
La riconversione economica parte dal mare. Il ruolo del Mar Piccolo tra tutela ed economia
MAR PICCOLO TRA TUTELA ED ECONOMIA – ESPERTI A CONFRONTO IN UN CONVEGNO IN CONFCOMMERCIO
In una città come Taranto circondata dal mare, la blue economy offre prospettive di sviluppo economico alternativo alla monocultura industriale legata alla presenza di grandi gruppi ed insediamenti. Il mare con le sue filiere (pesca e mitilicoltura, turismo, nautica, attività marittime etc.) può essere un importante volano di sviluppo, occorre naturalmente coniugare in modo corretto ambiente, sviluppo ed innovazione, avendo ben chiaro che si tratta di un habitat naturale estremante fragile, in parte – come nel caso del Mar Piccolo- già compromesso da scelte che non hanno tenuto conto dei delicati equilibri dell’ecosistema marino.
Se ne parla nel convegno ‘La riconversione economica parte dal mare. Il ruolo del Mar Piccolo tra tutela ed economia’ organizzato da Confcommercio Taranto, mercoledì 21 febbraio.
La molluschicoltura tarantina, già presente nelle esposizioni internazionali dell’800, deve la sua fama al Mar Piccolo che, seppur lontano dai numeri del secolo scorso, continua ad essere un importante centro di produzione della cozza nera di Taranto, divenuta recentemente Presidio Slow Food. Confcommercio Taranto, da sempre impegnata nella valorizzazione e promozione della mitilicoltura locale, porta avanti un’ intensa attività di supporto al settore, attraverso l’azione sindacale finalizzata a combattere l’abusivismo, a favorire politiche pubbliche di sostegno al settore, ad interloquire con gli attori istituzionali per migliorare le condizioni di lavoro e favorire lo sviluppo sostenibile sul piano ambientale e socio economico del settore.
Rientra in questa attività il percorso di accompagnamento degli operatori verso lo sviluppo di azioni finalizzate a promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità dei lavoratori dei settori dell’acquacoltura e mitilicoltura. E’ questo l’obiettivo del percorso di formazione, innovazione e informazione che Sistema Impresa, il centro di assistenza tecnica di Confcommercio Taranto, ha sviluppato a partire da gennaio 2023 attraverso il progetto “Pesca Mari & Miti”, finanziato dalla Regione Puglia mediante fondi FEAMP Misura 2.50, e che si è recentemente concluso.
Nel convegno in programma, a chiusura del progetto che ha previsto un corso di formazione abilitante riconosciuto a livello regionale di operatore di impianti di acquacoltura e mitilicoltura, Confcommercio mette a confronto addetti ai lavori, ed esperti sul tema di grande attualità del ruolo del Mar Piccolo tra tutela ed economia’.
Si farà il punto su vari aspetti inerenti la realtà ambientale, naturalistica, produttiva e culturale del Mar Piccolo, oggetto anche recentemente di progetti imprenditoriali che hanno allertato i mitilicoltori.
Nel convegno - al quale interverrà tra gli altri l’assessore regionale alla Agricoltura e Pesca, Donato Pentassuglia- sono previsti interventi e contributi a cura dei referenti di varie istituzioni del settore (CNR,WWF, CREA, Kyma Servizi, UNI BA), sarà inoltre presentato uno studio il cui obiettivo è quantificare i gas serra provocati dalle attività di acquacoltura e il piano di miglioramento per ridurre l’impatto. La partecipazione ai lavori è aperta a chiunque desideri approfondire le tematiche in oggetto.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venpresidio
PER GAZA
Via Trinchese - Lecce (LE)Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set20sabfesta
EPPOI...PACE
Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - LecceEPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ... - set20sabrappresentazione teatrale
“Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set26venseminario
Per una economia di pace
VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)descrizione in locandina