolo del Mar Piccolo tra tutela ed economia’.

Si farà il punto su vari aspetti inerenti la realtà ambientale, naturalistica, produttiva e culturale del Mar Piccolo, oggetto anche recentemente di progetti imprenditoriali che hanno allertato i mitilicoltori.

Nel convegno - al quale interverrà tra gli altri l’assessore regionale alla Agricoltura e Pesca, Donato Pentassuglia- sono previsti interventi e contributi a cura dei referenti di varie istituzioni del settore (CNR,WWF, CREA, Kyma Servizi, UNI BA), sarà inoltre presentato uno studio il cui obiettivo è quantificare i gas serra provocati dalle attività di acquacoltura e il piano di miglioramento per ridurre l’impatto. La partecipazione ai lavori è aperta a chiunque desideri approfondire le tematiche in oggetto.

Per maggiori informazioni:
Confcommercio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)