evento

Commemoriazione 48° Anniversario attentato terroristico al Procuratore Generale della Repubblica Francesco Coco

4 giugno 2024
ore 10:45 (Durata: 1 ore)

Commemoriazione 48° Anniversario attentato terroristico al Procuratore Generale della Repubblica Francesco Coco Si comunica c h e la Sezione Provinciale di Genova dell'Unione Nazionale Mutilati e d Invalidi per Servizio - d'intesa ed in accordo con la Procura Generale della Repubblica, la locale Associazione Nazionale Magistrati, la Prefettura, la Questura ed il Comando Regionale e Provinciale dell'Arma dei Carabinieri - organizza e coordina, come ogni anno, la commemorazione dell'eccidio di Salita Santa Brigida abbinata ad un concorso a premio riservato agli Studenti del Liceo Classico A. D'Oria. In considerazione dell'anticipata chiusura dell'anno scolastico 2023/24 dovuto allo svolgimento delle Elezioni al Parlamento Europeo che si svolgeranno l'8 ed il 9 giugno anche presso il Liceo D'Oria, la cerimonia celebrativa dovrà avere luogo martedi 4 giugno 2024 e ciò per consentire agli Studenti di partecipare numerosi alla premiazione dei vincitori del Concorso. La manifestazione si svolgerà in due momenti: a) Presso i Giardini Francesco Coco, inizio ore 10.45, con la deposizione di corona d'alloro ai piedi della targa di intitolazione alla presenza delle massime Autorità Istituzionali, Militari, Civili e Religiose, nonché dei Rappresentanti di varie Associazioni con i loro Labari e degli Enti Territoriali con i rispettivi Gonfaloni. Durante la Cerimonia verrà eseguito il Silenzio d'Ordinanza da uno studente del Liceo Musicale Statale Sandro Pertini. b) Nell'Aula Magna del Liceo D'Oria, inizio ore 11:30, con la premiazione di cinque Studenti risultati vincitori del Concorso, selezionati da una apposita Commissione Giudicatrice presieduta dal Sostituto Procuratore Generale della Repubblica. La consegna dei premi sarà preceduta dall'orazione ufficiale del Procuratore Generale e da alcuni interventi delle Autorità Civili e Militari presenti alla Premiazione.

Per maggiori informazioni:
U.N.M.S.
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1929: Ad Atlanta, negli USA, nasce Martin Luther King.

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)