convegno

Le verità della memoria. Percorsi di giustizia e riconciliazione

23 ottobre 2004

LE VERITÀ DELLA MEMORIA
PERCORSI DI GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE
Convegno Nazionale
Sabato 23 ottobre 2004, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, presso il Collegio San Carlo a Milano (c.so Magenta 71) si terrà il Convegno Nazionale “LE VERITÀ DELLA MEMORIA. PERCORSI DI GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE”.

L’evento è promosso dal Amnesty International – Italia, Caritas Ambrosiana, Centro Documentazione Mondialità, Centro Sociale Ambrosiano (CSA), Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Il convegno si propone di analizzare percorsi sociali e politici, in Italia e nel mondo, nei quali giustizia e riconciliazione siano strettamente connesse e siano occasione pedagogica per gestire conflitti e ingiustizie sociali.

Il programma della giornata prevede due moduli distinti: durante la mattina si terranno quattro conferenze con relatori qualificati, quali Rita Borsellino (Libera), Ines Ceruti (The Grail – Sudafrica), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Carmel A. Agius (Tribunale Penale Internazionale per la ex-Jugoslavia).

Nel pomeriggio si svolgeranno i laboratori: la partecipazione sarà a numero chiuso.
Tra i moderatori dei gruppi ci saranno: Daniele Scaglione (Amnesty International), Carla Bellini e Italina Serato (Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan), Guido Acquaviva, Alberto Minoia, Paolo Brivio e Stefano Verdecchia (Caritas Ambrosiana), Elena Bolognesi (CEEP), Marco Muzzana (coop. Interculturando), Josè D. Lopez Garcia e Maria Elena Tinoco Zavala (Edupaz), Francesco Pisa e Maria Volpi (Excursus), Victoria Sosa (Fundaciòn Anahì), Lorenzo Frigerio, Davide Pati e Monica Massari (Libera), Francesco Grandi e Jacopo Tondelli (Nevè Shalom/Wahat al Salam), Nicoletta Curti e Anna Sironi (Casa dei conflitti – Gruppo Abele), Fulvia Candeloro e Monica Romano (Casa per la pace di Milano), Giorgio Del Zanna (Comunità di S. Egidio), Elena Morabito e Jacopo Dalai (Archè), Carlo Giorgi (Terre di mezzo).

La giornata si chiuderà con un’assemblea in cui verranno presentate le conclusioni dei lavori.

Gli enti che hanno aderito all’iniziativa sono: Altreconomia, Animazione Sociale, Archè, Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan, Casa per la Pace di Milano, Centro Ecumenico Europeo per la Pace, Città dell’uomo, Comunità di Sant’Egidio, Coop. Chico Mendes, Coop. Interculturando, Edupaz, Excursus – Esplorare per educare, Fundaciòn Clara Anahì, Gruppo Abele, Nevè Shalom/Wahat al Salam, Pax Christi, Terre di Mezzo.

Per maggiori informazioni:
Centro Sociale Ambrosiano
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)