Le verità della memoria. Percorsi di giustizia e riconciliazione
LE VERITÀ DELLA MEMORIA
PERCORSI DI GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE
Convegno Nazionale
Sabato 23 ottobre 2004, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, presso il Collegio San Carlo a Milano (c.so Magenta 71) si terrà il Convegno Nazionale “LE VERITÀ DELLA MEMORIA. PERCORSI DI GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE”.
L’evento è promosso dal Amnesty International – Italia, Caritas Ambrosiana, Centro Documentazione Mondialità, Centro Sociale Ambrosiano (CSA), Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Il convegno si propone di analizzare percorsi sociali e politici, in Italia e nel mondo, nei quali giustizia e riconciliazione siano strettamente connesse e siano occasione pedagogica per gestire conflitti e ingiustizie sociali.
Il programma della giornata prevede due moduli distinti: durante la mattina si terranno quattro conferenze con relatori qualificati, quali Rita Borsellino (Libera), Ines Ceruti (The Grail – Sudafrica), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Carmel A. Agius (Tribunale Penale Internazionale per la ex-Jugoslavia).
Nel pomeriggio si svolgeranno i laboratori: la partecipazione sarà a numero chiuso.
Tra i moderatori dei gruppi ci saranno: Daniele Scaglione (Amnesty International), Carla Bellini e Italina Serato (Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan), Guido Acquaviva, Alberto Minoia, Paolo Brivio e Stefano Verdecchia (Caritas Ambrosiana), Elena Bolognesi (CEEP), Marco Muzzana (coop. Interculturando), Josè D. Lopez Garcia e Maria Elena Tinoco Zavala (Edupaz), Francesco Pisa e Maria Volpi (Excursus), Victoria Sosa (Fundaciòn Anahì), Lorenzo Frigerio, Davide Pati e Monica Massari (Libera), Francesco Grandi e Jacopo Tondelli (Nevè Shalom/Wahat al Salam), Nicoletta Curti e Anna Sironi (Casa dei conflitti – Gruppo Abele), Fulvia Candeloro e Monica Romano (Casa per la pace di Milano), Giorgio Del Zanna (Comunità di S. Egidio), Elena Morabito e Jacopo Dalai (Archè), Carlo Giorgi (Terre di mezzo).
La giornata si chiuderà con un’assemblea in cui verranno presentate le conclusioni dei lavori.
Gli enti che hanno aderito all’iniziativa sono: Altreconomia, Animazione Sociale, Archè, Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan, Casa per la Pace di Milano, Centro Ecumenico Europeo per la Pace, Città dell’uomo, Comunità di Sant’Egidio, Coop. Chico Mendes, Coop. Interculturando, Edupaz, Excursus – Esplorare per educare, Fundaciòn Clara Anahì, Gruppo Abele, Nevè Shalom/Wahat al Salam, Pax Christi, Terre di Mezzo.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...