presentazione

Il golfo ai poeti (no basi blu)

6 aprile 2024
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

Sabato 6 aprile 2024, Distrò Wine bar alla Spezia, dalle ore 18 Murativivi presenteranno e parleranno de Il golfo ai poeti, no basi blu, il libro di William Domenichini. In un contesto di assoluta assenza di informazione, cerchiamo di creare un momento di confronto e discussione. Basi blu, un progetto costoso che non ha alcuna ricaduta nel territorio, la cui narrazione è avvolta da una montagna di ipocrisia, menzogne e retorica. Ma soprattutto dall'assenza di un dibattito pubblico. 354 milioni di euro per adeguare la base navale spezzina agli standard NATO? In tempi di guerra, sembra che la soluzione per l'abbandono di 900 mila metri quadrati di territorio, sia nessuna bonifica, nessun posto di lavoro. Vogliamo discuterne a partire da un lavoro come Il golfo ai poeti (no basi blu), che non è solo un libro. Da uno squarcio, nella storia del nostro territorio militarizzato, emerge la narrazione del presente. Nocività, veleni, abbandoni e disoccupazione, ma soprattutto un'analisi dettagliata sul futuro avamposto, per i nuovi scenari di guerra. La storia di una fabbrica che fu, perno di una comunità. In 95 anni, l'Arsenale ha perso il 95% dei suoi occupati, arrivando alla soglia della chiusura. Ma non un metro quadrato, dell'immensa area che ricopre, è tornato alla città. Anzi, quest'enorme area è. oggi, una realtà di abbandoni, amianto, discariche, veleni che continuano ad essere presenti, a poche decine di metri dalle case della gente. La soluzione passa per l'adeguamento della base navale agli standard NATO? Da una tinteggiata di finta sostenibilità che costa alle casse pubbliche una cifra esorbitante? Una scelta ed una decisione sulla quale chi rappresenta la comunità, nelle istituzioni, ben si è guardato dal confrontarsi pubblicamente ed alla quale rinnoviamo l'invito. Se siete così sicuri delle vostre scelte, discutetene tra la gente. Dopo la partecipazione registrata a Marola, pensiamo sia fondamentale coinvolgere tutta la città, sul passato, il presente e soprattutto sul futuro del golfo che fu dei poeti.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)