conferenza stampa

Julian Assange: arriva il "Giorno X" il 20 maggio

20 maggio 2024
ore 15:00 (Durata: 1 ore)

Il 20 maggio, a Londra, il verdetto sul caso Julian Assange.
A Roma, una conferenza stampa alla FNSI, APERTO AL PUBBLICO, per commentare a caldo la sentenza.

Free Assange Italia e Free Assange Roma terranno una conferenza stampa, aperta al pubblico, dalle 15 alle 16.30, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italia nella sua sede distaccata di via delle Botteghe Oscure 54 (primo piano). Ospiti d’onore saranno Vincenzo Vita, garante dell’associazione Articolo 21; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International – Italia; Franco Fraccassi, reporter ed esperto di geopolitica e Gianni Magini di AllertaMedia. Commenteranno a caldo la decisione dei giudici dell’Alta Corte britannica di accogliere o di respingere la richiesta di Julian Assange di poter fare appello contro la richiesta statunitense di estradarlo. Qualora i giudici respingessero quella richiesta, Julian non avrebbe più nessuna possibilità di ricorso legale nel Regno Unito e le autorità potrebbero imbarcarlo su un aereo per gli Stati Uniti seduta stante. Ma quali prospettive si aprirebbero a Julian qualora i giudici accettassero la sua richiesta di appello? E cosa dovrebbero rivendicare per lui i suoi sostenitori nel mondo, in un caso come nell’altro? Gli ospiti d’onore cercheranno di fornire risposte a queste domande e alle altre che il pubblico vorrà fare loro.

Durante la conferenza stampa ci sarà lo streaming dall'esterno dell’Alta Corte di Londra per poter far sentire ai presenti le reazioni di Stella Assange all’uscita dal tribunale (ci sarà un traduttore umano in Sala). Inoltre, ci saranno collegamenti audio con due inviati presenti sul posto a Londra: Sara Chessa, autrice di un volume su Assange e che ha seguito tutte le fasi processuali di Julian attraverso gli anni, e Mauro Forte, attivista di Free Assange Napoli e politologo.

Per maggiori informazioni:
Free Assange Italia e Free Assange Roma
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)