Il 23 aprile al MAXXI un confronto su filosofia ed etica dell’AI, con Alessandro Giuli, Paolo Benanti e Giulio Ferroni
Un talk sull’impatto etico, artistico e sociale dell’intelligenza artificiale (AI), considerandone le prospettive di sviluppo e di utilizzo. Sullo sfondo, ARTIFICIAL HELL, il nuovo percorso visivo e multimediale in mostra al MAXXI fino al 28 aprile, che racconta la cantica dell’Inferno sfruttando l’AI e le nuove tecnologie. In occasione della mostra Artificial Hell. L’inferno di Dante visto dall’Intelligenza Artificiale, frutto del dialogo di Riccardo Boccuzzi con l’AI, il 23 aprile alle ore 18:00 si terrà al Museo MAXXI di Roma un incontro per affrontare il tema delle sfide poste dall’intelligenza artificiale. Si cercherà di comprendere come le tecnologie intelligenti possano migliorare la qualità della vita e giocare un ruolo rilevante nella gestione delle minacce che il mondo si trova ad affrontare, ma debbano prima di tutto garantire il rispetto dei valori umani fondamentali e non essere portatrici di pregiudizio o discriminazione alcuna. Sul fronte culturale, inoltre, l’AI offre nuove modalità di espressione creativa attraverso la generazione di opere d’arte, musica e letteratura, ma apre il dibattito sulla vera natura della creatività e sull’autenticità. Con l’introduzione del Presidente della Fondazione MAXXI, Alessandro Giuli, interverranno Paolo Benanti, docente di Teologia presso l’Università Gregoriana e Presidente della Commissione AI per l’informazione, Giulio Ferroni, critico letterario e storico della letteratura e Barbara Carfagna, giornalista. All’incontro sarà presente anche l’artista, che con il suo lavoro ha voluto raccontare, in una forma assolutamente inedita, il viaggio infernale di Dante e Virgilio. La sequenza di immagini, realizzate con l’Intelligenza Artificiale, puntano a offrire un significativo esempio delle implicazioni e degli scenari prospettici che le nuove frontiere della tecnologia aprono nella scena culturale. L’incontro è aperto a tutti e, con l’occasione, sarà possibile ammirare il percorso di opere realizzato da Boccuzzi, composto da ventuno stampe in grande formato e altissima qualità e da presentazioni su supporto audiovisivo. Ci saranno altresì video animati e l’estratto di un documentario, diretto dall’artista stesso, che racconta il lungo processo creativo e produttivo che gli ha permesso di realizzare l’intero lavoro. Il visitatore sarà guidato in un’esperienza immersiva tra immagini dallo stile comune e uniforme, in un mondo che oscilla tra il gotico e il fantasy, dove i volti indefiniti dei personaggi evocano una dimensione di mistero e scoperta. La mostra, aperta al Corner MAXXI fino al 28 aprile, è frutto della collaborazione tra il MAXXI e il Ministero della Cultura e patrocinata dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Prossimi appuntamenti
- nov22sabcorteo
C'E' PUZZA DI ENI
Parcheggio della portineria Direzione ex ILVA strada Appia SS 100 - Taranto (TA)Guerra, Genocidio, Colonialismo, Ecocidio, Patriarcato ...... C'è puzza di ENI Corteo alla raffineria di Taranto - nov22sabproiezione
GENOCIDIO E COMPLICITÀ Proiezione del documentario “Sangue e Farina: Gaza attraverso gli occhi di Amal Khayal”
Aula “A. Moro” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari - BARI (BA)Il 22 novembre 2025, alle ore 9:30, presso l'Aula "A. Moro" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari (UNIBA), si terrà ... - nov23domevento
"Cerimonia della Pace" - Piantiamo assieme la pianta sopravvissuta alla bomba atomica!
Contrada Figazzano, 114, 72014 Cisternino BR - Cisternino (BR)Gentili amiche e amici della Valle d'Itria, i Giardini di Pomona vi invitano a partecipare alla Cerimonia della Pace, che si terrà domenica ... - nov23domconvegno
Donne da amare
via duca della verdura - palermo (PA)Ognuno di noi può trovare la sua dimensione sicura, così come il luogo più pericoloso in una relazione. Ogni donna ha diritto di ... - nov23domevento
XII EDIZIONE OLTRE L’ORIZZONTE La danza che sostiene la ricerca sul cancro
Teatro Viganò p.zza A. Fradaletto 17 00139 - Roma - Roma (RM)C'è un momento dell'anno in cui la danza smette di essere soltanto arte e diventa un gesto di amore, generosità e solidarietà. ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...












