evento

Il Giardino Felice. Carla Benvenuto

12 giugno 2024
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Il Giardino Felice Esposizione personale delle opere di Carla Benvenuto Inaugurazione Mercoledì 12 giugno | dalle ore 19.00 | via Maiocchi 15 | Milano Music Selection by Antenna Paradisco Testi del giornalista e critico Stefano Bigazzi “Le mie opere devono avere la sensazione di racconto, poesia, storia” La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 12 giugno, dalle ore 19 in via Achille Maiocchi 15 a Milano, la mostra “Il Giardino Felice”, esposizione personale delle opere di Carla Benvenuto. In mostra saranno esposte circa trenta opere uniche dell'artista di Genova, realizzate con pigmenti e gessi legati da medium, sia su tela che su carta di gelso. La mostra “Il Giardino Felice” anticipa i temi principali della “Storia di Salì”: l’arte di Carla Benvenuto è giunta dunque a una pittura discorsiva, a una narrativa di forti contenuti visionari, paesaggi che ha identificato in una precisa area geografica dell’Oceano Indiano - qui vivono i Moken, gente nomade del mare cui appartiene Salì - e che sono descritti nel libro, gli stessi che in questi tempi, preparando una importante presenza per il museo di arte contemporanea genovese a Villa Croce, prendono forma nelle grandi tele e nelle sculture. La raccolta prende forma attraverso rotoli manoscritti legati l'uno all'altro, come messaggi in una bottiglia, metafora di un racconto che contemporaneamente procede nella scrittura. Alberi, foreste, mare, cielo e acqua sono il palinsesto cromatico delle opere esposte in mostra, su cui l’artista compila un diario di viaggio e di vita - un’autobiografia epica - senza tracciare una rotta lineare, ma riservandosi soste, cambi di direzione, ritorni. I dipinti diventano di conseguenza mappe di una ricerca i cui contenuti sono tanto mentali, quanto emozionali. I lavori più recenti approfondiscono questo intento: Carla Benvenuto lavora sulle tele sottraendo frammenti in modo tale da alleggerire l’impianto pittorico, gli stessi emergono poi su altre tele, apportando nuovi elementi, parole e segni. Pieni e vuoti dialogano, sino a comporre nuove mappe intorno al mito personale di Salì. I lavori di Carla Benvenuto si sviluppano tra parole e immagini: una mostra diviene come un libro da leggere pagina dopo pagina, tela dopo tela. Questo suo originale alfabeto interiore si esprime attraverso una pittura concettuale, tra figure estratte da ogni contesto spaziale e ricollocate in un luogo privo di dimensioni fisiche, uno spazio nuovo e mentale. La parola, dunque, è il filo conduttore di tutta la produzione artistica della pittrice: una ricerca che dura da più di dieci anni che Benvenuto ha espresso prima con la raffigurazione di corpi statici e muti - che nell'assenza di una voce evocavano ancora di più la potenza della parola - per poi concentrarsi sull'urgenza del racconto, fino ad arrivare a comporre un vero e proprio poema per immagini. Esso si compone da un lato, inserendo lettere e parole nelle elaborazioni su tela, dall’altro, scegliendo allestimenti materici con sculture di carta e carte di diverse dimensioni. Sono numerose le mostre personali e collettive che hanno visto protagonista Carla Benvenuto dal 1998 ad oggi: le sue “storie che viaggiano” hanno percorso diverse città tra Italia, la Francia e la Spagna; ogni esposizione è occasione per lei di narrare, attraverso nuove scenografie, le sue storie immaginati, dipinte, scritte, arrotolate. Info Utili Periodo espositivo: dal 12 giugno al 21 luglio 2024 Orario: dal lunedì al sabato (9.30 – 13 e 14.30 – 19.30) Ingresso libero Contatti Galleria MAIOCCHI15 via Achille Maiocchi 15, 20129 - Milano tel. 02.23184910 maiocchi15@gmail.com

Per maggiori informazioni:
Maiocchi15
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)