Altri Comizi d'Amore il film di Finazzer Flory in anteprima su Rai 5
Omaggio a Pasolini - Rai 5 dedica una serata a Pier Paolo Pasolini - scrittore, regista, poeta visionario, figura di riferimento fondamentale della cultura italiana moderna – con il film-documentario “Altri Comizi d’Amore”, diretto da Massimiliano Finazzer Flory e ispirato alle opere del grande intellettuale, in onda in prima visione assoluta martedì 5 marzo alle 21.15. "Un uomo si aggira per un museo tra foto e documenti. Appartengono a Pasolini e, di fronte alla macchina da scrivere dello scrittore, preme la lettera P. E, in quel momento, prendono vita grattacieli e vecchie strade dove città e campagna si confondono incontrando volti e voci che rispondono all’intervistatore che li provoca con domande e parole di Pasolini sull’amore, su cosa sia oggi questo sentimento." Con “Altri Comizi d’Amore”, l’autore, regista cinematografico e teatrale Massimiliano Finazzer Flory si muove sulle tracce dell’esplorazione del film inchiesta “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini, realizzato da marzo a settembre del 1963, anche se il film uscirà solo nel 1965, che raccolse materiali su temi scottanti che riguardavano la morale e i costumi degli italiani. Quasi sessant’anni dopo, l’autore Finazzer Flory, ripercorre e indaga su contenuti quali l’amore, la multiculturalità, le differenze di genere, il confronto generazionale, le disabilità, l'orientamento sessuale e su come sia cambiata la temperie morale e moralistica del nostro paese nei confronti dei temi in questioni, quali siano stati i passaggi di liberazione e quali i tabù ancora intatti. Tra le testimonianze presenti nel documentario, quelle di compagni di classe di Pasolini e studenti di oggi, cantanti, scrittori, homeless, portatori di handicap, preti francescani ed ex tossicodipendenti, nel film si parla anche di erotismo e transessualità sempre a partire dall’amore. Volti sconosciuti e volti che l’hanno conosciuto come Blasco Giurato, Ornella Vanoni, Fulvio Abbate e Maria Rita Parsi. A completare l’omaggio a Pasolini, alle 22.25 sempre su Rai 5, il film “Il Decameron”, per la regia di Pier Paolo Pasolini, con Franco Citti, Ninetto Davoli, Angela Luce, Silvana Mangano, Pier Paolo Pasolini. Il film - Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1971 - è una reinvenzione di alcune novelle del Boccaccio che il regista e sceneggiatore ambienta a Napoli, accentuando le caratteristiche plebee e furfantesche dei loro personaggi. Massimiliano Finazzer Flory. Attore regista teatrale e cinematografico produttore. Ha debuttato al Piccolo Teatro (2005). Ha rappresentato in oltre 30 Paesi del mondo le sue opere. Ha diretto vari film per Rai Cinema “Essere Leonardo da Vinci” pluripremiato negli USA, “Ali Dorate”, “La Musa Inquieta” presentati durante gli eventi della 76^ e 77^ Mostra del Cinema di Venezia; “Altri Comizi d’Amore”. 2022 “Un coach come padre”. Per Tim Vision “DANTE, per nostra fortuna”. 2023 “La storia di Peppino Fumagalli. La Candy, le imprese, la famiglia” presentato alla 80^ Mostra di Venezia. Numerosi i premi dal 2002 ad oggi: dal prof. Umberto Eco il Premio Speciale “Premio Cenacolo Editoria e Innovazione”. Paul Harris Fellow. Ambrogino d'Oro, Premio Rosa Camuna. Medaglia d’argento dal Governo francese. Medaglia d’oro della Società Dante Alighieri, il riconoscimento dal Console Generale della Repubblica Argentina. Lettera di attenzione dalla Segreteria di Stato per conto del Santo Padre per la lettura integrale della Divina Commedia in Duomo a Milano. Medaglia della Camera dei deputati alla carriera. È Consigliere di Amministrazione della Fondazione Piccolo Teatro di Milano
Prossimi appuntamenti
- nov19merconferenza
COME SI COSTRUISCE LA PACE IN UN MONDO DI GUERRA
via Galeotto del Carretto - Casale Monferrato (AL)Prima studente e poi docente all'Università di Bradford e all'Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all'Università di ... - nov19merevento
Per Grazia Ricevuta
via Maiocchi 15 - Milano (MI)Dal 19 novembre al 31 dicembre 2025, la Galleria Maiocchi 15, in collaborazione con Vicente Perlasca (vicperlasca UNIQUE EXPERIENCES) e con il ... - nov19merrappresentazione teatrale
Il teatro di Goldoni prende vita nella Distilleria con lo spettacolo “Son Io Cosa Vostra? Maschere, musica e… donne: Goldoni oggi”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 19 novembre, alle ore 20, nella Distilleria di San Cesario di Lecce, la Compagnia Hellequin, ospite di Teatri a Sud di ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - nov20giopresentazione
Danilo Dolci. Lo Stato, il popolo e l’intellettuale.
Via Arpi 152 - Foggia (FG)In Fondazione la presentazione del saggio del foggiano Antonio Fiscarelli dedicato al "Gandhi della Sicilia" Presentazione del volume di Antonio ... - nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...














